|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
2,87 GB invece di 4GB
Conroe 1333/667, CPU 1,60 GB Dual core, Ram 4 GB, sitemi installati 1 Vista 32 e un Vista 64 Bit + 4 diversi XP, ecc. In questa configurazione i 4 GB di ram vengono tutti visti in Vista 64 bit , ieri, però ho sostituito il processore sempre Dual Core ma da 3 GB, ebbene, vengono visti solo 2,87 GB di ram. Nel Bios ci sono tutti (4096 MB) ed è aggiornato all'ultima versione (1.80), come mai non vengono visti tutti i 4 GB?? E' un problema di chipset?? Abbassando la frequenza del processore, si riesce ad avere più Ram? e come si fà? se è fattibile. Che altro si può fare?? Grazie per la risposta, e Felici Feste. Ciao Ultima modifica di francomarcostefy : 21-12-2008 alle ore 13.51.28 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Aspetta... i dati sono un po' confusi.
Hai un pc con 2 vista e vari XP installati. Tutti i sistemi vedono 4GB di ram. Poi hai sostituito il processore con uno più veloce (a 3 ghz), e ora te ne vede 2,87. Giusto? Se così... innanzi tutto la frequenza del processore non ha nulla a che fare con la quantità di ram. E comunque in linea di massima meglio un processore veloce che sfrutti sempre che 4 gb di ram che probabilmente non sfrutterai mai, se non in casi particolari. Altra cosa... quale scheda video hai? Utilizza memoria condivisa con il sistema? Ha una grossa quantità di memoria onboard? Vista installato è aggiornato al SP1? Vista 64 li vede tutti senza problemi? Hai effettuato altre operazioni oltre la sostituzione del processore?
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
Innanzitutto grazie per l'interessamento, poi, la scheda video è una nVidia geforce 8600GT 512 MB, Vista è aggiornato al SP1 e da microsoft update, non ho sostituito nient'altro, cosa intendi per "Vista li vede tutti senza problemi", tutti i sistemi sono installati ognuno per conto suo tramite
Acronis Disk Director, non sono installati "virtualmente" dentro Vista. Quel che non capisco è perchè prima si vedevano tutti e 4GB, però solo con Vista 64 e 32 bit, con XP 64 bit non ricordo bene, mentre con gli altri XP non credo proprio che "vedeva" 4 GB, a dire il vero, non c'ho mai fatto caso, perchè usavo spesso Vista64 Grazie per la risposta. Ultima modifica di francomarcostefy : 21-12-2008 alle ore 16.19.09 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Con XP 32bit dubito tu sia mai riuscito a vedere tutti i 4GB di ram.
Con vista e xp 64 bit dovresti vederli anche ora, puoi confermare? Rimane vista32. Con SP1 abilita il PAE e vede tutti e 4 i GB di ram (anche se ho i miei sospetti che il pae faccia un po' calare le prestazioni). Vorrei capire se hai solamente sostituito la cpu o fatto anche altre operazioni (reset del bios, rinstallato sistema, modificato settaggi...)
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
Grazie per la risposta, allora, con gli XP a 32 bit non è possibile vedere piu di 2GB di ram piu o meno, è con Vista 64 e 32 che prima con la CPU a 1,60 GB vedevo 4GB di memoria, mentre dopo averlo sostituito con quello a 3 GB, sono diventati 2,87GB.
Non ho fatto assolutamente niente ne modificato nulla, solo tolto uno e messo l'altro, tutto qui, il Bios l'avevo già aggiornato all'ultima versione (1.80). Per il PAE c'è qualche link dove andare a vedere? Grazie ancora e a buon rendere, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
Grazie, ma niente, ho scritto /pae in Boot.ini, ma non cambia nulla, ho provato con XP Pro 64 Bit, penso sia un problema di chipset, sbaglierò ma......
Grazie per rispondermi, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
il boot.ini avvia XP, mentre immagino su una macchina con XP e vista userai il boot manager di quest'ultimo.
L'unica cosa che mi viene in mente qualche parametro del bios impostato diversamente dopo il suo aggiornamento (hai provveduto, dopo l'aggiornamento, a ricaricare i parametri di default?). Avevo pensato alla condivisione di memoria con il sistema della scheda video, ma direi che nel tuo caso è quasi sicuramente da escludere. La cosa anomala è che il problema sorge anche con i sistemi operativi a 64bit, che supportano nativamente quantità di ram ben più elevate. CpuZ ti vede tutta la ram?
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
Grazie, e, ho potuto rispondere solo ora, cmq, CpuZ, vede 4096 MB in Dual Channel di ram, il Bios si l'ho prima defaultizzato, per il boot manager viene gestito con Acronis disk Director, e ( visualizzo/nascondo) gli OS che servono, per non creare conflitti ( i Vista con XP o 32 con 64).
Grazie cmq per l'interessamento e la pazienza. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
insomma, il sistema quindi quella ram la vede...
E' come se fosse usata in qualche modo, per cui non apparisse tra quella disponibile. Non è che per sbaglio hai condiviso memoria di sistema con la scheda video? (L'ipotesi l'avevo scartata, ma a questo punto...)
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Registrato: 27-10-2002
Messaggi: 137
![]() |
Ciao e grazie, ma come lo verifico??
Vorrei se possibile andare fino in fondo, altrimenti, se non è quello, cambierei la "scheda materna". A risentirci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Newbie
Registrato: 29-12-2008
Loc.: pescara
Messaggi: 5
![]() |
Probabilmente, vista la tua inesperienza, hai fatto una gran confusione.
Innnanzitutto, sarebbe utile sapere se, cambiando CPU, hai cambiato anche scheda madre o se è rimasta quella che c'era. Una POSSIBILITA' (ma non c'è certezza) è che il BIOS della scheda madre possa non essere aggiornatissimo e quindi, non riconoscendo correttamente il nuovo processore, non indichi correttamente il quantitativo installato di RAM: la soluzione sarebbe quella di aggiornare il BIOS, ma ti consiglio di farlo fare da qualcuno che ha già esperienza e, soprattutto, ESCLUSIVAMENTE SOTTO DOS. Un'altra possibilità è che, cambiando CPU, tu abbia inavvertitamente dato qualche colpetto alle DIMM, che ora potrebbero non fare correttamente contatto negli slot: dovresti estrarre e reinserire le RAM per essere sicuro che non sia questo il problema. In ogni caso, E' ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE per i sistemi operativi vedere o utilizzare oltre 4 giga di RAM dal momento che gli indirizzamenti a 32 bit hanno quel limite. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Newbie
Registrato: 29-12-2008
Loc.: pescara
Messaggi: 5
![]() |
DIMENTICAVO IL SEGUENTE "ADDENDUM"...
RICORDATE CHE: non è un problema dipendente da MICROSOFT!!! La questione riguardo gli indirizzi disponibili per mappare la memoria è un problema comune a QUALUNQUE SISTEMA OPERATIVO a 32bit (XP, VISTA, LINUX, MACOS). INOLTRE, la scarsa conoscenza dell'inglese tecnico da parte degli utenti unita alla "ignoranza informatica" porta a strafalcioni riguardo l'interpretazione dei manuali: quando sul manuale di una scheda madre si legge che supporta FINO A 4GB di RAM, la cosa non la si deve ESTENDERE automaticamente anche al Sistema Operativo che ci si installerà!!! Basta tener presente che al giorno d'oggi ci sono schede madri che supportano fino ad 8GB di memoria RAM: sarebbe umanamente impossibile indirizzarla in 32bit!!! Per fare un semplice esempio: se avessimo a disposizione solo 2 cifre (xx, con valori che possono ovviamente andare da 00 a 99) per le targhe delle automobili, dopo aver targato 100 auto dovremmo fermarci, dal momento che qualunque tentativo di ulteriore indirizzamento (ad esempio un ipotetico 49 bis) andrebbe a farci avere due automobili con la stessa targa! Nel caso venga emessa una multa relativa a quella targa, a quale delle due automobili ci si andrebbe a riferire?!? Chiaramente, elevando al quadrato la possibilità di indirizzamenti aumentiamo esponenzialmente il numero di targhe. Ogni S.O. a 32 bit ha il limite IMPOSTO dall'architettura hardware, di 4096Mb (2 ^ 32, dove 2 rappresenta il sistema binario e 32 è il numero di bit) indicizzabili e questi devono comprendere TUTTI GLI INDIRIZZAMENTI, compresi VGA e periferiche varie... Nel caso si abbia una scheda madre AGP, si consideri anche la famosa voce del BIOS "AGP Aperture SiZE", che riserva alla scheda video una parte della memoria di sistema... BUON NATALE A TUTTI... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
@ Gulliver
I 4GB di ram gli vengono visti sia dal bios che da cpuZ sotto win, quindi escluderei un problema hardware (oltretutto la scheda madre è sempre la stessa). Il bios comunque era già aggiornato all'ultima versione. Comunque non confondere i bit di funzionamento del SO da quelli di indirizzamento: i sistemi operativi possono avere registri di dimensioni differenti per l'indirizzamento della memoria (ovviamente i registri stanon sulla cpu, e vengono sfruttati dal SO), come spesso avveniva in passato con i sistemi a 16 bit. Oggi infatti vediamo sistemi a 64bit che sono ben lontani dall'indirizzare 64bit di ram. Nel nostro caso, comunque, windows a 32 bit indirizza al più 4GB di memoria, ma può virtualizzarne una maggiore quantità grazie al PAE.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Newbie
Registrato: 29-12-2008
Loc.: pescara
Messaggi: 5
![]() |
Quota:
![]() Comunque il PAE è una caratteristica che è stata inserita anche in Windows XP a partire dal SP2 (se non ricordo male): in linea di massima, alcuni recenti processori Intel hanno la possibilità di usare un "indirizzamento esteso", aggiungendo 4 ulteriori bit (chiamiamoli DI RISERVA) e portando quindi l'indirizzamento della memoria a 36 bit reali. Il problema è che non tutti i processori ne sono capaci e di solito la soluzione viene lasciata al solo ambito server in cui ormai si usano sempre processori dotati delle funzioni di "Physical Address Extension". ![]() Riguardo il mio precedente intervento sull'indirizzamento della memoria, è tutto documentato in quanto è parte integrante delle basi di programmazione ed architettura degli elaboratori. ![]() Alla prossima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
.mp3 che non viene letto da vlc, ed invece si da wmp | marcoxp2400+ | Multimedia | audio - video | 2 | 04-05-2009 23.52.59 |
Apri con invece di file e cartelle | libra71 | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 4 | 21-08-2008 10.15.52 |
[Fantacalcio 06/07] La battaglia ha inizio... | Astro | Chiacchiere in libertà | 797 | 17-04-2007 15.14.16 |
Riavvio invece di spengersi | franky | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 1 | 09-06-2005 19.45.19 |
Sono nella merda fino al collo | giacnicola | Software applicativo | 18 | 25-08-2003 16.10.33 |