|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-10-1998
Loc.: X Regio - Venetia et Histria
Messaggi: 14.119
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nasce Handroid, la mano artificiale
![]() Sino ad oggi, provare ad imitare la forma umana, implicava la costruzione di aggeggi pieni di motori, perni e boccole, il che li rendeva pesanti, costosi e soggetti ad ogni tipo di guasto. La ITK, azienda giapponese, ha proposto sul mercato quella che sembra essere la soluzione ad ogni tipo di problema: Handroid - Una mano artificiale progettata con dei cavi che simulano i tendini e i muscoli presenti nel nostro corpo. Nessun motore, nessun ingranaggio, il che porta maggior leggerezza, ma anche una solidità da far invidia agli standard di Terminator. Il tutto è controllato per mezzo di un guanto che permette di imitare in tempo reale, i movimenti dell'operatore. La ITK ha dichiarato di voler vendere Handroid a partire dal 2013, al prezzo di 6.500 dollari. Per questo nuovo passo avanti della tecnica Cibernetica, è previsto un utilizzo in quei campi in cui un intervento umano risulterebbe pericoloso, ovvero in ambito medico, ma in quello degli studi di Fisica, in cui si potrebbe venir in contatto con acidi o radiazioni. Staremo a vedere quale sarà l'interesse dei mercati, ma riteniamo possa incontrare il favore del mercato vista la sua leggerezza ed il costo abbastanza contenuto, sostituendo in futuro anche le protesi mediche fisse. Guarda un esempio delle sue funzionalità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Prima c'era Federica.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Registrato: 01-09-2004
Loc.: prov. L'Aquila
Messaggi: 106
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Bah, a me non sembra tutta questa tecnologia, per costare tutti quei soldi. In fondo sono solo dei pezzi in simil-plastica con delle scanalature interne dove passano quei fili...
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Registrato: 01-01-2007
Messaggi: 372
![]() |
sono d'accordo.
anche le cpu sono una manciata di silicio. e vogliamo parlare dei diamanti? pochi grammi di carbonio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|