|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
In Francia parte Hadopi contro il P2P
![]() Si inasprisce sempre di più la lotta al file sharing illegale. Dopo gli USA, in cui è stata avanzata la proposta di una nuova normativa contro i siti pirata, ora è la volta della Francia, in cui inizia l'applicazione della famosa legge Hadopi approvata dall'Assemblea Nazionale il 12 Maggio del 2009. Già da questa settimana, infatti, gli ISP sono obbligati per legge a rivelare l'identità degli utenti (in base all'indirizzo IP) che hanno condiviso in Rete materiale protetto da diritto d'autore. Al momento verranno chiesti agli ISP 10.000 nominativi al giorno, ma il governo francese è intenzionato ad arrivare anche a 150.000 segnalazioni quotidiane. Gli ISP dovranno comunicare i nominativi entro otto giorni, pena una multa da 1.500 euro per ogni utente non identificato. Gli utenti invece riceveranno una lettera d'avvertimento: alla terza comunicazione interverrà il giudice che potrà decidere se multarli o scollegarli temporaneamente da Internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Registrato: 28-05-2009
Messaggi: 205
![]() |
stanno già rifacendo il filo alle ghigliottine che avevano in cantina...
![]() Quando bloccheranno il p2p dappertutto dovranno dare dei contributi ai providers per non chiudere. inutile raccontarsi balle, perchè pagare il canone ADSL se usi solo la posta elettronica? Fortuna che ho tenuto il mio US Robotics a 56K di quel colorino cacchina di gatto. ![]()
___________________________________
O si vince, o si perde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Newbie
Registrato: 25-09-2007
Messaggi: 34
![]() |
Concordo col nando, ci sarà da ridere, invece che andare avanti torniamo agli anni 90 ... ridicolo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Forum supporter
WT Expert
Registrato: 13-03-2005
Loc.: Ultima stella a destra
Messaggi: 2.809
![]() ![]() ![]() ![]() |
Il solito modo per risolvere un problema immorale (leggi economico) in modo morale...
Facciamo parlare i numeri: - al contrario di quanto dichiarato/calcolato dalle majors, una stima onesta sulle perdite di introiti si assesta al 10% (su 10 copie film-giochi-software piratate sul p2p si stima che realmente solo 1 copia sarebbe stata acquistata, sui mancati posti di lavoro è meglio stendere un velo pietoso...) ma anche nelle peggiore delle ipotesi non supera i 12 miliardi di € annui - 1 anno e mezzo fa si è superato il miliardo di utenze accedenti ad internet - ogni utenza ha un costo - aumentando quel costo di 1€/mese (magari aumentato o diminuito a seconda del traffico p2p della zona) si otterrebbe una "paghetta" di 12 miliardi di € annui da far spartire alle majors, ma 0,5€/mese pagherebbero abbondantemente la realtà delle cose, facendo RISPARMARE molto più di quanto effettivamente speso tra cause, controcause, indagini, ricerche, ecc. ecc. Vi sembra una cosa così immorale? Vi sembra normale far pagare un pedaggio (e questo accade + o - in tutto il mondo) di 1€/ora per una sosta di un veicolo in una zona in cui sarebbe giusto non sostassero veicoli (quindi vi faccio pagare una piccola parte della multa che dovrei moralmente farvi pagare per intero) e vi sembra immorale risolvere la pirateria in questi termini? Ma chi volete prendere in giro?
___________________________________
L'uomo ha attraversato un'evoluzione complessa, dal DOS a Windows 7. Poi ... tutto è vago. Ultima modifica di retalv : 25-09-2010 alle ore 11.21.19 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Made in Japan
Top Poster
Registrato: 04-07-2001
Messaggi: 4.461
![]() |
Le connessioni ADSL sicuramente caleranno se il P2P dovesse morire, ma non drasticamente come si pensa.
Ormai chiunque è abituato a stare collegato ore a internet, chi per lavoro, chi per divertimento, chi per altro, inoltre i contenuti che ci sono oggi in rete non sono fruibili con un 56K, provate ad andare su youtube a vedere un video, su un sito che usa pesantemente flash, su un sito dove ci sono molte immagini e via dicendo. Non penso che si ricomincerebbero a fare i siti stile anni 90 pieni di gif animate e privi di contenuti multimediali, sarebbero gli utenti a piegarsi e sottoscrivere comunque un contratto ADSL. E non è tutto, non c'è neanche la scelta di prendere una linea più lenta spendendo meno, ormai l'offerta di ogni provider è una, prendere o lasciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Newbie
Registrato: 28-01-2006
Messaggi: 28
![]() |
Scusate ma tutti sbagliano su un punto fondamentale ovvero non prendono in considerazione "il potere di acquisto" se uno studente/operaio/impiegato/disoccupato/inoccuppato scarica 10 film o 10 abum o 10 programmi a settimana ha realmente causato un danno??? se il p2p non esistesse lui avrebbe il POTERE di ACQUISTO di comprare tale mole di film/musica/applicativi?
IL vero appassionato di musica il CD lo compra (perché l'mp3 e' tecnicamente uno schifo) come il vero appassionato di videogames... bisognerebbe colpire con pene piu' dure chi usa software senza licenza in ambito professionale senza sconfinare nel penale (tanto nel nostro sistema giudiziario nessuno sconta i piccoli crimini..) ma rimanendo prettamente nel civile con MULTE immediate e ALTE perché fa piu' paura dovere pagare 200.000 euro che una pena "fino a 4 anni" che nelle peggiore delle ipotesi viene sospesa quindi niente carcere.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Newbie
Registrato: 17-03-2009
Messaggi: 12
![]() |
L'idea di includere una piccola tassa (SIAE o quel che sia) sulle connessioni internet ADSL potrebbe essere un'idea senza limitare la libertà degli utenti (magari solo €0,50 oppure €1,00 al mese da dare alle major), d'altronde lo hanno già fatto per i CD/DVD.
Così per lo meno non ci rompono più. Anche perché se la legge è passata in Francia, prima o poi è probabile che tutta l'Europa si adeguerà a prendere delle misure simili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Registrato: 19-12-2005
Loc.: Bologna
Messaggi: 139
![]() |
Ok, ma ad esempio siti come "dilandau" come vengono considerati???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Registrato: 11-02-2006
Messaggi: 249
![]() |
Quota:
Come non straquotare con applausi? Si svegliassero,che i tempi sono cambiati. Quegli avidi da cartone animato si accontentino di "equi" compensi,tasse e balzelli vari che ci estorcono pure sui supporti vuoti/memorie e magari di un'auspicabile (una volta tanto!) tassa sulle adsl da spartire tra gli aventi diritto (magari seguendo le illuminate direttive e metodi di spartizione che già adopera sacra SIAE). E ci lascino scaricare in pace. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Registrato: 22-06-2008
Messaggi: 67
![]() |
Tutto quello che succederà sarà che qualche quattordicenne inventerà un nuovo software di p2p criptato che vanificherà qualsiasi controllo da parte dei provider. Sono un "vecchio" della rete, e ricordo bene che il primo risultato dello stop a napster è stata l'esplosione di altri cento metodi per il p2p.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|