|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
03-01-2002, 20.20.04 | #16 |
...+ calmo?
Registrato: 11-08-2001
Messaggi: 884
|
l' SH viene aperto come file di testo
___________________________________
se conoscete qualche bel gruppo punk DITEMELO!!!!!!!!!!!!!!!!! Ultima modifica di Scleb : 03-01-2002 alle ore 20.40.39 |
04-01-2002, 01.22.42 | #17 | |
Newbie
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 21
|
Quota:
Quando avvio da Floppy mi appare una schermata con il logo di BeOS e il dischetto lavora, ma appena si ferma il monitor diventa nero per 2-3 sec. e la macchina si riavvia....in pratica se non tolgo il Floppy fa così all'infinito.. La cartella di BeOS è in C:\ e non capisco proprio il problema! Il BIOS della mainboard è l'ultimo aggiornamento, forse c'è da configurare qualche opzione? Grazie e ciao. Plain |
|
04-01-2002, 09.03.29 | #18 | |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
Quota:
Ciao |
|
04-01-2002, 09.06.58 | #19 | |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
Quota:
Ciao |
|
04-01-2002, 10.38.02 | #20 |
Newbie
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 21
|
Ho Win XP e credo proprio che sia lui a ostruirmi l'avvio di BeOS!
Ho spazio in abbondanza, mi avanzano 20 Gb di HD e potrei metterlo su partizione dedicata ma come si fa? Ho creato un CD bootabile con l'immagine del floppy+image.be+l'eseguibile di istallazione ma appena lo avvio mi compare la stessa schermata che con l'avvio del floppy e....si resetta! C'è un'altro sistema per istallarlo su partizione senza passare per Windows? GRazie. |
04-01-2002, 11.25.28 | #21 |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
Per esempio, se provo ad installarlo sul PC di casa (Pentium 4) ottengo la schermata nera. Sul portatile, per esempio funziona, però è un Celeron. Sui Pentium 2 e 3 non ho mai avuto problemi. Per installarlo dalla versione free (e quindi da file all'interno di Windows) su partizione nativa, devi lanciare l'installazione dall'interno di BeOS (da terminale). Il comando è Installer (mi sembra che la I sia maiuscola), selezionando come destinazione la partizione preposta al suo utilizzo.
Se però non fa il boot neppure da floppy... Ciao |
04-01-2002, 14.50.02 | #22 |
...+ calmo?
Registrato: 11-08-2001
Messaggi: 884
|
dove posso trovare guide (in italiano) a beos????
link utili per driver e info in italiano??? per installarlo con il suo portentoso file sistem almeno sulla carta devo comprare la versione completa ??
___________________________________
se conoscete qualche bel gruppo punk DITEMELO!!!!!!!!!!!!!!!!! |
04-01-2002, 17.21.34 | #23 | |
Hero Member
Registrato: 09-04-2001
Loc.: Padova
Messaggi: 1.090
|
Quota:
Link utili: www.bebits.com (programmi, drivers, tutto quello che esiste per BeOS) www.betips.net (trucchi e informazioni) www.osnews.com (generico, ma frequentato da un sacco di appassionati di BeOS) per citare i tre che trovo più interessanti. Per installarlo con il BEFS non serve la versione professional, basta quella free, installarla sotto Windows, fare il boot in BeOS e poi, come ho scritto sopra, lanciare il comando Installer dalla finestra terminale. Partirà l'installazione, tu scegli una partizione libera e lui si installerà nativamente lì. Poi configuri il suo boot manager ed è fatta. Successivamente puoi eliminare la versione installata sotto Windows. Fatti sempre anche un floppy di boot (quando te lo chiederà), che può sempre servire. Ciao |
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|