Advanced Micro Devices ha posticipato di sei mesi l'introduzione sul mercato di due processori di nuova generazione
AMD aveva pianificato di immettere sul mercato il primo dei suoi processori di nuova generazione della famiglia Hammer nella prima metà del 2002. Clawhammer, il primo di questi nuovi chip, era previsto per il primo trimestre del 2002; Sladgehammer, un processore destinato ai server, invece, per l'estate 2002. L'uscita di entrambi è stata posticipata alla seconda metà dell'anno, ha confermato Ward Tisdale, addetto stampa della società. Dirigenti dell'AMD hanno detto che l'azienda ha deciso di attendere per poter allineare la famiglia di processori Hammer, capaci di processare i dati in blocchi di 64 bit, con una nuova tecnologia per la fabbricazione dei chip, chiamata Silicon On Insulator (SOI). Al tempo stesso, la società pianifica di proseguire con la commercializzazione dei processori Athlon per tutto il 2003 piuttosto che mandarli subito in pensione. SOI è una tecnica per la fabbricazione dei chip che la AMD ha ottenuto in concessione dall'Ibm, e il cui obiettivo è di aumentare le performance del processore, aggiungendo uno strato di materiale ossido fra i transistor e il silicone su cui poggia all'interno del chip. L'ossido isola il transistor dal silicone, riducendo la dispersione di energia. I transistor, quindi, possono lavorare più velocemente consumando meno energia.