Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 06-06-2011, 17.27.25   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
Poste in tilt: come chiedere i rimborsi






Sono già moltissimi gli italiani che a partire da mercoledì scorso hanno dovuto passato lunghe ore in fila agli uffici postali senza poter effettuare prelievi e pagamenti o inviare raccomandate in attesa che i terminali ritornassero in funzione. Il blocco è stato individuato in un problema nel sistema informatico delle Poste che, a tutt'oggi, non è stato ancora completamente risolto, visto che in molti uffici i terminali continuano a funzionare a singhiozzo.

Peraltro il 1 giugno, quando hanno avuto inizio i disagi, era il giorno in cui molti anziani si sono recati agli uffici postali per ritirare la propria pensione. Le associazioni dei consumatori sono pertanto subito intervenute per chiedere il rimborso dei disservizi cui sono andati incontro i cittadini.

ADUSBEF e Federconsumatori hanno invitato Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane, ad aprire un tavolo di conciliazione per determinare il risarcimento che spetta a tutti coloro che hanno subito dei danni, perché, ad esempio, oltre non aver potuto ritirare la pensione, non hanno potuto effettuare nell'ultimo giorno disponibile il pagamento di multe e bollette e dovranno pertanto pagare more ed interessi. Lo scopo è quello evitare tempi lunghi per il rimborso, cosa che avverrebbe invece ricorrendo ad una class action.

Secondo l'ADUC ognuno può inviare una raccomandata A/R indirizzata alle Poste facendo presente quanto successo, inserendo in busta anche fotocopia del numerino preso per fare la fila, precisando al centesimo i danni subiti e intimandone il pagamento entro 15 giorni, altrimenti si rivolgerà alle autorità giudiziarie.

Dello stesso avviso anche l'ADOC, che invita i cittadini che hanno subito danni, non avendo potuto ad esempio pagare una multa, a rivolgersi all'associazione per avviare la procedura di conciliazione con Poste Italiane.

Per CODACONS il meccanismo di rimborso sarà analogo a quello già avviato da Autostrade per l'Italia per risarcire gli utenti rimasti bloccati dalle strade ghiacciate lo scorso dicembre. L'associazione invita pertanto tutti i cittadini che hanno avuto problemi a conservare tutti i documenti utili (bollette, contravvenzioni scadute, ecc) per dimostrare i danni subiti a seguito del disservizio. Sul blog www.carlorienzi.it è stato pubblicato un modulo che i cittadini potranno utilizzare per chiedere l'indennizzo.

ADICONSUM invece comunica che nei prossimi giorni avverrà un incontro con Poste Italiane per aprire un tavolo di conciliazione su quanto avvenuto.

Ultima modifica di Supertech : 06-06-2011 alle ore 17.35.14
Redazione non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 03.03.20.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.