Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 28-02-2012, 16.53.15   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
DDL Butti: nuova censura della Rete?






Nelle ultime ore sul Web ha suscitato molte polemiche un disegno di legge presentato dal senatore del PDL Alessio Butti che, qualora venisse approvato, potrebbe porre dei nuovi paletti alla libertà d'informazione sul Web.

Il decreto, in pratica, interviene sul diritto d'autore e stabilisce che chiunque voglia pubblicare estratti di articoli provenienti da altre riviste e giornali non possa farlo senza un preventivo accordo con le associazioni degli editori.

Il decreto aggiungere un comma (numero 2bis) all'art. 65 della legge sul diritto d'autore (22 aprile 1941, n.633).

Ecco il passo incriminato:

«Al di fuori dei casi di cui al comma 1, l'utilizzo o la riproduzione, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, di articoli di attualità pubblicati nelle riviste o nei giornali, allo scopo di trarne profitto, sono autorizzati esclusivamente sulla base di accordi stipulati tra i soggetti che intendano utilizzare i suddetti articoli, ovvero tra le proprie associazioni di rappresentanza, e le associazioni maggiormente rappresentative degli editori delle opere da cui gli articoli medesimi sono tratti. Con i medesimi accordi sono stabilite la misura e le modalità di riscossione da parte dell'editore del compenso dovuto».

Da più parti si sta lanciando l'allarme censura: il decreto, si legge in molti siti e blog, è un nuovo tentativo di mettere il bavaglio alla Rete.

I dubbi sono tanti, in particolare su cosa si intenda per "utilizzo" delle informazioni. Il timore diffuso è che qualora il decreto venga approvato, non si potrà più citare liberamente un articolo sul proprio blog, sito o pagina Web. Inoltre si ha la sensazione che, senza previa autorizzazione, paradossalmente potrebbe non essere consentito discutere, commentare o anche solo linkare un articolo in Rete. La norma, infine, potrebbe limitare pure i servizi dei motori di ricerca che indicizzano i link delle notizie pubblicate.

Voi cosa ne pensate? Postate pure la vostra opinione come commento alla news.
Redazione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-02-2012, 17.05.41   #2
pdavide
Newbie
 
Registrato: 01-12-2011
Messaggi: 2
pdavide promette bene
Onestamente non vedo dove sia l'attacco alla libertà d'informazione.. è chiaramente specificato "l'utilizzo..... allo scopo di TRARNE PROFITTO..."
La condivisione di scritti allo scopo di discussione o diffusione non mi pare che generi profitto.. Qui non si parla di censura, ma di limitare il "furto" di proprietà intellettuali di altri per proprio interesse..
pdavide non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-02-2012, 19.01.23   #3
tony pedi
Newbie
 
Registrato: 28-02-2012
Messaggi: 1
tony pedi promette bene
pDavide ... sei ingenuo

" trarne profitto " non significa "lucro" ( economico ) ma anche semplice 'profitto' di maggiore visibilità, profitto di reputazione , o altro , insomma si può considerare 'profitto' una più ampia varietà di situazioni , non solo il mero profitto economico

ed è per questo che è molto pericolosa questa postilla che vogliono aggiungere
tony pedi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-02-2012, 21.37.28   #4
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
I motori di ricerca non sono siti web.
Inoltre, i motori di ricerca eseguono l'indicizzazione sulla base di tags presenti nella pagina d'indice del sito.
Una volta ottenuto l'indirizzo della pagina, cliccando su quel link col proprio browser, sarà la pagina a non dover riportare contenuti protetti che non siano stati preventivamente concordati con i soggetti ai quali quei contenuti fanno riferimento. Tu pensa a siti che consentono di scaricare una rivista o un quotidiano in formato pdf gratuitamente (o dietro donazione), senza che lo stesso sia presente sul sito che appartiene alla testata giornalistica cartacea.

Es1: Io scarico da www[.]sito[.]it il giornale "La Stampa" in formato pdf.
In questo caso, il webmaster di www[.]sito[.]it può consentire di scaricare la rivista in formato pdf solo se stipula legale accordo con la testata giornalistica che, sicuramente, si tradurrà in un accordo economico sia per la pubblicazione del contenuto, sia sull'incameramento di una percentuale sui download.

Es2: Io trovo la stessa notizia su un sito (può essere anche un blog o un forum di discussione) che non fa parte di una testata giornalistica. In questo caso, il webmaster di quel sito deve avere stipulato con la testata un accordo nei termini specificati all'Es1. Diversamente, se pubblica solo il link della notizia che punta alla testata giornalistica, l'accordo non è necessario (motore di ricerca).

Cio che si evince è che tra tutti i soggetti interessati a rendere disponibile la notizia sul web, sarà garantito un ritorno economico che verrà versato da chi ha interesse a fare uso di quella notizia, praticamente noi utenti...D'altronde non vai in edicola a comprarti il giornale o la rivista, qualunque essa sia ? Pensi davvero di pagare solo l'abbonamento ad Internet per guardare poche notizie (che invece trovi in maniera esaustiva sul giornale cartaceo) in rete e gratuitamente ?

Dietro a tutte queste innovazioni legali, si cela il profitto...ma di chi ?
La risposta è: DEI SOLITI NOTI.

ps: mi sono Montizzato anch'io.

Ultima modifica di LoryOne : 28-02-2012 alle ore 21.42.46
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-02-2012, 22.50.27   #5
rondix
Hero Member
 
L'avatar di rondix
 
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
rondix promette bene
Molto grave credo e non credo paradossale la non possibilita' di discutere, commentare o soltanto Linkare un'articolo. E per quei tanti giornali e riviste che sono controllate dai poteri dello stato e pagati attraverso le tasse dai contribuenti ( in buona parte per alcuni e addirittura totalmente per la maggior parte, rare le eccezioni) ? E' un po' che ci provano ad imbavagliare la rete, mi auguro non venga approvato e che cada perche' inapplicabile .... E poi non mi risulta che tutti quelli che scrivono articoli siano regolarmente iscritti all'albo dei giornalisti o mi sbaglio ? Una piccola provocazione .... l'argomento e' interessante ...
rondix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-02-2012, 10.14.07   #6
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Quota:
Inviato da LoryOne Visualizza messaggio
I motori di ricerca non sono siti web.
Come non sono siti web?! E che sono?
___________________________________

Ogni computer ha la sua storia.
Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-02-2012, 12.56.20   #7
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
Il motore di ricerca è finalizzato ad ottenere link ai contenuti che non facciano parte di se stesso: Per tale motivo, esso è legato ai siti che rende raggiungibili, indipendentemente dalle form predisposte per avviare la ricerca che è l'unico contenuto che lo caratterizza. Chiaramente, all'utente è fornita solo l'interfaccia di ricerca.
La sua funzione, pertanto, in mancanza di contenuti esterni è del tutto inutile.
Qualora rendesse disponibile in cache il contenuto di parte o di interi siti indicizzati, la sua funzione oltrepasserebbe quella che era in origine, confondendosi con i contenuti di cui è solo l'indicizzatore. In parole povere, non può sostituirsi o creare copie di contenuti in rete. Sono i contenuti in rete da esso indicizzabili ad essere soggetti alla norma. Il fatto che sia raggiungibile attraverso un link non lo rende automaticamente assimilabile ad un sito è poichè quest'ultimo è quello che è in base al contenuto che ospita, esso diviene solo indicizzabile attraverso il motore per essere noto alla grande massa di internauti.
Per essere ancor più esplicito, se tu trovassi solo una lista di link in seguito a ricerca effettuata (funzione esclusiva assolta dal motore) su un qualunque motore presente sul web , dovresti comunque cliccare sul link proposto per ottenere i contenuti, cioè accedere al sito.
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-02-2012, 18.47.43   #8
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Cioè, dici che www.google.it non è un sito?
___________________________________

Ogni computer ha la sua storia.
Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-02-2012, 18.50.27   #9
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Quota:
Inviato da tony pedi Visualizza messaggio
pDavide ... sei ingenuo

" trarne profitto " non significa "lucro" ( economico ) ma anche semplice 'profitto' di maggiore visibilità, profitto di reputazione , o altro , insomma si può considerare 'profitto' una più ampia varietà di situazioni , non solo il mero profitto economico

ed è per questo che è molto pericolosa questa postilla che vogliono aggiungere
Infatti per "trarne profitto" (economico in questo caso) è da considerare il concetto che se non lo compri non spendi quindi ne trae profitto anche colui che lo scarica semplicemente.
___________________________________

Ogni computer ha la sua storia.
Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-03-2012, 21.22.01   #10
flora
Newbie
 
L'avatar di flora
 
Registrato: 01-03-2012
Messaggi: 6
flora promette bene
Rif: DDL Butti: nuova censura della Rete?

Se questo disegno di legge sarà approvato, sarà si l'ennesimo tentativo di imbavagliare la rete.
Bisogna tener ben presente che i siti, blog, forum, che contengono pubblicità saranno considerati con fine di profitto, quindi gli eventuali link o citazioni a giornali, stando alla sconclusionata proposta di legge dell'On. Butti, dovranno avere l'approvazione, anzi, un preventivo accordo con l'associazione degli editori o gli editori stessi. Chi, nel proprio sito, ospita pubblicità, indifferentemente, sia a scopo di lucro che per mantenere l'hosting, sarebbe soggetto a questo pietoso e poco mascherato attacco alla rete, l'ennesimo tentativo di bavaglio, senza contare che la trafila per poter linkare gli articoli è a dir poco, oscena e senza senso.
Non credo che l'On. Butti si renda conto di quello che ha scritto, forse dovrà rivedere la mancanza di chiarezza e le contraddizioni della sua leggina, dover leggere fra le righe può causare molta confusione, soprattutto tirando in ballo le normative UE, come da lui sostenuto, che non si sono mai sognate di porre questi limiti (e ci mancava pure questa).
E poi si lamentano degli attacchi ai loro siti.
flora non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 12.11.42.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.