<p align="center"><img src="http://www.zindamagazine.com/html/archives/2003/6.9.03/MuseumEntrance.jpg" /></p><p align="center" /><p align="left"><em><notizia /></em></p><div class="p" align="justify"><span class="span" id="kUHH" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" id="U1101896133626DeB" style="FONT-WEIGHT: bold">ROMA</span> - Le teche del Museo di Baghdad, saccheggiate nel 2003 e danneggiate dagli eventi bellici,_</font></font></span><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" id="U1101896133626YOD" style="FONT-WEIGHT: normal"> presto torneranno a catturare, con i loro preziosi reperti, l’attenzione dei cultori e degli appassionati dell’archeologia e della civiltà mesopotamica, grazie ad un progetto tutto italiano di ricostruzione virtuale. </span><span class="span" id="U1101896133626t0" style="FONT-WEIGHT: normal"><span class="span" id="U1101896133626U0G" style="FONT-WEIGHT: bold"></span>L’iniziativa – presentata in coincidenza con la visita in Italia del ministro per gli Affari culturali iracheno - è il </span><span class="span" id="U1101896133626p0H" style="FONT-WEIGHT: normal">primo passo di un più ambizioso programma del nostro Governo, teso a </span><span class="span" id="k4QG" style="FONT-WEIGHT: normal">ripristinare un’istituzione fondamentale per la comprensione della nascita della civiltà </span><span class="span" id="U1101896133626F8H" style="FONT-WEIGHT: normal">che ancora versa in gravi condizioni. Il patrimonio del museo, tra i più importanti al mondo (conserva tra le altre testimonianze di immenso valore, i primi testi scritti dell’umanità), è stato infatti salvato solo in parte. </span></font></font></div><div class="p" align="justify"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"></font></span></div><div class="p" align="justify"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" id="U11018961336268lB" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></span></div><div class="p" align="justify"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></span></div><div class="p" align="justify"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></span></div><div class="p" align="justify"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: normal"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold">PROGETTO ITALIANO -</span> Promotore del progetto è il <span class="span" id="k5PD" style="FONT-WEIGHT: normal">ministero degli Affari Esteri </span><span class="span" id="U11018961336260MC" style="FONT-WEIGHT: normal">(attraverso </span>la direzione generale Mediterraneo-Medio Oriente – task force Iraq), mentre il <span class="span" id="kv3H" style="FONT-WEIGHT: normal">coordinamento scientifico è affidato al Consiglio nazionale delle ricerche</span>, ma altri soggetti e istituzioni concorreranno all’impresa: il ministero per i Beni e le attività culturali, il Comando dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, il Comando operativo di vertice interforze dello Stato maggiore della Difesa, le università di Roma-La Sapienza, di Torino e di Udine, il Centro ricerche archeologiche e scavi e il Museo Egizio di Torino, l’Istituto italo-iracheno per il restauro. «Prima che il Museo di Baghdad possa tornare agibile e visitabile occorrerà del tempo», spiega Roberto de Mattei, vicepresidente del Cnr, «per questo il Governo italiano intende con il Museo Virtuale concorrere, d’intesa con le autorità irachene, a renderne fruibile in rete l’inestimabile patrimonio». </font></font></span></div><div class="p" align="justify"><span class="span" id="U1101896133626DCB" style="FONT-WEIGHT: bold"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"></font></span></div><div class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold">IL TOUR DELLE GRANDI CIVILTA'</span> - Il «Museo virtuale» raccoglierà ed esporrà i reperti ancora disponibili e quelli andati purtroppo perduti. Tra gli altri, <span class="span" id="U1101896133626yKB" style="FONT-WEIGHT: bold"></span><span class="span" id="U1101896133626WRG" style="FONT-WEIGHT: bold"></span><span class="span" id="kxj" style="FONT-WEIGHT: normal">il vaso e la dama bianca di Uruk </span><span class="span" id="U1101896133626O0B" style="FONT-WEIGHT: normal">(ambedue in alabastro), l'elmo d'oro del re </span><span class="span" id="U1101896133626qGF" style="FONT-WEIGHT: normal">Meskalamdug </span><span class="span" id="U1101896133626kHE" style="FONT-WEIGHT: normal">e il pugnale d'oro e di lapislazzuli provenienti dal cimitero reale di Ur, i leoni in terracotta di Tell Armal, le sculture e i bassorilievi dell'antica Khorsabad, gli avori di Nimrud, le statue partiche di Hatra (reperti tutti restaurati dall'Istituto Centrale del Restauro di Roma), e poi minbar (nicchia che indica la direzione della preghiera nelle moschee), gli stucchi di Samarra e sarcofagi lignei. </span><span class="span" id="kIIC" style="FONT-WEIGHT: normal">Grazie alla ‘realtà virtuale’ sarà possibile un tour nelle grandi civiltà del passato testimoniate da questi preziosi oggetti</span><span class="span" id="U1101896133626TbG" style="FONT-WEIGHT: normal">. </span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><span class="span" id="U11018961336262eB" style="FONT-WEIGHT: bold"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"></font></span></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold">I TEMPI PER LA REALIZZAZIONE - </span>«Il progetto ufficiosamente è già partito, nel senso che ci sono già ricercatori attivi su di esso» spiega Silvia Chiodi, primo ricercatore dell'Istituto di studi su civiltà italiche e del mediterraneo antiche , del Cnr di Roma. «Ma l'avvio ufficiale dovrebbe coincidere con la fine di questo mese, quando saranno effettivamente a disposizione del Cnr gli 800mila Euro di finanziamento previsti per i primi sei mesi». «I primi risultati», continua la ricercatrice, «dovrebbero essere apprezabili entro la fine di gennaio del prossimo anni, e il lavoro completo entro tre anni».<br />L'intero museo ricostruito sarà visitabile su un sito internet il cui indirizzo è ancora da decidere con le autorità irachene.</font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" id="U1101896133626lx" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold"></span></font></font></div><div class="p" style="FONT-WEIGHT: normal" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><font size="2"><span class="span" style="FONT-WEIGHT: bold">LA «SECONDA FASE» - </span>A quest’obiettivo di breve periodo, potrà far seguito una <span class="span" id="U1101896133626J7" style="FONT-WEIGHT: normal"></span><span class="span" id="kh4G" style="FONT-WEIGHT: normal">seconda fase </span><span class="span" id="U1101896133626kKC" style="FONT-WEIGHT: normal">che punta ad </span><span class="span" id="kr6H" style="FONT-WEIGHT: normal">ampliare il Museo virtuale includendovi una rilevantissima parte dei tesori iracheni esposti in altri Paesi, principalmente Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia e Turchia</span>. Nei primi sei mesi di attività finanziati dal Ministero degli Esteri sono contemplate quattro fasi di lavoro: uno studio di fattibilità che prevede la classificazione, la ricognizione iconografica e l’elaborazione di un ipertesto delle componenti storico-artistiche-culturali; la stesura dell’architettura del Museo Virtuale; la prima formazione del personale iracheno; la realizzazione di un prototipo dimostrativo relativo a una porzione delle prime sale e dei loro manufatti che esemplifichi l’approccio comunicativo e le funzionalità del sistema. </font></font></div><br><br><a href="../../framer.php?url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/07_Luglio/18/ART_museo-Bagdad.shtml" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre!