|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
06-04-2005, 10.02.40 | #1 |
Junior Member
Registrato: 06-08-2003
Messaggi: 175
|
suse 9.2 - samba
ho installato suse 9.2 con una scheda wirless D-link 650 (funziona correttamente) - un router adsl con DHCP attivato, riesco a navigare in internet ma non riesco a vedere la rete locale, e dà il messaggio che non trova nessuna "gruppo di lavoro" - però windows lo vede ma non riesce accedere indicando il mancato autorizzazione, in yast ho configurato samba " attiva al avvio" - cartella condivisa "Documents" - il nome della rete - nessun domain controller |
08-04-2005, 11.38.00 | #2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
|
Con samba normalmente devi utilizzare un utente per loggarti sullo share di windows, utente che deve esistere sul sistema win.
Non è molto raffinato ed è da perfezionare ma qui sotto hai la stringa del mio fstab per montare uno share windows: //nomecomputer/share /mnt/nomemount smbfs noauto,user,uid=nomeutente,gid=nomegruppo,credentials=pathto/spass,dmask=774,fmask=774,umask=022,rw 0 0 |
10-04-2005, 01.56.33 | #3 |
Junior Member
Registrato: 06-08-2003
Messaggi: 175
|
l'utente è eguale in tutta la rete compreso linux, ma il fatto si verifica solo con suse 9.2, con suse 9 o 9.1 funziona correttamente, pero per la sringa intendi che l'aggiungo al file fstab?
|
10-04-2005, 13.14.47 | #4 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
|
si'...se lo vuoimontato ad ogni avvio cambia noauto in auto..
|
15-04-2005, 13.03.58 | #5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
|
Ripesco questo thread per un piccolo tips-aggiornamento.
Nel caso in cui si vogliano montare share windows via samba, sconsiglio l'utilizzo di smbfs e consiglio cifs, sempre di FS virtuale da utilizzare con samba si tratta ma cifs è decisamente più evoluto e cosa molto importante non ha il limite dei 2Gbyte. Nei kernel della serie 2.6 il supporto a cifs è già presente. |
15-04-2005, 22.38.40 | #6 |
Newbie
Registrato: 20-02-2003
Messaggi: 14
|
un smbmount aggiunto in /etc/rc.local no??
|
16-04-2005, 02.14.59 | #7 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
|
Dipende cosa deve farci con questo share, se lo deve montare ad ogni avvio...
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Microsoft apre (per forza) a SAMBA | SMH17 | Segnalazioni Web | 2 | 02-01-2008 17.55.47 |
[DEBIAN] Samba e file maggiori di 2 GB - RISOLTO | Sergio Neddi | Linux e altri Sistemi Operativi | 7 | 06-10-2006 10.24.41 |
[*buntu] Problemi samba | Paramir | Linux e altri Sistemi Operativi | 5 | 08-07-2006 20.10.39 |
php e configurazione samba | nemesis | Programmazione | 0 | 13-09-2004 14.24.05 |
Utente samba | maxmito | Linux e altri Sistemi Operativi | 2 | 29-09-2003 14.45.49 |