|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
05-05-2002, 20.04.27 | #1 |
Hero Member
Registrato: 24-02-2002
Loc.: Radiator Springs
Messaggi: 581
|
partizionare HD con fips
___________________________________
Since 1998 |
06-05-2002, 09.49.57 | #2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 05-07-2000
Loc.: Area 51 - Dreamland
Messaggi: 3.921
|
Fips non serve a partizionare l'hd ma a ridurre le dimensioni delle partizioni esistenti.
Così facendo hai poi lo spazio per installare Linux.
___________________________________
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.7.3) Gecko/20041001 Firefox/0.10 (bangbang023) O2 - GAL7 - SSE2 Optimized |
06-05-2002, 22.42.05 | #3 |
Hero Member
Registrato: 24-02-2002
Loc.: Radiator Springs
Messaggi: 581
|
grazie Marko..
pero' dal libro che ho acquistato parla, per chi deve far convivere i due sistemi win/linux , e per evitare l' fdisk per partizionare l'HD due prg partition magic e appunto fips. Poi descrivendo appunto come creare il disco di ripristino indica di selezionare dal cd dela distro, dalla cartella dosutils -->fips 20 e copiare i file restorrb, fips, error ,nel disco di ripristino: poi rebottino e al "prompt digitare fips e con i tasti freccia dx e sx definire la dimensione della partizione che volete creare" (queste ultime frasi sono testuali dal libro) come mi regolo dammi una mano (Y)
___________________________________
Since 1998 |
07-05-2002, 21.21.54 | #4 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 05-07-2000
Loc.: Area 51 - Dreamland
Messaggi: 3.921
|
Scusa se ti rispondo solo adesso.
Allora, quando dice che con le freccette di selezionare le dimensioni della partizione intende la dimensione della partizione sulla quale tu agisci. Non so se mi sono spiegato, ti faccio un esempio: Allora la tua partizione è da 10GB e tu vuoi ridurla a 5. Con le freccette vai fino a 5GB e così facendo la partizione da GB è venuta da 5GB e hai 5GB di spazio non partizionato sul quale puoi installare Linux.
___________________________________
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.7.3) Gecko/20041001 Firefox/0.10 (bangbang023) O2 - GAL7 - SSE2 Optimized |
07-05-2002, 23.54.46 | #5 |
Hero Member
Registrato: 24-02-2002
Loc.: Radiator Springs
Messaggi: 581
|
mucias gracias
tu ti sei spiegato benissimo sono io che sono tamugno bye
___________________________________
Since 1998 |
18-05-2002, 19.06.08 | #6 |
Senior Member
Registrato: 21-03-2001
Loc.: Teggiano (SA)
Messaggi: 286
|
Scusa se rispondo solo ora (sai non ho da fare e mi leggo i vecchi post ) .Ricordati che prima di usare fips devi deframmentare il disco con defrag
Altrimenti perdi i dati Ciao
___________________________________
Collaboratore senior su : www.hardwaretips.com Computer tutto & oltre |
22-05-2002, 16.04.28 | #7 |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
fips non perde i dati, semplicemente ti fa selezionare lo spazio della nuova partizione a partire dall'ultimo file che trova nella partizione vecchia, quindi a protezione dei dati presenti.
Comunque le ultime SuSE si arrangiano anche a dividere il disco senza bisogno di fips. Ciao |
22-05-2002, 21.43.28 | #8 |
Hero Member
Registrato: 24-02-2002
Loc.: Radiator Springs
Messaggi: 581
|
mah avendo trovato in edicola i tre 3 cd della distro mdk 8.2 ho abbandonato per il momento la SuSe, tra l'altro non vi dico quello che ho combinato senno facciamo notte...
ciao a tutti e grazie per i reply
___________________________________
Since 1998 |
23-05-2002, 10.59.46 | #9 |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
Un solo appunto valido per tutte le distribuzioni (ovviamente è il mio parere personale e nient'altro): se impari ad usare una versione "facile", perdi il gusto dell'imparare come funzionano veramente le cose. Ogni distro ha i suoi tools di configurazione, differenti dalle altre. Impari su una ed ecco che cambiando distribuzione ti ritrovi a dover configurare tutto tramite programmi differenti. Non è il massimo, anche perché i programmi di utilità che installa una distribuzione non è detto che vengano installati dalle altre. Insomma, se impari a gestirti il tuo sistema manualmente, vedrai che ti passerà la voglia di installare la Mandrake. Meglio la Debian, oppure se hai una linea ADSL, potrebbe essere il momento di Gentoo. Ricorda che il bello consiste proprio nell'imparare le cose dalla base, altrimenti uno si tiene Windows con i suoi pro e i suoi contro. Sapere come si ricompila il sistema, come si definiscono i punti di mount, come si caricano i moduli giusti per il proprio hardware è sempre una bella soddisfazione...
Altrimenti... Ahh! Elisabeth... vengo a raggiungerti... Ciao |
23-05-2002, 12.41.48 | #10 |
Hero Member
Registrato: 24-02-2002
Loc.: Radiator Springs
Messaggi: 581
|
(Y) lo so lo so pero' ... i am very very zuccon
ciao
___________________________________
Since 1998 |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|