|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
È arrivata la fine degli SMS?
![]() Gli SMS presto non si useranno più? I dati registrati nelle ultime settimane sembrerebbero portare verso questa direzione. Infatti tra Natale e Capodanno, periodo durante il quale si è soliti mandare ad amici e parenti messaggi di auguri, si è registrato un sorprendente calo di SMS inviati. Il fenomeno probabilmente non può essere messo in relazione con questo particolare momento di congiuntura economica mondiale, quanto, come fa rilevare la finlandese Sonera, con l'utilizzo da parte degli utenti di Twitter o di servizi alternativi presenti su alcuni smartphone che consentono di inviare messaggi istantanei gratuiti. Nel paese scandinavo, ad esempio, gli operatori hanno rilevato un calo di 2 milioni di SMS, mentre ad Hong Kong i messaggini inviati durante le festività sono diminuiti del 14%. Segni di un cambiamento in corso che, secondo gli analisti, potrebbe portare al tramonto degli SMS da qui a pochi anni. Nello scenario previsto, nel prossimo futuro si finirà per scambiarsi gli auguri con un semplice tweet o un post su social network inviati direttamente dal proprio smartphone. Voi cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Io difficilmente mando un sms e tanto meno mando messaggi su social network o chat, se voglio parlare con qualcuno o lo incontro o alla peggio gli telefono, raramente utilizzo Skype.
Il telefono per me deve essere una cosa pratica ovvero non mi interessa tenerlo collegato in wi-fi o 3G se segnifica non averlo a disposizione per alcune ore ogni giorno perchè necessita di ricarica della batteria. Preferisco averlo carico per una settimana, su Internet ci vado col computer.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato: 01-09-2002
Messaggi: 325
![]() |
E' inevitabile che gli SMS finiscano di essere competitivi, anche perchè molti piani tariffari ancora prevedono il pagamento per il singolo SMS di 10-15 cent mentre i piani dati sono per lo più a GB/mese con tariffa fissa.
A quel punto se un amico ha Viber, Whatsapp, Facebook o anche una semplice email push sullo smartphone, che senso ha mandargli un SMS a pagamento? Anche per me vale la stessa cosa, ormai uso quasi esclusivamente questi mezzi che fanno traffico dati. Gli SMS solo verso chi, ancora, non ha uno smartphone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 29-11-2004
Loc.: savignano s/p -mo-
Messaggi: 366
![]() |
è il progresso...
da quel che vedo anche le lettere e le cartoline sono meno inviate per colpa (o merito) delle email o delle foto mandate dal cellulare. questo passaggio dagli sms ai tweet, ai messaggi facebook o ai messaggi via whatsapp o viber sono lo step successivo. non oso immaginare dopo di questo cosa succederà! per quanto riguarda i costi degli sms, non è mai stato un problema per gli italiani, a tutti piace spendere 12-15cent per un servizio che dovrebbe essere gratuito, e vedasi anche quanti sms vagano ogni giorno anche solo per scriversi delle cazzate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Concordo e condivido il pensiero di tutti, e' proprio un segno inevitabile dei tempi ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Newbie
Registrato: 25-08-2000
Messaggi: 14
![]() |
E' auspicabile che finalmente le ns. città abbraccino il libero Wifi, il problema è che le compagnie telefoniche non permetteranno mai di privarsi di alti ricavi con costi bassi. Forse inutilizzando gli sms (con una ovvia diminuzione d'entrata per abbracciare i social si spingeranno le compagnie telefoniche e quindi lo stato ad aggiornare le infrastrutture per modernizzare un paese notevolmente arretrato sotto il punto di vista tecnologico.
Qui non stiamo parlando solo di tecnologia SMS, stiamo parlando della modifica delle abitudine di spesa e comportamentali degli utenti di telefonia (meno male). Se infatti il mercato non richiedesse il cambiamento le industrie continuerebbero a campare di rendita su infrastrutture i cui costi sono stati ampiamente ammortizzati e quindi generano ricavi elevati. Questo vale per ogni settore ovviamente, dal campo telefonico, a quello medico, a quello alimentare a quello automobilistico, etc...Probabilmente vedendo gli utili ottenuti con gli sms qualcuno inizierà a darsi una svegliata!! Anch'io non sono solito usare social networks, tuttavia il futuro della comunicazione non viaggerà più tramite carta da lettera e francobolli (mi spiace per le cartiere...ma sono contento per gli alberi) già oramai quasi in disuso. Inoltre personalmente attendo ansioso di poter essere "connesso" 24 ore su 24 con terminali sempre più portatili, questo non potrà fare altro che bene non solo alle comunicazioni, bensì anche ai costi d'intermediazione o cv. che cittadini, consumatori, aziende devono sopportare finanziariamente in ogni esercizio. Altro aspetto da verificare è l'impatto poi sulla salute umana, ma anche in questo caso, si riuscirà a fare percepire alle industrie farmaceutiche la necessità di migliorare la ricerca e non più veleggiare su mari tranquilli per continuare a maturare utili elevati. Quindi con l'aiuto della telematica in crescita esponenziale si arriverà ad ottenere cure per patologie collegate direttamente od indirettamente ad esse in tempi molto più rapidi e senza che queste possono ulteriormente lucrare sul dolore. Insomma w la tecnologia e speriamo che gli sms ed gli mms siano oramai un lontano ricordo, perchè ciò vorra probabilmente dire che le compagnie telefoniche saranno costrette, se vorranno mantenere in utili i propri bilanci, a spingersi oltre la soglia delle loro capacità attuali. Perchè in caso contrario smetterebbero di essere competitive sul mercato. Ciao a tutti. Ps: Mio modestissimo parere, opinabilissimo, logicamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Hero Member
Registrato: 19-12-2007
Loc.: Italia
Messaggi: 547
![]() |
In effetti l'ho notato anche io... Da quando ho acquistato lo Smartphone Android, con programmi come Whatsapp, Viber, e addirittura Talkbox dove puoi inviare direttamente i messaggi vocali anziche scriverli, quest'anno gli SMS li ho inviati solo a chi aveva effettivamente cellulari meno recenti...
Via Whatsapp mi sono arrivate persino le odiosissime Catene di S.Antonio... Speriamo che tra poco non saremo anche vittime di spam!!!!
___________________________________
PC1: Asus Z87-Deluxe | Intel i7 4770K 3.8 Ghz | Gigabyte GeForce GTX 570 | 8 GB Gskill 2400 | Windows 10 Pro & OSX Yosemite 10.10.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Newbie
Registrato: 19-05-2010
Messaggi: 2
![]() |
mah,io direi che comunque l'utilizzo di queste applicazioni presuppone che anche il destinatario le abbia e per il momento credo che ancora non abbiano una grande diffusione. il motivo del calo degli sms e' da individuarsi altrove secondo me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Newbie
Registrato: 29-12-2008
Messaggi: 6
![]() |
Concordo con quanto affermato da zorro.
Il problema appunto di questi programmi di messaggistica sono due. Uno anche l'altro utente deve avere lo stesso programma installato nel proprio smartphone e due bisogna essere sempre connessi. Non tutti sono ancora così avanti. Secondo me gli sms sono diminuiti semplicemente perché le persone si mandano gli auguri tramite facebook via pc.
___________________________________
Eravamo insieme, tutto il resto del mondo l'ho scordato."- W. Whitman ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|