|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
Possiedo un PC con scheda madre BX(ZX) che mi ha sempre supportato la modalita a 33, con installati tre HD....... Ieri mi sono fatto sostituire un HD da 6.3 GB con un Samsung da 30Gb, ovviamente Ultra ATA 66, e qui sono cominciati i miei problemi La mia scheda madre non è predisposta per i cavetti che supportano questa modalita', pero' con i normali cavi x l'Ultra ATA 33 Windows non mi riconosce il DMA, con evidente rallentamento di tutto il sistema......Ora, io pensavo che esistesse una sorta di compatibilità verso il basso e non riesco a capire se esi- ste una soluzione che non sia quella di reinstallare il vecchio HD. Il mio PC è cosi' configurato: Scheda Madre Abit Modello GREEN/AGP/PCI/ISA/SYSTEM con Chipset Intel 440BX/ZX, Bios Award Versione 4.51 PG del 1998. Dischi fissi: Disco C, DMA 33 attivata sul Primary IDE Disco D, DMA 66 NON attivata sul Primary IDE Disco E, DMA 66 NON attvata sul Secondary IDE DVD I, DMA attivata...... Mi potete dare qualche consiglio? Sto sul disperato, e i negozi di PC che ho interpellato a Firenze sono +o- caduti dalle nuvole. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Hero Member
Registrato: 16-05-2000
Loc.: Bari
Messaggi: 854
![]() |
scusa teseo39, non si capisce bene, hai detto che hai preso un solo hd udma66, però la tua descrizione è:
Disco D, DMA 66 NON attivata sul Primary IDE Disco E, DMA 66 NON attvata sul Secondary IDE comunque puoi rimanere tranquillamente connesso con il cavo udma66 che e' sempre a 40 poli, ma 80 conduttori: ci solo 40 filetti di schermo in più. Tieni presente che le case costruttrici di hd mettono a disposizione dei programmini ata-switch che messi su un floppy di avvio permettono di switchare tra udma66 e udma33 appunto quando non c'è il controller udma66. Vedi sul sito della samsung se c'è; io ho quelli dell'ibm, della WD, della Quantum. Probabilmente l'hd ha il firmaware settato come udma66 è può crearsi questo tipo di problema. Il BIOS come te lo vede l'hd? L'Award ha sempre in menù una voce autodetect. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
Purtroppo ero presente quando il commesso che mi ha installato l'HD mi ha fatto vedere che il cavetto UDMA 66
non si poteva inserire sulla scheda madre a causa di uno spinotto maschio sulla parte centrale superiore della presa che non aveva rispondenza in quella della MB. Secondo voi, è possibile questo, o ha fatto confusione lui? Per quello che riguarda il controller da acquistare, in ef- fetti ci avevo pensato, ma qui a Firenze mi sembra che cadano tutti dalle nuvole su questo argomento, e personal- mente non sono cosi' competente da arrischiarmi ad un acqui- sto on-line (in altre parole, non saprei neanche cosa e dove cercare). Il disco della Samsung è andato a sostituire in preesistente HD della Seagate con abilitazione DMA 33..... In pratica avevo 3 dischi, 2 UDMA 33 attivati, ed uno UDMA 66 non attivabile, adesso l'unico HD con UDMA attivata (a 33) è rimasto quello di avvio. Sto andando a guardare sul sito della Samsung, esiste l'uti- lità di cui mi avete parlato, solo che formatterà tutto l'HD, devo salvare gli archivi e mi ci vorrà un po' di tempo per provarla.....Beh, la notte è lunga ![]() posto i risultati.... Vi ringrazio di cuore, per l'aiuto che mi state dando. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
Dimenticavo, il BIOS mi riconosce l'UDMA in tutti e tre gli HD, credo anche l'UDMA 66 (ma non sono sicuro, comunque è
settato su AUTO). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
L'utilità che ho trovato sul sito della samsung non sembre-
rebbe potersi applicare al mio HD (almeno a giudicare dalle istruzioni), comunque prevede che l'HD sia nel HIDE primario (il mio invece è nel secondario). Cius |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
Beh, vi ringrazio ancora per le dritte......Almeno adesso
so cosa cercare e dove ![]() Credetemi, sono mesi che cerco di risolvere questo problema e qui cadono tutti dalle nuvole. Grazie ancora e ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
![]() |
Alcuni HD hanno un jumper sul retro x disabilitare l'ultraDMA 66... che modello è il tuo HD?
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
I dischi di cui Windows non riesce ad abilitare il DMA sono:
un HD IBM DJNA 370910 da 9 Gb, riconosciuto da BIOS come UDMA (4) un HD Samsung SV3063H da 30 Gb, riconosciuto da BIOS come UDMA (5) Il disco di avvio è un Seagate che pero' non mi crea problemi, abilitato a DMA 33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
![]() |
Quota:
Per l'IBM l'utility è qui (non serve formattare l'HD). Che modello è di preciso la scheda madre? Ti consiglio di cercare bios e driver per il busmaster ide aggiornati per la scheda madre, se neanche questo dovesse bastare a far riconoscere i dischi come ultraDMA, potresti fare così: l'IBM lo imposti come master sul canale primario (usando l'utility per portarlo a DMA33) e ci istalli il sistema operativo, visto che cmq è il drive + veloce tra quelli in tuo possesso, il Seagate DMA33 come slave sul primario, il Samsung come master sul secondario, con il dma purtroppo non attivabile. A proposito, in che senso windows non ti riconosceva il DMA?
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
La scheda madre è (cito letteralmente Sisoft sandra, spero
di aver preso i dati giusti ![]() SYSTEM i440BX-W83977-2A69KA1EC-FL con chipset Intel 440BX/ZX (ci ho azzeccato?)del 7/10/98, il BIOS è Award, sicuramente upgradabile, ma non sono riuscito a trovare il software per farlo.......Il drive Intel è aggiornato all'altro ieri, quando l'ho riscaricato e reinstallato (gia', perche' dopo l'installazione dell'HD ho anche avuto problemi col drive del controller EIDE, che mi compariva in Gestione Periferiche con un bel punto esclamativo.Perche'?..Boh!...... Comunque adesso quel problema è risolto). L'utilità IBM vado a scaricarla subito, e ti ringrazio dell'informazione (ma perche' il venditore mi ha detto che IBM NON fa queste utility?Mah!)Windows non mi riconosce il DMA nel senso che non riesco a spuntare la casella di atti- vazione su Gestione Periferiche, o meglio, la spunto ma, al successino riavvio, la ritrovo deselezionata.......ma solo per i dischi UDMA 66. Grazie ancora, veramente Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
![]() |
La tua scheda madre è una Abit BH6.
Il bios lo trovi qui: http://www.abit.nl/italian/index.htm Leggi bene le info prima di aggiornare, ci sono 2 versioni della BH6, nella pagina è indicato come riconoscerle. Cmq trai vari aggiornamenti del Bios non si parla di problemi relativi all'ultraDMA...
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() Grazie The Saint, con l'utility che mi hai suggerito adesso il disco IBM ha il DMA attivato ![]() ![]() Mi sto per accingere ad aggiornare il BIOs, anche se credo, a questo punto, che l'operazione sia inutile. Il mio problema rimane a questo punto il disco della Sam- sung, ed onestamente non so come affrontarlo. Attualmente, Norton Ghost, per salvare un file immagine del disco C su questo HD ci mette circa 28 minuti, contro i 18 che impiegava sul vecchio Seagate con DMA attivato. Ora, i miei dubbi sono questi: 1) Questo rallentamento potrebbe essere addebitato al DMA non attivato o al fatto che l'HD è nel controler del DVD? 2) Casomai decidessi di comprare un "ulteriore" HD per in sostituzione, per esempio, dell'ultimo Seagate, visti i miei problemi, cosa mi consiglieresti di prendere? In ogni9 caso, sto affilando le armi per andare a litigare con Microlink e/o Samsung....... ![]() ![]() ![]() Io ringrazio ancora questo forum per l'aiuto che mi ha dato, e mi dispiace anche di tendere forse ad abusare un po' della disponibilità del mio prossimo, ma purtroppo gli "operatori" a cui mi sono rivolto nella mia citta' hanno fatto a gara a cadere dalle nuvole.......Ma questa è un'altra storia. Grazie ancora a tutti P.S.: Se sparisco, vuol dire che non sono riuscito ad ag- giornare il Bios (toccatina di scongiuro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
![]() |
Quota:
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
+o- si', visto che gli archivi, x quanto possibile, risiedo-
no su D e non ho fatto nuove installazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|