|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
12-01-2008, 22.19.09 | #1 |
Senior Member
Registrato: 23-06-2003
Loc.: prov di Alessandria
Messaggi: 293
|
Gigabyte GA 7VKML - non riconosce l'hard disk - consiglio
sono a chiedervi un consiglio...ho un pc con mobo Gigabyte GA7VKLM (mi sembra anno 2002..) cpu Athlon 2100, 1Gb di ram e s.o. Windows XP. Ho preso un hard disk Hitachi da 320GB che volevo installare come primario però XP non mi vede più di 170 GB. Questo sia settando il disco come "16 heads" che come "32GB clips" (anzi...in quest'ultimo caso mi vede solo 40 GB. Che....niente niente...la mia mobo non supporta il disco?? Eppure ne ho uno installato come secondario con taglio 200GB. Nel caso fosse effettivamente la mobo....vi chiedo un consiglio....rimanendo su procio AMD.......quale mobo mi consigliate (per un uso small office e multimedia molto limitato)?? Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
___________________________________
Ciaaooo!!! |
12-01-2008, 23.20.42 | #2 |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
|
Hai già provato ad aggiornare il BIOS della scheda madre?
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
12-01-2008, 23.35.39 | #3 |
Senior Member
Registrato: 23-06-2003
Loc.: prov di Alessandria
Messaggi: 293
|
Yes, con l'ultimo disponibile che risale al 2005, però nulla da fare.
Ho fatto diverse prove, formattando sempre in NTFS, più volte, anche utilizzando suddetto disco come secondario (anche se non è l'uso che voglio farne). Con Partition Magic (che normalmente uso x gestire i dischi) ho visto che settando il disco come: 16 heads - slave = il bios me lo vede come 320GB ma non dà indicazioni di cilindri, settori e testine - Partition Magic lo vede come 320GB. Il sistema me lo vede come 320GB partizionato come voglio io. Quindi fin qui...tutto regolare. Però se lo voglio utilizzare come primario iniziano i problemi... 16 heads - master = il bios me lo vede come 320GB senza indicazione di cilindri, settori e testine - Partition Magic lo vede come 40GB occupati (dal S.O. che in una prova ho installato e che ha provveduto ad eseguire la prima formattazione) + 91 GB liberi non partizionati. Il sistema in questo caso si avvia regolarmente però se vado a formattare il resto del disco come un'altra partizione, non riesco più a farlo ripartire. Mi dice che non trova più il bootloader. 32GB clips - master = il bios me lo vede come 32GB e mi dà le indicazioni di cilindri, settori e testine - Partition Magic lo vede come 32GB, ma lo mappa come 40GB. Anche in questo caso il sistema si avvia regolarmente. Non ci capisco più nulla
___________________________________
Ciaaooo!!! |
13-01-2008, 13.13.05 | #4 |
WT Valar
Top Poster
Registrato: 09-05-2000
Loc.: Roma
Messaggi: 10.867
|
Provo a farti qualche altra domanda:
il BIOS in "Auto" lo riconosce correttamente? Il cavetto di collegamento è da 80 poli? Quando lo colleghi in master è da solo? Il jumper dell'hard-disk come è posizionato?
___________________________________
"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A. Poe) |
13-01-2008, 13.44.39 | #5 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
|
Allora, posto che hai già un disco da 200GB funzionante, direi che non si tratta del classico problema dell'indirizzamento a 48bit.
L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che la tua scheda madre monti un controller esterno per ata più veloci (per esempio un ata133 promise) e che questo, a causa di drivers poco adeguati, abbia problemi a gestire dischi di quel tipo. Nel caso potresti risolvere connettendo il disco al controller nativo del chipset della scheda. Puoi riportare esattamente tutta la tua configurazione dei dispositivi ide? Dal momento che una partizione unica da 300Gb mi sembra un'esagerazione, direi anche di partizionare adeguatamente il disco con partition magic, con almeno 4/5 partizioni (valuta tu in base all'uso). Un disco ben partizionato è più efficiente, più veloce e di più facile manutenzione. Se usato bene, è anche soggetto a minore usura. Se non dovessi risolvere vediamo cosa farti comprare di nuovo. Nel caso descrivi bene l'uso che intendi farne, esigenze e budget.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
13-01-2008, 15.46.52 | #6 |
Senior Member
Registrato: 23-06-2003
Loc.: prov di Alessandria
Messaggi: 293
|
quoto The Saint:
il BIOS in "Auto" lo riconosce correttamente? io setto il bios come "Auto", riavvio, e il bios me lo vede come 320GB ma non riconosce cilindri, testine e settori Il cavetto di collegamento è da 80 poli? Uh...classico collegamento con flat IDE e a scanso di problemi hw, connesso sul terminale del DEV0 Quando lo colleghi in master è da solo? Ho provato sia config vecchia "16 heads" che nuova "32BG clips" Il jumper dell'hard-disk come è posizionato? Ovviamente su Master, anche se ho poi provato pure con Cable Select Quoto Borgata: posto che hai già un disco da 200GB funzionante, direi che non si tratta del classico problema dell'indirizzamento a 48bit Il disco da 200GB che ho, attualmente è installato come slave, e viene visto regolarmente, non contiene sistemi operativi L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che la tua scheda madre monti un controller esterno per ata più veloci (per esempio un ata133 promise) e che questo, a causa di drivers poco adeguati, abbia problemi a gestire dischi di quel tipo. Nel caso potresti risolvere connettendo il disco al controller nativo del chipset della scheda. Puoi riportare esattamente tutta la tua configurazione dei dispositivi ide? Non ho controller esterni, uso i canali IDE embedded sulla mobo. Qui le indicazioni dal manuale Gigabyte: on board IDE - 2 IDE bus master (ATA66/100/133) IDE ports for up to 4 ATAPI devices - support PIO mode3,4 (ATA66/100/133) IDE & ATAPI Cd-Rom Il disco incriminato è un Hitachi Deskstar mod. HDT725032VLAT80 ATA/IDE, 7200rpm, acces time non indicato. Il secondo, quello da 200GB, è un Maxtor, 5600rpm, che però durante le prove con l' Hitachi non ho collegato. Canale IDE #2 vede lettore dvd e masterizzatore dvd. ...una partizione unica da 300Gb mi sembra un'esagerazione, direi anche di partizionare adeguatamente il disco con partition magic, con almeno 4/5 partizioni (valuta tu in base all'uso). Un disco ben partizionato è più efficiente, più veloce e di più facile manutenzione Concordo pienamente...tant'è che il 200 GB è già multipartizionato e contavo di fare sul 320BG: partizione da 40GB x s.o. e programmi + 3 partizioni da 88BG x il resto. Nell'eventualità....potrei usare entrambe i dischi su una mobo nuova o dovrei x forza prendere due ATA (il 320GB mi sembra supporti entrambe...) Per intanto....grazie mille del supporto.
___________________________________
Ciaaooo!!! |
13-01-2008, 17.20.45 | #7 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
|
I dischi che hai tu sono ata, parallelo però!
Forse intendevi serial ata? il cavo a 80 poli è un cavo ide che ti consente di sfrutare velocità oltre l'ata66. E' identico all'altro, ma se guardi i fili che lo compongono sono molto più fitti. Confrontalo con il cavo del floppy o dei lettori ottici per renderti conto (anche se nulla vieta di usare un cavo a 80 poli per un lettore CD, anche se non è sfruttato). Per controller "esterno" non intendevo una scheda a parte, ma semplicemente un chip, sempre integratonella motherboard, che poteva gestire dei connettori ide addizionali, in genere più veloci. altrimenti, di norma, il controller pata o sata è integrato nel chipset. Da quel che dici però hai due soli connettori ide e quindi quello del controller esterno non mi pare il tuo caso. Hai due unità ottiche nello stesso canale ide. Il che, con i vecchi controller, poteva creare problemi. Sistema le periferiche in questo modo: canale primario: HD primario master, lettore DVD slave canale secondario: Masterizzatore master, hd secondario slave Prova a fare l'installazione eliminando dal pc tutto quello che no è necessario: lascia un lettore CD, il disco su cui devi installare (uno in ogni canale) e basta: il resto lo aggiungi dopo. Come ulteriore sicurezza, attacca il disco con gli stessi settaggi e allo stesso canale di un disco che sai essere sicuramente funzionante (quello da 200, provandolo prima). Infine, vai sul sito hitachi e controlla se per il tuo disco c'è qualche particolare indicazione.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Windows scrittura rimandata non riuscita e si incasina l'Hard disk esterno | armaduk68 | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 12 | 10-10-2008 20.44.46 |
Consiglio su Hard Disk esterno | Aquax | Hardware e Overclock | 6 | 07-10-2008 01.46.14 |
L'hard disk fantasma | piercesl | Hardware e Overclock | 3 | 20-12-2007 14.52.57 |
L'hard disk sta tirando le cuoia... | Mc|Atm0s | Hardware e Overclock | 4 | 01-11-2006 19.21.06 |
Consiglio su hard disk | Panic! | Hardware e Overclock | 7 | 08-12-2003 22.40.38 |