|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
P2P: due produttori KO
|
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
![]() |
Qualcuno si ricorda i vari spot di Wind/Infostrada - Tiscali - Alice che dicevano tutti, chi in un modo chi nell'altro, "fai un abbonamento ADSL e potrai scaricare la musica del momento! E i film che più ti piacciono!".
In Italia cosa è successo? |
![]() |
![]() |
#3 |
Forum supporter
Registrato: 25-02-2001
Loc.: Capitale Mondiale del MARMO e delle "polveri sottili" :(
Messaggi: 1.813
![]() |
Ma penso che si riferissero ai loro portali a pagamento, tipo rossoalice.it .
![]() byezzz
___________________________________
Un saluto ![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Gold Member
Registrato: 21-09-2002
Messaggi: 2.281
![]() |
Quota:
Semplice: quadruplicando la banda in download!!!! Ora un utente potrebbe legittimamente chiedersi: Perchè dovrei dare 50 euro al mese alla Telecom per la mia bella banda a 4mbit al secondo se praticamente ogni utilizzo che ne faccio è ritenuto illegale? Per scaricare la posta e x navigare tra le pagine web basta la buona vecchia linea analogica no? contraddizioni italiane ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Una precisazione: la banda è stata aumentata da Telecom, in concomitanza dell'avvio del suo portale Rossoalice.it
Almeno formalmente è del tutto logico ![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Hero Member
Registrato: 26-01-2003
Messaggi: 892
![]() |
Scusate se mi intrometto ma vorrei capire una cosa perche' telecom aumenta la banda di download e i prezzi quando poi gli utenti non possono fare nulla se mi serve solo per aprire pagine web e non poter scaricare quasi nulla, ci sono programmi (come e capitato a me') detti freeware cioe liberi o gratuiti e poi scopro che la maggior parte sono delle demo che non servono a nulla e le devi pagare per avere qualcosa. Se continuano cosi' credo che togliero' del tutto la linea adsl della telecom e non mettero' + nulla perche' non e giusto pagare in continuazione per non avere nessun servizio.
___________________________________
Anche se non so scrivere bene non mollerò mai ![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Newbie
Registrato: 11-06-2002
Messaggi: 8
![]() |
Mi meraviglio molto di questa sentenza, e come se fossero furi legge le aziende che vendono armi, perchè la gente si ammazza, come nel film La Giuria.
Visto i costi dei supporti e della tecnologia così bassi un cd potrebbe costare non + di 5 10 Euro, come i giochi psx Xbox come possono pensare che il mercato venga sorretto da giochi che costano 50 €. Non ci capisco più nulla |
![]() |
![]() |
#9 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Quota:
Anche se l'hanno sparata come una pronuncia contro il P2P, in realtà è solo contro le due aziende. In pratica, secondo la Corte, pubblicizzavano i loro prodotti per invogliare esplicitamente a trasgredire la legge. Nell'esempio delle armi: come se i produttori invogliassero, esplicitamente, ad usare il loro prodotto per far fuori taluno. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Registrato: 04-12-2004
Messaggi: 458
![]() |
Beh il verdetto della Corte mi pare corretto, l'illecito in questo caso è promuovere e sviluppare software deliberatamente allos copo di diffondere materiale protetto da copyright. Beh..provate a controbattere questo punto davanti ad una giuria...
Il P2P in sè non sarà mai illegale in USA dato che hanno ,per loro fortuna, una costituzione che difende (forse pure troppo in certi casi)la libertà individuale. Per quanto riguarda il nostro bel paese il discorso della banda larga non ha nulla a che vedere con la violazione di copyright. Puoi tranquillamente scaricare legalmente film o musica, o cmq sfruttare contenuti multimediali pesanti senza per questo violare i diritti di chicchessia. Che poi se ne faccia un uso improprio quello è un altro discorso. Certo è chiaro che la pubblicità, come tutte le pubblicità, gioca sull'ambiguità e in una certa misura sull'ingannevolezza. Pure se compri una macchina ti dicono grandi sconti (nessuno accenna alla benzina costosissima o bollie assicurazioni da capogiro che sarai costretto a pagare) e ti fanno vedere sta bella gente che in una giornata di sole sfreccia felice attraverso sorridenti metropoli pulite e semivuote verso paesaggi bucolici pieni di prati e mucche che pascolano beate. O questa gente non ha mai guidato un auto in una qualsiasi capitale europea, oppure ci stanno deliberatamente prendendo per il culo... ![]() Insomma è la pubblicità che è ingannevole per concezione non certo la pubblicità dei provider su...
___________________________________
just_another_rider - http://www.skype.com/ |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Whine su ultime serie Notebook HP? | Kjow | Archivio News Web | 23 | 06-06-2007 17.35.01 |
Dal 2007 demolizione gratis. Se ne faranno carico i produttori | Giorgius | Auto Moto HiFi | 13 | 09-03-2006 12.52.50 |
Teflon cancerogeno? Rischio in cucina a causa delle pentole antiaderenti | Giorgius | Chiacchiere in libertà | 42 | 01-02-2006 16.16.30 |
[Help] Quali sono i produttori di stampanti ? | realtebo | Hardware e Overclock | 2 | 10-09-2004 16.52.41 |