Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Off Topic > Chiacchiere in libertà

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 14-09-2005, 00.45.42   #1
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Question Merce contraffatta, gendarmi in Italia, mafia e marasma... Dov'è la legalità?

Ho scoperto stasera come fanno i doganieri francesi con "chirurgica" precisione a beccare alla frontiera autostradale italo-francese gli incauti francesi che tornano in patria il venerdì pomeriggio dopo essersi riempiti la macchina di merce contraffatta.

Piccola premessa: non ho nessuna simpatia per le grandi marche che vendono a 1000 un prodotto che vale 100, e poi si ink@zz@no se qualcuno cerca di far loro le scarpe vendendo a 10 qualcosa che assomgilia a ciò che viene venduto a 1000.

Non ho però nessuna particolare simpatia neanche per chi acquista la merce contraffatta: semplicemente considero che abbiano delle piccole giustificazioni "morali" che derivano da un sistema completamente distorto, in cui appunto il marketing permette di vendere a 1000 ciò che vale 100 solo perché un coccodrillino ne fa un articolo di lusso, condannando la gente ad avere desideri repressi.
Tuttavia, molto più concretamente, commettono un illecito, e se li beccano, fatti loro.

Laddove stasera ho fatto un balzo sulla sedia è scoprendo i metodi usati dalle dogane francesi.

Sostanzialmente, a Ventimiglia il venerdì pomeriggio durante il grande mercato, luogo sacro della merce contraffatta, operano decine di "agenti" pagati dalle grandi marche (soprattutto Vuitton, Dior, Lacoste e Valentino) che individuano i clienti delle merci contraffatte. Seguono poi questi clienti discretamente fino alle loro macchine, segnano i numeri di targa, chiamano infine la gendarmeria francese e comunicano la lista delle targhe.

Circa 30/40Km più ad ovest, al pedaggio autostradale di La Turbie, una fitta rete di controlli doganali intercettano tutte le macchine segnalate, e sequestrano la merce.

Intanto mi interrogo sulla legalità di "pistare" liberi cittadini europei sul suolo italiano, spiando i loro acquisti e poi persino le loro azioni fino al ritorno alla macchina. Azioni che, ricordo, non vengono effettuate dall'autorità italiana ma da anonimi e sconosciuti agenti privati delle aziende che si intromettono quindi nella privacy dei cittadini italiani e stranieri.

In secondo luogo, mi interrogo sulla legalità di queste operazioni doganali, tanto più se inserite nel quadro Schengen, in cui i doganieri e i gendarmi francesi si avvalgono della collaborazione (a quanto pare continuata e coordinata, quasi un CO.CO.CO ) di anonimi e non meglio identificati agenti privati per il controllo di cittadini sì francesi, ma comunque sul territorio di un altro paese.
Ricordo che i funzionari di polizia di uno stato non possono intervenire sul territorio di un paese straniero senza l'autorizzazione di quest'ultimo: il sistema usato dai doganieri francesi mi pare un escamotage al di fuori di qualsiasi quadro giuridico per aggirare questo limite


Chiudo segnalando che a Sanremo nelle ultime settimane le autorità picchiano duro contro i clienti delle merci contraffatte, con multe a turisti stranieri che hanno raggiunto i 10.000€ a persona.
Da una parte si tollerano i commercianti abusivi, contro i quali non è mai stata fatta nessuna repressione seria, dall'altra si tartassano i turisti che, tutto sommato, non fanno altro che rispondere a un'offerta di mercato che viene fatto loro.
Se si pensa di proteggere il turismo in questo modo, siamo messi male.
Mi viene persino il sospetto, a questo punto, che i commercianti abusivi godano di qualche protezione di stile mafioso, e che le multe ai turisti stranieri siano un metodo molto comodo per mettersi l'anima in pace di fronte ad un elettorato locale che, ovviamente, non compra mai merce contraffatta sui mercati pubblici.
A conferma di questa tesi "aumma aumma", i guai giudiziari del padre di un mio amico, vigile urbano che rivendeva sottobanco la merce contraffatta sequestrata sul mercato , oltre al fatto, gravissimo secondo me, che comunque il 90% delle bancarelle che vende merce contraffatta a Ventimiglia gode di regolare licenza comunale.

Sono qui a chiedervi lumi e pareri su queste cose che mi lasciano allibito perché di tutti i wintrickers e delle loro idee mi fido ciecamente, ma chiaramente domani stesso porrò le stesse domande al comune di Sanremo, di cui sono pur sempre un cittadino residente ed elettore.
  Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 01.12.50   #2
Brunok
The Journalist
Top Poster
 
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
Brunok promette bene
Che dire Exion? sono totalmente d'accordo con te e con le tue perplessità. Sono metodi che ledono la libertà del cittadino e nemmeno tanto legali...
Brunok non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 01.26.49   #3
Sbavi
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Sbavi
 
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
Sbavi promette bene
Re: Merce contraffatta, gendarmi in Italia, mafia e marasma... Dov'è la legalità?

Quota:
Originariamente inviato da exion
il marketing permette di vendere a 1000 ciò che vale 100 solo perché un coccodrillino ne fa un articolo di lusso
Il coccodrillo no, dai! Quella è roba buona davvero.



Quota:
Originariamente inviato da exion
vigile urbano che rivendeva sottobanco la merce contraffatta sequestrata sul mercato
Questo invece è gravissimo, non perchè merce contraffatta, ma bensì perchè sequestrata. Con l'aggravio di far parte delle forze dell'ordine.
___________________________________

SOS ABRUZZO
Sbavi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 01.44.59   #4
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Re: Re: Merce contraffatta, gendarmi in Italia, mafia e marasma... Dov'è la legalità?

Quota:
Originariamente inviato da sbavi

Il coccodrillo no, dai! Quella è roba buona davvero.




Questo invece è gravissimo, non perchè merce contraffatta, ma bensì perchè sequestrata. Con l'aggravio di far parte delle forze dell'ordine.
Concordo, è gravissimo.

Ma è solo un sintomo, la punta dell'iceberg di un sistema completamente marcio.

Le bancarelle che vendono merce contraffatta al mercato sono in alcuni casi a non più di 100 metri dal commissariato di polizia e dal comune.

Gli unici che vengono fatti sloggiare, a volte anche in modo molto "brusco", sono gli ambulanti africani.
Per razzismo? No affatto: semplicemente perché non pagano la licenza al comune.
Quei pochi che riescono a raccimolare abbastanza soldi per permettersi una bancarella "regolare" non vengono poi più disturbati dalla polizia. Unico problema: è più facile ottenre la licenza di tassista a Milano che la licenza di ambulante al mercato di Ventimiglia.
E' una specie di casta, le licenze si trasmettono di padre in figlio. E quando arriva uno straniero che riesce ad ottenere la tanto agognata licenza, o lavora per la "casta" (e in questa situazione si trovano moltissimi cinesi) oppure, se gli vengono velleità di "lavoro indipedente", viene costantemente aggredito e molestato dai "vecchi" del mercato.
E' una giungla totale apparentemente, ma in realtà è una giungla altamente gerarchizzata, con le sue regole non scritte ma ferree, e il suo sistema di potere e di influenza che va ben oltre il semplice momento di vendita al mercato.

Ovviamente parlo del caso specifico di Ventimiglia perché è un esempio a me molto vicino e che conosco bene da anni. Però credo che esistano diversi altri esempi dello stesso stile in tutta Italia.
  Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 01.50.21   #5
TyDany
WT Italian Team Leader
Top Poster
 
L'avatar di TyDany
 
Registrato: 07-11-2001
Loc.: Everywhere with Monster Fede: Desmocredente
Messaggi: 7.677
TyDany promette bene
E ti stupisci? Sei mai stato a Livigno? Lì sono direttamente i negozioanti a chiamare in dogana e segnalare la tua targa appena te ne vai! Pare, e sottolineo pare, che poi si dividano in un qualche modo il guadagno della merce sequestrata!
___________________________________


www.TyDany.it News! -> Il mio sito... la mia vita e le mie passioni...
TyFoto.it -> TyDany Fotografia, fotografie sportive, ritratti, paesaggi...
Tutto quello che è stato ora non è più... come un colpo di spugna che tutto cancella...
TyDany non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 01.53.38   #6
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da TyDany
E ti stupisci? Sei mai stato a Livigno? Lì sono direttamente i negozioanti a chiamare in dogana e segnalare la tua targa appena te ne vai! Pare, e sottolineo pare, che poi si dividano in un qualche modo il guadagno della merce sequestrata!
Fantastico!

Ma Livigno è "extraterritoriale", è come un altro paese, una roba che non si capisce bene se è Svizzera italiana, Italia un pò svizzera, o nessuna delle due (propendo decisamente per la seconda che ho detto )

A Livigno ci ho comprato uno Zippo e una bresaola gigante... Ma erano originali entrambi
  Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 02.03.13   #7
TyDany
WT Italian Team Leader
Top Poster
 
L'avatar di TyDany
 
Registrato: 07-11-2001
Loc.: Everywhere with Monster Fede: Desmocredente
Messaggi: 7.677
TyDany promette bene
Quota:
Originariamente inviato da exion


Fantastico!

Ma Livigno è "extraterritoriale", è come un altro paese, una roba che non si capisce bene se è Svizzera italiana, Italia un pò svizzera, o nessuna delle due (propendo decisamente per la seconda che ho detto )

A Livigno ci ho comprato uno Zippo e una bresaola gigante... Ma erano originali entrambi
Lì il problema non è originale o contraffatto ... è che hai dei limiti nel portare oltre dogana, tipo, una macchina fotografica digitale un paio d'anni fa (ora non so) superava quel limite.
Ovviamente lì costano molto meno, così dei miei amici andarono con due auto, con una fecero l'acquisto e, prima della dogana, trasbordarono la digitale sull'altra che passò la dogana indisturbata. Alla prima fegero una perquisizione lunghissima e da paura, ma gli andò male

P.S. Giuro che erano dei miei amici, anche se io ero del gruppo, per come sono fatto io preferisco spendere di più in Italia e avere certezza sulla garanzia e l'assistenza in caso di guasti
___________________________________


www.TyDany.it News! -> Il mio sito... la mia vita e le mie passioni...
TyFoto.it -> TyDany Fotografia, fotografie sportive, ritratti, paesaggi...
Tutto quello che è stato ora non è più... come un colpo di spugna che tutto cancella...
TyDany non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 06.06.32   #8
welcome
Guest
 
Messaggi: n/a
tutto il mondo è paese.
anche a milano si può comprare sottobanco della merce,personalmente non mi interessa,come dice tydany anche per me è molto importante la garanzia e l'assistenza del prodotto.
  Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 07.28.50   #9
einemass
Le so' .. tutteee
 
L'avatar di einemass
 
Registrato: 27-11-2002
Loc.: Sorrento
Messaggi: 2.006
einemass promette bene
Re: Re: Merce contraffatta, gendarmi in Italia, mafia e marasma... Dov'è la legalità?

Quota:
Originariamente inviato da sbavi

Il coccodrillo no, dai! Quella è roba buona davvero.
a sbaviiiii ma per piacere, so daccordo che è roba buonissima, io stesso qualche volta l'ho comprata ma 80 euro per una polo ti sembra normale? per me è da bastardi punto.
Inoltre se proprio vogliamo fare le cose per bene allora fate come vi pare ma colpite TUTTI.

Chi le fa chi le vende chi le acquista, chi le guarda e chi le pensa no questo no dai scherzo

NON è possibile che mi sfrantumi la uallera ( rompi i c@@@oni ) se compro una borsa UGUALE ad un'altra per un centesimo del prezzo e poi fai vendere migliaia di capi e/o altro a ditte come
NIKE
COCA COLA
NESTLE'
DITTE CINESI VARIE forse tutte
e tante altre...

che sappiamo benissimo che fanno dei diritti dei lavoratori un uso pari a quello della carta igienica.
Senza contare gli innumerevoli prodotti entrati nel nostro uso comune , che sono palesemente contraffatti all'origine solo che nessuno ce lo dice
detersivo con brillantante - non pulisce affatto ma COPRE le macchie
medicinali ad effetto placebo - vabbè qui ci potrebbe anche stare... potrebbe ho detto...
Quattro ca@@i in padella et similia che chissà cosa contengono per mantenersi tutto quel tempo.
Il latte che da un giorno all'altro dura tre volte di più
etc...

quindi innanzitutto onestà da parte di tutti
o tutti in galera o nessuno

ciao
einemass
___________________________________

Chiacchiere e tabaccher e legn, o Banc e Napule nunne 'mpegn
einemass non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 08.54.34   #10
Sbavi
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Sbavi
 
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
Sbavi promette bene
Re: Re: Re: Merce contraffatta, gendarmi in Italia, mafia e marasma... Dov'è la legalità?

Quota:
Originariamente inviato da einemass
a sbaviiiii ma per piacere, so daccordo che è roba buonissima, io stesso qualche volta l'ho comprata ma 80 euro per una polo ti sembra normale?
Insomma.
Io compro polo Castello a 20 euro circa. Buone e belle, solo che a stento ci passi l'estate.
Una polo coccodrillata, è risaputo, la indossi per diversi anni.
Da questo punto di vista il prezzo è giustificato.

Stesso discorso per altri prodotti storici:
La Coca-Cola non è Pepsi ne tantomeno la "Cola" marca XYZ...
La Nutella non è la cremina alla nocciola che vendono nei discount...
ecc...ecc...
___________________________________

SOS ABRUZZO
Sbavi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 09.19.24   #11
dave4mame
Jason
Top Poster
 
L'avatar di dave4mame
 
Registrato: 14-08-2002
Loc.: Non mi fate domande difficili...
Messaggi: 3.354
dave4mame promette bene
uhm... casualmente mi è capitato di comprare nello stesso anno una fila e una lacoste. non ricordo il prezzo di allora, ma ora siamo a 80 e 20 (ma anche 17.90 in offerta).

a distanza degli anni in questione (e sono davvero tanti) il logorio è tutto sommato simile..

però non sono mica tanto d'accordo sul discorso del diritto a clonare la marca.

se vuitton riesce a vendere a 100 una borse di plastica schifosa che ne vale 5 solo perchè c'è sopra la sua griffe, buon per lui.
questo non dà diritto a ciccio pasticcio di farsi una borsa uguale e metterci sopra lo stesso marchio.
è già abbastanza irritante chi lo imita al limite del plagio.

anche sul discorso di livigno (tecnicamente è un'enclave italiana) non sono molto d'accordo; e lo dico con una discreta esperienza indiretta visto che ho dei parenti che ci vanno un paio di volte all'anno (vacanze in valtellina... da lì è un attimo)

che vantaggio avrebbero i negozianti di fare la spia ai proprio acquirenti?
dai uno, dai due, dai tre alla finea la cosa si sa e nessuno compra più...

il fratello della mia morosa anche quest'anno è salito su due volte.
l'han fermato la prima volta (carico: pieno raso di benzina, 10 kg di zucchero, tre bottiglie di superalcolici) e l'ha fatta franca quando s'è comprato digitale e supertelefonino...
dave4mame non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 11.25.52   #12
Dav82
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
Dav82 promette bene
Per Livigno basta passare da Bormio e non ti ferma nessuno
Dav82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 11.42.10   #13
dave4mame
Jason
Top Poster
 
L'avatar di dave4mame
 
Registrato: 14-08-2002
Loc.: Non mi fate domande difficili...
Messaggi: 3.354
dave4mame promette bene
mica tanto... la valtellina a cui facevo riferimento è proprio bormio!
dave4mame non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 12.01.19   #14
Gergio
Gold Member
 
Registrato: 14-06-2001
Loc.: LC
Messaggi: 2.415
Gergio promette bene
piccola precisazione su Livigno: e' un comune italiano, su territorio italiano. Si distingue dal resto dell'Italia perche' nn si paga l'iva. Qsto perche', fino a qlche anno fa restava isolato per la neve piu' o meno da settembre a marzo e allora, per incentivare la gente ad abitarci, lo Stato ha fatto qsta concessione. Adesso nessuno resta bloccato a Livigno per la neve per piu' di qlche ora o giorno, in casi eccezionali, ma i benefici sono rimasti.
___________________________________

Gergio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-09-2005, 14.43.19   #15
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da TyDany


Lì il problema non è originale o contraffatto ... è che hai dei limiti nel portare oltre dogana, tipo, una macchina fotografica digitale un paio d'anni fa (ora non so) superava quel limite.
Ovviamente lì costano molto meno, così dei miei amici andarono con due auto, con una fecero l'acquisto e, prima della dogana, trasbordarono la digitale sull'altra che passò la dogana indisturbata. Alla prima fegero una perquisizione lunghissima e da paura, ma gli andò male

P.S. Giuro che erano dei miei amici, anche se io ero del gruppo, per come sono fatto io preferisco spendere di più in Italia e avere certezza sulla garanzia e l'assistenza in caso di guasti
Ah si ora che me lo dici mi ricordo tutto...

Avevamo nascosto la bresaola sotto al sedile della macchina
  Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Telecom Italia e Fastweb siglano un accordo industriale per le infrastrutture giobar57 Segnalazioni Web 0 23-06-2008 19.40.23
Portale Italia Sbavi Archivio News Web 27 21-01-2008 16.37.37
ITALIA: nuovi spot dalla SIAE, ma la pirateria aumenta Macao Segnalazioni Web 3 24-05-2006 19.44.45
Si può essere garanti con la mafia? Appello dell'associazione Libera contro le mafie. NightMan Chiacchiere in libertà 0 25-10-2005 01.03.38
Mozilla Italia DOWN WinTricks Archivio News Web 16 07-06-2005 10.41.39

Orario GMT +2. Ora sono le: 10.09.38.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.