|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Boot.ini: miniguida all'utilizzo
![]() Con il consenso preventivo dell'autore, riporto una Miniguida al Boot.ini, apparsa sul sito TechTown.it La trovo "essenziale" ma indubbiamente interessante. FILE boot.ini 1. Locazione tipica C:\boot.ini 2. Caratteristiche: al comando "attrib C:\boot.ini" otteniamo: A SH C:\boot.ini Questo significa che è un file di archivio(A), sistema(S) ed infine è nascosto(H) 3. Viene letto da NTLDR per sapere quali sistemi operativi visualizzare per la scelta e il timeout prima di avviare quello di default 4. Contiene sostanzialmente due sezioni [boot loader] e [operating systems] Bene visto che ne abbiamo accennato parliamo brevemente anche di Ntldr. NTLDR: In un pc con installato un sistema operativo con tecnologia NT (NT3.X,NT4,WIN2000,XP,..??), allo startup il boot sector di NT carica e esegue NTLDR, un programma che serve per mostrare un menu con i sistemi operativi "caricabili". NTLDR può infatti caricare qualsiasi sistema operativo installato sul sistema, a patto che il file boot.ini sia adeguatamente configurato per puntare al boot sector del sistema operativo in questione. Passiamo ora a vedere più in dettaglio il punto 4 della descrizione del file boot.ini che abbiamo fatto sopra. Ecco qui un esempio di come potrebbe essere: -------------- boot.ini -------------- [boot loader] timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect -------------- boot.ini -------------- Per quanto riguarda la prima sezione [boot loader], abbiamo innanzitutto la voce "timeout" che come dice la parola stessa indica per quanto tempo (in secondi) viene mostrato il menu di scelta con i vari sistemi operativi che possono essere avviati. Di default questo valore è impostato a 30 secondi. Piccola nota: se impostate il valore a -1 disabiliterete il timer. La voce "default" indica quale delle voci del menu di boot attivare una volta scaduto il timer. La voce default deve essere una di quelle che compaiono nella sezione [operating systems]. Per quanto riguarda invece la seconda sezione [operating systems], essa contiene la lista dei possibili sistemi operativi che possono essere avviati. Come potete notare dal file di esempio sopra i path sono espressi in una forma particolare che adesso vi spiegherò. Questi particolari path (percorsi) vengono definiti "ARC paths". Il file boot.ini usa infatti le specifiche Advanced RISC Computing (ARC) per indicare le locazioni delle partizioni di boot dei sistemi operativi installati. Un path ARC tipico assomiglia a questo: multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect dove: - il primo parametro multi() indica il controller del disco: solitamente impostato a 0 - il secondo parametro disk() (tipicamente) non viene utilizzato con parametro multi(), quindi viene posto solitamente a disk(0) - il terzo parametro rdisk() indica quale disco utilizzare sul controller indicato in multi(x), quindi se ci sono più hard-disk installati, il primo è rdisk(0), il secondo rdisk(1) e così via - il quarto parametro partition() indica il numero della partizione di boot che ci interessa, qui il discorso cambia, infatti l'enumerazione parte da 1 (partition(1) prima partizione) - il quinto parametro \ indica la directory nella quale risiedono i file di sistema della versione di windows installata: per esempio \windows per Xp o \Winnt per win2000 Per concludere possiamo personalizzare la scritta ...="Microsoft Windows XP Professional" in qualcos'altro a nostro piacimento. Se vi state chiedendo cosa sia quel /fastdetect è un particolare parametro col quale avviare Windows (in questo caso disabilita il riconoscimento di mouse seriali). Ne esistono molti altri, che sono però per la maggior parte parametri che vengono usati in fase di debugging o sviluppo. Dimenticavo di dirvi che gli ARC paths possono far uso anche del parametro scsi() al posto di multi() per indicare il sistema di boot (nel caso di controller/dischi SCSI). La questione a questo riguardo si complica un pochino e non ne parlo qui anche perchè non mi sono ancora documentato a sufficienza riguardo all'argomento. In ogni caso se vi interessa approfondire l'argomento perchè siete direttamente interessati (possessori di dischi SCSI) potete consultare il "Microsoft Knowledge Base Article #102873" dal titolo "BOOT.INI and ARC Path Naming Conventions and Usage" che parla approfonditamente dell'argomento. Bene il tutorial è concluso, alla prossima! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-10-1998
Loc.: X Regio - Venetia et Histria
Messaggi: 14.119
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
___________________________________
___________________________________ .:: ConnectU il Social Network Italiano - Equitalia Class Action ::. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
![]() |
Quota:
![]() D'altra parte non penso si possano dire cose molto diverse, visto che tutti e due gli articoli sono completi. Ecco, mancherebbe una spiegazione completa e dettagliata in italiano dei percorsi Advanced Risc Computing (ARC) e magari qualche esempio di boot.ini su più dischi con tecnologia e sistemi misti... chissà mai che io trovi un po' di tempo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[2000] Pro - console di ripristino e boot.ini | luca2 | Windows 9x/Me/NT4/2000 | 2 | 21-06-2006 23.09.35 |
[XP - W2k] File Boot.ini | brufolo | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 5 | 09-06-2006 08.32.47 |
[9x] modificare boot.ini | smecca | Windows 9x/Me/NT4/2000 | 5 | 11-12-2005 14.30.03 |
boot.ini modificato e msconfig | blueye | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 1 | 05-07-2005 11.14.17 |
E' sparito il File boot.ini !!! | blacksoul | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 10 | 21-02-2004 20.50.11 |