|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
02-03-2006, 17.43.14 | #1 |
Newbie
Registrato: 27-02-2006
Messaggi: 5
|
memoria video condivisa o dedicata?
quale differenza c'è tra memoria "condivisa" e memoria "dedicata" e esiste pure una memoria "normale"? quali vantaggi ad avere 128 o 256 o 512 MB di memoria video invece di 64? GRAZIE ANTICIPATE. OGNI BENE, CIAO A TUTTI! |
02-03-2006, 17.51.53 | #2 |
Gold Member
Registrato: 14-06-2001
Loc.: LC
Messaggi: 2.415
|
memoria condivisa significa che la scheda video utilizza parte della ram, memoria dedicata invece vuol dire che la scheda video ha un qntitativo di memoria che e' distinto dalla ram. Condivisa costa di meno, dedicata e' piu' performante.
Piu' hai memoria, migliori prestazioni riesci a ottenere. Poi devi valutare tu qllo che ti serve.
___________________________________
|
02-03-2006, 19.35.59 | #3 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
|
Sui portatili, le schede video condivise sono fatte per risparmiare al massimo, sia in termini di costi che in termini di consumi (le schede di questo tipo sono solitamente minimali e consumano poca batteria).
Una scheda con memoria condivisa utilizza la memoria di sistema, e questo con duplice effetto negativo: riduce la memoria di sistema disponibile come memoria principale e i tempi di accesso alla memoria divetano molto alti, peggiorando quindi notevolmente le prestazioni della scheda. Il vantaggio è fondamentalmente economico, la memoria video costa, e queste schede non ne sono dotate, o ne hanno un quantitativo ridotto. Per quanto riguarda la quantità di memoria, dipende dall'uso che si deve fare della scheda. Se si vuole usare per giocare, la quantità di memoria va commisurata alla potenza della scheda... una schedina di fascia bassa non se ne fa nulla di 256MB di memoria, dato che non sarà comunque in grado di far girare decentemente un gioco che carica una tale quantità di texture e poligoni. Anzi, spesso e volentieri schede con minor quantità di memoria hanno migliori prestazioni delle corrispettive con maggiore memoria, mi pare per i maggiori tempi di indirizzamento necessari. Per altri usi, come il rendering 3d, la potenza della scheda non è molto importante, ma può essere necessaria una certa quantità di memoria, dato che tutti i poligoni, le texture, ecc.. sono caricate in memoria video. Se la scena da renderizzare è molto complessa, quindi, servirà un certo quantitativo di memoria per contenere tutti i dati. Oltre questo c'è un ulteriore fattore da considerare: la schedina condivisa spesso non solo è meno potente, ma anche meno "buona" a livello di resa grafica, colori, drivers. Dovendo prendere una scheda video condivisa, sempre meglio prenderne una di qualità, ati o nvidia.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[C] Allocatore di memoria | braian | Programmazione | 2 | 17-06-2008 15.21.47 |
Problema video | lorenzo84 | Hardware e Overclock | 2 | 01-06-2008 14.21.51 |
Memoria video insufficiente | Cleo26 | Masterizzazione Giochi Games | 4 | 14-05-2008 15.50.56 |
iPod Video | Flying Luka | Archivio News Web | 14 | 19-10-2005 09.53.05 |
Ram dedicata | linus78 | Hardware e Overclock | 6 | 19-01-2005 12.21.17 |