No... non credere, è tutto un processo abbastanza lineare. L'unico contro è il tempo di compilazione (X ci mette un secolo, KDE uno e mezzo...), e ovviamente se non hai almeno una linea ADSL scordati pure di provarci. Poi per eventuali imperfezioni di procedura, nel forum trovi qualcosina, a parte che se smanetti normalmente su Linux la maggior parte delle rogne le risolvi da te. La documentazione non è male. In quella relativa alla configurazione del desktop c'è qualcosa di diverso, dovuto alla nuova versione del KDE e di ALSA, per il resto è sempre bello smanettare con il kernel, che deciderai tu al momento del primo emerge (non è scritto nel documento online, ma potrai scegliere la versione 'vanilla' (standard) o 'Gentoo' con alcune patch già pronte). Tutto sommato ho preferito questo alla Debian, anche se la filosofia è completamente opposta: Debian punta alla stabilità e quindi di base hai pacchetti vecchi e collaudati, questa è un po' bleeding edge, quindi trovi i pacchetti più recenti, a scapito magari di qualche problema di stabilità - che in ogni caso finora non ho ancora trovato...