|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Newbie
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 12
![]() |
router linksys e wake on lan/wan
ringrazio anticipatamente chiunque mi sappia dare ulteriori delucidazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
![]() ![]() ![]() |
Credo proprio che non sia possibile effettuare un wake on wan->lan sull'interfaccia internet del tuo router
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Newbie
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 12
![]() |
Ti ringrazio per la risposta.
In questo caso sapresti consigliarmi un router tramite il quale sia possibile eseguire il wake on wan da spendere max 250€ perchè è una funzionalita della quale ho assoluta necessita' e chiedendo al negozio o non sanno mai niente oppure ti rifilano qualcosa che non ha assolutamente le caratteristiche richieste. Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
![]() ![]() ![]() |
Beh aspetta, ammetto di essere stato precipitoso poichè ho letto "attivato il wake on lan sulla scheda di rete e aperte le porte necessarie sul router verso un ip broadcast", ma quando mi parli di cambiare router e spendere 250 € quando magari quello che hai già fa le stesse cose ed è solo questione di una leggera dimenticanza nel forwarding, allora bisogna tirare il freno
![]() Ascolta mastro, quale software hai utilizzato per la verifica del funzionamento in LAN ? Hai utilizzato lo stesso software in WAN ? Hai verificato il raw packet trasmesso dal software con strumenti quali tcpdump, windump o wireshark ? Hai forwardato correttamente protocollo e porta ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Ci sono passato e sbattuto non poco
![]() Oltre al MAC devi specificare la porta. Di solito UDP 9. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Newbie
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 12
![]() |
Innanzitutto vi ringrazio dell' interessamento e scusate se non sono piu' entrato nel forum da un po di tempo, ma non mi sono arrivate le e-mail delle vostre risposte e quindi non aevo piu' fatto il login fino ad oggi.
In questo periodo mi sono comunque dato da fare per quelle che sono le mie modiche capacita'; per quello che riguarda i programmi citati da Loryone, se ho capito bene, dovrebbe trattarsi di programmi sniffer che verificano l' arrivo di dati tipi di pacchetti ad un pc in questo caso dei citati magic packet. Per sniffare i magic packet io ho utilizzato il programma wol magic packet sender (gratuito)che funge sia da inviatore di pacchetti sia da sniffer se installato sul pc bersaglio e ho verificato che i pacchetti arrivavano al pc. Dopodiche un modo per accendere il pc che con me ha funzionato e' stato quello di usare wol magic packet sender inviando il magic packet in broadcast (questo programmino lo consente) da un pc interno alla rete verso l' altro pc sempre interno alla rete ovviamente specificando il MAC del PC bersaglio, cosi' facendo il pc si accendeva(ma questo era solo un wake on lan e a me serve il wake on wan). Sono riuscito anche, forwardando le giuste porte(udp 9 come diceva Sbavi), ad accendere il pc utilizzando dei programmi per inviare magic packet che si trovano in rete(es. dslreports.com), ma funzionavano solamente se io riuscivo ad inviarli al pc quando era spento da poco, tipo 1 min, se aspettavo piu' tempo il pc non si accendeva piu'. Riguardo questo fatto ho letto qualcosa in rete e ho controllato anche il mio router per vedere se era constatabile la cosa: praticamente dopo un certo lasso di tempo che il pc e' spento la tabella arp del router, nella quale e' associato il Mac all ip del pc in considerazione, si cancella quindi il router non sa dove inviare il pacchetto proveniente da internet; per ovviare a questo problema bisognerebbe far si che il router faccia un associazione fissa del mac con l' ip del pc in considerazione; per fare cio' mi pare di aver capito che il router deve supportare una reservation dell ip con il mac , oppure tramite telnet bisogna creare questa associazione fissa ip-mac tramite la tabella arp, ma visto che il mio router non mi pare supporti queste "reservation" e visto che non sono riuscito ad entrare tramite telnet ho lasciato perdere il tutto. In pratica se il pc è spento non ha IP e visto che il mio router non invia pacchetti in broadcast su tutta la rete, con il pc spento, non sa dove inviare il magic packet. Dopo tutta questa pappardella non vorrei aver detto troppe cavolate , ma è quello che io ho estrapolato dalle mie lunghe ricerche su internet riguardo all' argomento wake on lan/wan. Se qualcuno ha altre idee o suggerimenti di qualsiasi tipo sono sempre bene accetti . Grazie ancora Ultima modifica di lorylup : 21-04-2009 alle ore 19.21.53 |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
router linksys malfunzionante | mao | Internet e Reti locali | 7 | 09-02-2009 14.05.05 |
problemi configurazione con router linksys | mister | Internet e Reti locali | 0 | 26-06-2008 17.04.05 |
protezione router linksys | svinni11 | Internet e Reti locali | 8 | 21-01-2008 15.06.39 |
DD-WRT - Firmware OpenSource per router Linksys | Sbavi | Segnalazioni Web | 0 | 21-11-2006 16.15.17 |
help router linksys mod ag241 | max3112it | Hardware e Overclock | 3 | 04-12-2005 13.08.21 |