Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Sistemi Operativi > Linux e altri Sistemi Operativi

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 09-08-2002, 17.18.38   #16
succhione
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di succhione
 
Registrato: 16-07-2001
Loc.: BARI Beach
Messaggi: 3.549
succhione promette bene
.....poi...quando Vi mettete daccordo sul PPPoe o Pippiipopporoppero...vediamo di usarlo stò modem..
___________________________________

sommelier di emozioni
succhione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-08-2002, 17.57.41   #17
Klapaucius
Guest
 
Messaggi: n/a

il problema è che se telecoz per un qualsiasi motivo vorrebbe indietro il modem....cosa accadrebbe????
Per me te lo fanno C@c@re con un bel biglietto da 100 euro o poco meno
  Rispondi citando
Vecchio 09-08-2002, 18.21.20   #18
Klapaucius
Guest
 
Messaggi: n/a
Re: Re: adslinux...

Quota:
Originariamente inviato da ekerazha


Ehehehe, guarda guarda... ti insegno un giochetto:

Anche io ho un Ericsson della Telecom, il bello dell'Ericsson che ti da la Telecom (l'HM220DP) è che è sia USB che Ethernet.

Ti compri una schedina di rete (20 euro) e un cavo ethermet dritto (non incrociato) guardi dietro al modem, c'è dietro una plastichetta autoadesiva bianca, tu la stacchi e toh, una porta Ethernet
Riprendendo questo discorso....
le immagini parlano da solo (mi sembra scontato che si tratta di un Ericsson Hm1200dp detto b-quick )
ma dove c@zz@ la vedi questa plastichina autoadevisa bianca ???? Dov'è questa porta Ethernet???
Ho controllato anche sotto e di fianco.......
non mi pare il casodi metterci le mani dentro
2) Il link che hai scritto si riferisce ad un altro tipo di modem ericsson, non quello in questione
Sicuro che il caldo non ti sta dando alla testa?????

Evitiamo di scrivere bufale altrimenti persone come succhy
ci credono per fede.
Senza rancore e/o polemiche....solo la verità.
Ciao ekerazha....ciao Succhione

Ultima modifica di Klapaucius : 09-08-2002 alle ore 18.28.34
  Rispondi citando
Vecchio 09-08-2002, 20.26.43   #19
succhione
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di succhione
 
Registrato: 16-07-2001
Loc.: BARI Beach
Messaggi: 3.549
succhione promette bene
Si-si....ci credo...io ho fiducia nel prossimo... nel prossimo--->nel prossimo--->nel prossimo--->nel prossimo--->nel prossimo--->nel prossimo.....
___________________________________

sommelier di emozioni
succhione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13-08-2002, 03.45.23   #20
Klapaucius
Guest
 
Messaggi: n/a
Altre soluzioni????
  Rispondi citando
Vecchio 13-08-2002, 04.46.57   #21
Raffaele
Hero Member
 
L'avatar di Raffaele
 
Registrato: 30-01-2001
Loc.: italy
Messaggi: 534
Raffaele promette bene
Azzo...........

E io che mi sono letto tutto l'articolo, ho scaricato i file e al momento di togliere la plastichina bianca non c'era niente.
Solo dopo, rileggendo meglio, ho visto che si trattava di un'altro modem
___________________________________

___________________________________
Così è, se vi pare! (L. Pirandello)
Raffaele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13-08-2002, 05.38.23   #22
lucyfer_ina
Hero Member
 
L'avatar di lucyfer_ina
 
Registrato: 19-09-2001
Loc.: torino
Messaggi: 1.134
lucyfer_ina promette bene
re

byezla soluzione ke ho usato, data l'impossibilità di connettermi con mandrake e alcatel speed touch usb , è stata quella di installare linux su virtual machine (VMware workstation 3) cosi' sfrutto la connessione di win e navigo tranquillamente con linux(Y)
lucyfer_ina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13-08-2002, 17.33.47   #23
ekerazha
Guest
 
Messaggi: n/a
Re: Re: Re: adslinux...

Quota:
Originariamente inviato da Vito18


Riprendendo questo discorso....
le immagini parlano da solo (mi sembra scontato che si tratta di un Ericsson Hm1200dp detto b-quick )
ma dove c@zz@ la vedi questa plastichina autoadevisa bianca ???? Dov'è questa porta Ethernet???
Ho controllato anche sotto e di fianco.......
non mi pare il casodi metterci le mani dentro
2) Il link che hai scritto si riferisce ad un altro tipo di modem ericsson, non quello in questione
Sicuro che il caldo non ti sta dando alla testa?????

Evitiamo di scrivere bufale altrimenti persone come succhy
ci credono per fede.
Senza rancore e/o polemiche....solo la verità.
Ciao ekerazha....ciao Succhione
azz... mi sai che hai un modello inferiore, il mio Ericsson è un HM220DP :-D

Per i saccenti:
Per usare questo modem (HM220DP) in routed mode, bisogna appoggiardi al protocollo PPPoA, altrimenti funziona solo in bridged mode. E siccome l'interfaccia è comunque Ethernet, Linux non dovrebbe avere problemi a riconoscerlo...
  Rispondi citando
Vecchio 14-08-2002, 23.46.35   #24
FlashGordon
Junior Member
 
Registrato: 15-11-2000
Messaggi: 110
FlashGordon promette bene
Se non sbaglio l' articolo in questione spiega come fare per utilizzare l' HM220 in routed mode (quindi la linea se è PPPoA va bene) e se ho bisogno di un router (che poi molti dicono che non è che brilli come prestazioni in questo ruolo) ok .....

... però non dice da nessuna parte che se hai una linea PPPoA e vuoi collegarti a Internet con ADSL con Linux e quindi ti servirebbe un modem Ethernet (per non avere rogne) poichè sappiamo tutti che i driver sperimentali per USB (vedi usermode) spesso fanno cilecca, puoi usarlo come modem perchè in tal caso funziona in bridged mode (Ethernet) e quindi occorre il protocollo pppoe (idem la linea deve essere pppoe).

Dice che la porta USB è inutilizzabile perchè nemmeno la Ericsson fornisce driver USB (a proposito semmai rimuovendo la plastichetta esce una porta USB visto che il modem è Ethernet).

Quindi in conclusione non parla di usarlo come modem sotto Linux agganciandolo alla sk di rete e con la linea PPPoA.

Cmq ho notato a malincuore che i modem Ethernet "puri" per ADSL vanno a scomparire e spesso vengono confusi con i router.

Un' altra brutta storia da digerire per gli utenti linux
FlashGordon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16-08-2002, 19.17.52   #25
ekerazha
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da FlashGordon
Se non sbaglio l' articolo in questione spiega come fare per utilizzare l' HM220 in routed mode (quindi la linea se è PPPoA va bene) e se ho bisogno di un router (che poi molti dicono che non è che brilli come prestazioni in questo ruolo) ok .....

... però non dice da nessuna parte che se hai una linea PPPoA e vuoi collegarti a Internet con ADSL con Linux e quindi ti servirebbe un modem Ethernet (per non avere rogne) poichè sappiamo tutti che i driver sperimentali per USB (vedi usermode) spesso fanno cilecca, puoi usarlo come modem perchè in tal caso funziona in bridged mode (Ethernet) e quindi occorre il protocollo pppoe (idem la linea deve essere pppoe).

Dice che la porta USB è inutilizzabile perchè nemmeno la Ericsson fornisce driver USB (a proposito semmai rimuovendo la plastichetta esce una porta USB visto che il modem è Ethernet).

Quindi in conclusione non parla di usarlo come modem sotto Linux agganciandolo alla sk di rete e con la linea PPPoA.

Cmq ho notato a malincuore che i modem Ethernet "puri" per ADSL vanno a scomparire e spesso vengono confusi con i router.

Un' altra brutta storia da digerire per gli utenti linux
Qui siamo parecchio duri di comprendonio, vedrò di tagliartela giù a fette...

1) Finchè ho una rete di 3 PC, non mi serve un router da 30 milioni, ma questo va più più che bene (e poi è della telecom, io pago solo un piccolissimo prezzo per il noleggio).

2) Il modem funziona con la porta Ethernet anche in PPPoA (oltre che in PPPoE), quindi per appoggiarsi al PPPoA non è necessario utilizzare l'USB (e quindi continuando ad utilizzare l'interfaccia Ethernet, seppur in PPOoA, Linux lo vede tranquillamente).

3) La porta USB è utilizzabilissima con dei driver non ufficiali.

4) Siccome lui aveva richiesto un modem USB, ipotizzavo che fosse il contrario del mio, cioè che, mente io avevo comperta la porta USB, lui avesse coperta quella Ethernet, quindi ho scritto proprio quello che intendevo

5) Ma ne parlo io

6) Come già detto, l'Ericsson HM220DP è stato progettato per funzionare anche da router (in routed mode).

  Rispondi citando
Vecchio 16-08-2002, 19.54.32   #26
FlashGordon
Junior Member
 
Registrato: 15-11-2000
Messaggi: 110
FlashGordon promette bene
Quota:
Originariamente inviato da ekerazha


Qui siamo parecchio duri di comprendonio, vedrò di tagliartela giù a fette...

1) Finchè ho una rete di 3 PC, non mi serve un router da 30 milioni, ma questo va più più che bene (e poi è della telecom, io pago solo un piccolissimo prezzo per il noleggio).

2) Il modem funziona con la porta Ethernet anche in PPPoA (oltre che in PPPoE), quindi per appoggiarsi al PPPoA non è necessario utilizzare l'USB (e quindi continuando ad utilizzare l'interfaccia Ethernet, seppur in PPOoA, Linux lo vede tranquillamente).

3) La porta USB è utilizzabilissima con dei driver non ufficiali.

4) Siccome lui aveva richiesto un modem USB, ipotizzavo che fosse il contrario del mio, cioè che, mente io avevo comperta la porta USB, lui avesse coperta quella Ethernet, quindi ho scritto proprio quello che intendevo

5) Ma ne parlo io

6) Come già detto, l'Ericsson HM220DP è stato progettato per funzionare anche da router (in routed mode).

Non si tratta di essere duri di comprendonio

Il forum mi piace perchè permette di chiarire i dubbi in modo non superficiale quindi "se ne parla" in profondità delle cose.

Quello che dici è esatto. (infatti per poter utilizzare il modem ci sono driver non ufficiali che consentono di fare svariate cose con esso)

Avevo dei dubbi sulla linea PPPoA ed il collegamento ad Internet (con Linux) in quanto occorre avee un modem ethernet per essere sicuri che Linux lo veda (i modem usb tranne rare eccezioni sono una croce causa driver).

Il punto è che leggendo diversi how-to e tutorial sull' argomento nel 100% dei casi veniva consigliato di chiedere al gestore di cambiare la linea da PPPoA ---> PPPoE e di installare oltre alla sk di rete anche il famoso roaringpenguin rp-ppoe e quindi configurare il tutto.

Non ho dubbi che Linux + sk rete + modem ethernet si interfaccino alla perfezione però da quanto letto non si parlava di questa eccezione costituita dal protocollo PPPoA (lo avrebbero detto che non era necessario cambiare la linea) e tantomeno nei manuali si parla (in riferimento all' interfacciamento ethernet) di utilizzo del PPPoA solo per il routed-mode (ecco il perchè delle domande e dei dubbi da me espressi)

Volevo verificare con certezza questa cosa perchè mi interessa collegarmi in ADSL con Linux (ritenendo scocciante chiedere il cambio protocollo in quanto ho un' accoppiata USB+PPPoA)
FlashGordon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-08-2002, 00.24.12   #27
ekerazha
Guest
 
Messaggi: n/a
(Y)
Scusa se il mio tono si stava scaldando, ma 'ste discussioni mi prendono parecchio
  Rispondi citando
Vecchio 18-08-2002, 00.23.05   #28
FlashGordon
Junior Member
 
Registrato: 15-11-2000
Messaggi: 110
FlashGordon promette bene
Quota:
Originariamente inviato da ekerazha
(Y)
Scusa se il mio tono si stava scaldando, ma 'ste discussioni mi prendono parecchio
Idem

P.S. dato che la mia Slack mi gira non malaccio vorrei fare quattro salti in rete anche con la linux-box però ho paura di chiedere alla Telecom il cambio protocollo e di modem anche se quando ho installato ADSL sono stati veloci e mi hanno lasciato un modem in più per errore .... USB però non Ethernet
FlashGordon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18-08-2002, 02.13.36   #29
succhione
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di succhione
 
Registrato: 16-07-2001
Loc.: BARI Beach
Messaggi: 3.549
succhione promette bene
Tutto interessante.....ma il modem usb HM120 resta inutilizzabile.....quelli Ethernet si sà che trovano accomodamento con il pinguino ...
___________________________________

sommelier di emozioni
succhione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18-08-2002, 14.23.31   #30
FlashGordon
Junior Member
 
Registrato: 15-11-2000
Messaggi: 110
FlashGordon promette bene
Re: re

Quota:
Originariamente inviato da lucyfer_ina
byezla soluzione ke ho usato, data l'impossibilità di connettermi con mandrake e alcatel speed touch usb , è stata quella di installare linux su virtual machine (VMware workstation 3) cosi' sfrutto la connessione di win e navigo tranquillamente con linux(Y)
Beh però Linux installato così perde tanto.

Anche io avevo VMware per fare queste cose però poi l' ho abbandonato e lo uso solo per testare la fase di installazione dei s.o. meno diffusi in quanto ho notato che da errori identici alla stessa operazione fatta direttamente sul pc reale.
FlashGordon non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 21.05.26.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.