|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Il re di bastoni
Top Poster
Registrato: 26-04-2001
Loc.: Milàn
Messaggi: 23.413
![]() |
Damn Small Linux 3.0.1
<br><br><br> <div align="justify"><b>Damn Small</b> è una distribuzione Linux per utenti desktop che sta in soli 50MB! Dunque:<ul><li>Si avvia da un mini CD (business card live CD) senza bisogno di installazione</li><li>Si avvia da una chiavetta USB</li><li>Si avvia all'interno di un altro sitema operativo (proprio così! Si avvia da dentro Windows!)</li><li>Si avvia da un flash drive IDE con un metodo che abbiamo denominato "frugal install".</li><li>Si trasforma in una normale distro Debian, una volta installata su comune disco fisso.</li><li>Da nuova vita ad un vetusto 486DX con 16MB RAM.</li><li>Funziona comodamente in RAM con appena 128MB (provare per credere quanto può essere veloce il tuo computer!)</li><li>Sviluppo modulare - DSL è facilmente espandibile senza dover ricorrere ad estenuanti rimasterizzazioni</li></ul><b>Damn Small Linux</b> contiene: XMMS (MP3, CD musicali, MPEG), client FTP, browser web Dillo, Lynx, FireFox, foglio di calcolo, client email Sylpheed, correttore ortografico (solo Inglese US), word-processor (FLwriter), tre editor (Beaver, Vim, e Nano [clone di Pico]), visualizzatori/editor grafici(Xpaint e xzgv), Xpdf (Visualizzatore PDF), emelFM (file manager), Naim (client di messaggistica istantanea per AIM, ICQ, IRC), VNCviwer, Rdesktop, server e client SSH/SCP, client DHCP, PPP, PPPoE (ADSL), web server, calcolatrice, supporto stampanti generiche e GhostScript, NFS, gestore finestre Fluxbox, giochi, applicazioni per il monitoraggio del sistema, tools a linea di comando, supporto USB support, supporto pcmcia, supporto sperimentale wireless.</div> <br><br><br> <table cellspacing="2" cellpadding="2" border="0" align="left"><tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/homeicon.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Più informazioni</b></font></td><td><font size="2"><a href="http://www.damnsmalllinux.org/" target="_blank">Damn Small Linux</a> (<a href="http://www.damnsmalllinux.org/index_it.html" target="_blank">pagina ITA</a>)</font></td></tr><tr><td height="22"><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons//winflag.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Sistemi operativi</b></font></td><td><font size="2">Linux</font> <img src="http://www.wintricks.it/wtstaff/loghi/ico-tux.png"></td></tr><tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/progfolder.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Licenza</b></font></td><td><font size="2">Open Source GPL</font></td></tr> <tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/filesize.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Download</b></font></td><td><font size="2"><a href="ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/current/dsl-3.0.1.iso">Damn Small Linux 3.0.1</a> [49,4 MB] <font color="#ff6600" size="1">ISO</font> <img src="http://www.wintricks.it/wtstaff/loghi/ITA.gif"></font></td></tr> <tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/filesize.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Download</b></font></td><td><font size="2"><a href="http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/damnsmall/current/dsl-3.0.1-embedded.zip">Damn Small Linux 3.0.1 con QEMU</a> [50,0 MB] <img src="http://www.wintricks.it/wtstaff/loghi/ITA.gif"><br><font color="#ff6600" size="1">Si avvia anche da dentro Windows</font></font></td></tr> </table> <br><br><br><br><br><br><br /><br />
___________________________________
Un giorno in cui voleva fare il cattivo, Mister Coniglietto sbirciò oltre la siepe e vide che l'orto del Contadino Fred era pieno di lattuga fresca e verde; Mister Coniglietto, invece, non era pieno di lattuga per niente. E ciò gli parve un'ingiustizia. Sono un Vampiro! I am a Vampire! |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-10-1998
Loc.: X Regio - Venetia et Histria
Messaggi: 14.119
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Da provare
![]()
___________________________________
___________________________________ .:: ConnectU il Social Network Italiano - Equitalia Class Action ::. |
![]() |
![]() |
#3 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
E' in ITA? Riconosce le schede wireless?
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Il re di bastoni
Top Poster
Registrato: 26-04-2001
Loc.: Milàn
Messaggi: 23.413
![]() |
Quota:
___________________________________
Un giorno in cui voleva fare il cattivo, Mister Coniglietto sbirciò oltre la siepe e vide che l'orto del Contadino Fred era pieno di lattuga fresca e verde; Mister Coniglietto, invece, non era pieno di lattuga per niente. E ciò gli parve un'ingiustizia. Sono un Vampiro! I am a Vampire! |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Registrato: 25-06-2001
Loc.: Giovinazzo (BA)
Messaggi: 104
![]() |
la consiglio, ottima soprattutto da usare come LiveCd in caso di problemi con il pc.
E' caricabile anche totalmente in ram e avviabile da chiavetta usb, è capace di ravvivare anche sistemi molto, molto vecchi. Da provare ![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Registrato: 17-09-2005
Messaggi: 296
![]() |
l'ho provata tempo fa su un rudere che ho a casa...Mi dispiace buttarlo anche perché con Win3.11 il massimo che posso installare è Netscape 4.07!Ho fatto un dualboot e quando lo uso avvio quasi sempre DSL!
___________________________________
"Il tenete colonnello della finanza mi ha detto che quando sono andati per la prima volta dentro l'ufficio,il manager con un master della columbia university come li ha visti per cancellare un file dal computer,ha preso un martello e PAM...pensando che il file fosse sotto la tastiera" Beppe Grillo-Milano 2005 |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Registrato: 20-01-2006
Messaggi: 334
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
#8 |
Guest
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
#9 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
#10 |
Il re di bastoni
Top Poster
Registrato: 26-04-2001
Loc.: Milàn
Messaggi: 23.413
![]() |
"supporto sperimentale wireless".
per quanto riguarda l'ita, c'è una versione, non l'ultima, in effetti. questo è errore mio, correggerò.
___________________________________
Un giorno in cui voleva fare il cattivo, Mister Coniglietto sbirciò oltre la siepe e vide che l'orto del Contadino Fred era pieno di lattuga fresca e verde; Mister Coniglietto, invece, non era pieno di lattuga per niente. E ciò gli parve un'ingiustizia. Sono un Vampiro! I am a Vampire! |
![]() |
![]() |
#11 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Dunque dunque..
Il link per il "porting" su chiave usb è buono, ma per chi viene da Windows? ![]() Molto più facile secondo me, avviare da cd e scegliere l'applicazione "install on usb-hdd"..così fa tutto lui (Y) A questo punto l'unica cosa da fare è quella di dare l'attributo lettura/scrittura alla chiavetta come indicato nella guida suggerita: Codice:
DSL è stato concepito come livecd, quindi monta il dispositivo da cui effettua il boot in /cdrom. Quindi anche nel nostro caso la chiavetta /dev/sda1 sarà montata in /cdrom, e sarà non scrivibile. Rimontamola in lettura-scrittura: $ su # mount -o remount,rw /cdrom Per far si che all'avvio di DSL la chiavetta venga montata automaticamente in rw basta agguingere a /opt/bootlocal.sh il precedente comando di mount. Quindi non ci resta che salvare le impostazioni aprendo il pannello di controllo di DSL (sul Desktop) e selezionando in "Backup/Restore" sda1 (senza /dev/ !) come dispositivo di backup. Accipicchia, dopo decine di tentativi direi che questo è stato il mio più importante approccio a Linux ![]() Se qualcuno mi spiega come far riconoscere la scheda di rete wifi la cosa si fa seria ![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 13-02-2001
Loc.: Forette City
Messaggi: 13.153
![]() |
Sicuramente una distro interessante, ottima proprio per i PC un po' datati.
![]()
___________________________________
"Society doesn’t need newspapers. What we need is journalism." - Clay Shirky ![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
#15 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
dai un
# iwconfig e controlla se ci sono onterfacce con le estensioni wifi, se no: # lsmod | grep ipw2200 controlla se il modulo è caricato, altrimenti: # modprobe ipw2200 Poi nuovamente iwconfig per controllare se ha attivato il wifi. Il 2200BG è supportato nativamente dal kernel, non dovrebbero esserci grossi problemi. ![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Damn Small Linux 3.4 | Thor | Archivio News Web | 0 | 03-07-2007 10.26.54 |
Damn Small Linux 3.3 | Thor | Archivio News Web | 4 | 04-04-2007 14.45.50 |
Damn Small Linux 3.2 | Thor | Archivio News Web | 0 | 18-01-2007 07.23.58 |
Damn Small Linux 3.1 | Thor | Archivio News Web | 4 | 28-12-2006 07.16.10 |
Damn Small Linux | Thor | Archivio News Web | 31 | 27-04-2006 23.15.09 |