|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Google diventa un motore di conoscenza
Gran parte della fortuna di Google è dovuta anche al fatto che il motore non smette mai di migliorarsi e di sperimentare servizi innovativi. L'ultima funzione che darà una marcia in più al motore si chiama Knowledge Graph ("Grafico della conoscenza"), uno strumento che permette di ottenere rapidamente i risultati richiesti senza dover perdere tempo a sfogliare varie pagine Internet prima di trovare ciò che interessa. I primi a poter sperimentare questa nuova feature saranno gli utenti USA, ma presto sarà disponibile anche in tutti gli altri Paesi. Si tratta in pratica di un modello semantico, ovvero in grado di interpretare il significato delle parole delle query digitate, in modo da fornire le informazioni cercate direttamente tra i risultati. Il Knowledge Graph accompagnerà le nostre ricerche comparendo come un pannello aggiuntivo sulla destra della pagina dei risultati e ci metterà a disposizione collegamenti e informazioni che possono essere di nostro interesse. Per fare un esempio, quando si cercano informazioni su un personaggio famoso è possibile visualizzare rapidamente nella stessa pagina dei risultati dati come la data di nascita, notizie biografiche e altro che possa risultare utile all'utente. Concludendo, Google non è più solo un motore di ricerca, ma sta diventando un vero e proprio motore di conoscenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Forse sarebbe più corretto tradurre "Knowledge Graph" con "Grafo della conoscenza", dato l'esplicito richiamo ai grafi.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Hero Member
Registrato: 01-12-2001
Messaggi: 714
![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Preferivo mille volte di più quando Google era meno intelligente e trovava "solo" quello che chiedevi. Ora trova sempre un'infinità di pagine, ma le prime sono sempre quelle sponsorizate o quelle più banali.
Particolarmente fastidioso è quando, indicando, ad esempio, 3 termini, di mostra le pagine che ne contengono solo 2.
___________________________________
Luigi Cartello http://web.tiscali.it/lcartello/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Questo avviene quando non trova pagine con tutti e tre i termini, oppure quando le pagine con due termini hanno ranking molto più alto.
Prima per fare in modo che un termine venisse obbligatoriamente cercato era sufficiente aggiungere un + davanti, ma se non sbaglio di recente hanno modificato il parametro, forse ora l'hanno fuso con i doppi apici. A me per il momento quello che più da fastidio di google e non poter eliminare (per lo meno dalle prima posizioni) facilmente certi siti dalla ricerca, in particolare: - siti di download generici tipo softronic quando cerco un software (possibile che google non riesca a proporre per primo il sito ufficiale di un'applicazione?) - siti di e-comerce quando si cerca la recensione di un prodotto. Se per esempio cerco la review di un televisore vorrei trovare una recensione approfondita con diversi test su colorimeria, gamuth, ecc... non l'opinione dell'utente pincopallo molto felice dell'acquisto su ciao.it! E sono sicuro che questa lista potrebbe allungarsi parecchio. Già dando la possibilità di modificare il ranking in bale al giudizio degli utenti aiuterebbe molto, ma meglio ancora sarebbe un ranking personalizzato per il proprio account google, o l'insieme dei due.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Forum supporter
Registrato: 02-02-2005
Loc.: Novi Ligure
Messaggi: 1.865
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Ragazzi, scusate, ma se non vi piace Google perchè lo usate?
![]() Non è l'unico motore. Ad esempio c'è Bing o Yahoo. Conosco Google molto bene in quanto studioso di SEO e vi posso assicurare che tra i tre citati c'è un abisso qualitativo addirittura imbarazzante. Se non vi piace l'istant view disattivatelo, ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Hero Member
Registrato: 01-12-2001
Messaggi: 714
![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Quota:
Ad esempio, inserendo nella casella di ricerca questo: fiat 600 +"come sostituire" +"paraurti posteriore" vengono trovati 316 risultati, ma nessuno che mi spiega quello che mi serve sapere. Qualche hanno fa avrebbe risposto che non aveva trovato nulla.
___________________________________
Luigi Cartello http://web.tiscali.it/lcartello/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Forum supporter
Registrato: 02-02-2005
Loc.: Novi Ligure
Messaggi: 1.865
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Ed hai provato così?
"come sostituire paraurti posteriore fiat 600" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Quota:
Quindi potrebbe essere normale che non ti trovi quello che cerchi. Del resto ogni volta che usi i doppi apici restringi molto i parametri di ricerca richiedendo la ricerca della stringa esatta, per cui bisogna stare molto attenti. Il fatto che poi nessuno spieghi quel che vuoi sapere è un discorso differente. Oggi google cerca le parole, non i concetti. Tu hai scelto quelle parole supponendo di trovare un certo risultato, ma questo non è affatto detto che accada, come non è detto che sarebbe accaduto tempo fa con una versione precedente del motore (anzi, per quel che ho notato io, oggi trova più cose che in passato). Appena ho tempo do una rilettura ai parametri di ricerca accettati, così mi tolgo il dubbio.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Registrato: 13-05-2011
Messaggi: 51
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Quota:
In questo modo io mi son levato dalle "scatole" molti siti... WovW |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Grazie, in effetti non l'avevo notato! Ora faccio una prova.
Comunque più che bloccarli preferirei semplicemente farli precipitare in fondo, dato che non si sa mai un giorno possano sempre tornare utili. EDIT: non mi funziona... devi attivare qualche impostazione del tuo account?
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Registrato: 01-09-2002
Messaggi: 325
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Le Basi di Conoscenza sono il futuro, sono un passo avanti verso l'intelligenza artificiale ed un grande salto in avanti rispetto alle banali Basi di Dati.
Ne ho studiato qualche accenno all'università e sono rimasto letteralmente a bocca aperta. Ora sono curioso di approfondire il modo in cui Google le ha implementate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Forum supporter
Registrato: 02-02-2005
Loc.: Novi Ligure
Messaggi: 1.865
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Quoto in pieno da studioso di SEO.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Registrato: 23-09-2000
Messaggi: 314
![]() |
Rif: Google diventa un motore di conoscenza
Scusate se mi intrometto, ma mi sbaglio o su Google c'è un link "Ricerca Avanzata"?...
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|