Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 17-01-2012, 16.27.57   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
ReFS, il file system di Windows Server 8




Con un post sul blog dedicato allo sviluppo di Windows 8 Microsoft ha reso noti i dettagli di ReFS (Resilient File System), il nuovo file system integrato in Windows Server 8 e derivato direttamente da NTFS.

Come spiegato da Surendra Verma del team Storage and File System, ReFS è in grado di gestire volumi di grandi dimensioni, ma al momento non è utilizzabile con versioni client del sistema operativo, partizioni di avvio e supporti o dischi rimovibili. È stato progettato in modo da essere compatibile con un sottoinsieme di caratteristiche NTFS (questo permetterà di accedere con le versioni client di Windows 8 alle partizioni formattate con ReFS), estremamente scalabile e dotato di funzioni di verifica e autocorrezione dei dati.

ReFS è organizzato in tabelle: in quella principale, Object Table, sono contenuti tutti i riferimenti alle directory del disco, anch'esse rappresentate da altre tabelle (Directory) che hanno una riga per ogni file. Ad ogni file è associato il campo File Metadata cui corrisponde una tabella (File Metadata) che ha per righe gli attributi del file e queste a loro volta fanno riferimento ad altre tabelle (File Extents) contenente le mappature offset e i checksum. Questa struttura gerarchica a tabelle consente di gestire file e cartelle molto grandi senza che ciò vada a compromettere le prestazioni durante le operazioni di I/O del disco.




Il file system è stato ottimizzato in modo da essere più affidabile del precedente: mentre NTFS aggiorna i metadati sul posto, ReFS utilizza un approccio allocate-on-write, ossia scrive i metadati in locazioni differenti. ReFS inoltre combina le scritture per parti correlate (attributi, nomi, ecc) eseguendo un numero inferiore di operazioni di I/O. Per quanto riguarda la correzione degli errori ReFS effettua la verifica sulla base di un checksum, mentre i file modificati vengono sempre scritti in una locazione diversa da quella originale in modo da consentire un eventuale recupero dei dati. ReFS, infine, si appoggia alla tecnologia Storage Spaces che consente di migliorare le prestazioni e di conservare una copia dei dati su più dischi, ripristinabile in caso di problemi.
Redazione non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 22.25.42.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.