|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Donkey Kong: un tuffo nei retrogame
Ah, i bei giochi di una volta! Erano molto semplici e dalla grafica sicuramente elementare rispetto ai videogiochi di adesso, ma erano anche così coinvolgenti da far volare il tempo: molti di noi possono sicuramente ricordare con immensa nostalgia gli interi pomeriggi degli anni '70/'80 passati a sfidare gli amici a Pac-Man, Space Invaders, Frogger e a tutti gli altri retrogame che hanno segnato la storia dell'intrattenimento videoludico. Anche noi in redazione di tanto in tanto ci facciamo prendere dalla febbre dei retrogame ed amiamo concederci qualche momento di puro divertimento cimentandoci in emozionanti titoli del passato. Per questo motivo abbiamo pensato di regalarvi Donkey Kong, forse il più classico e famoso tra i retrogame, giocabile direttamente in questa pagina Web. Questo stupendo platform è stato creato nel 1981 ed è stato sviluppato per molte piattaforme, dall'Atari 2600 al mitico Commodore 64. Nel gioco il carpentiere Jumpman (noto in seguito anche come Mario) deve salvare Pauline, la sua ragazza, dallo scimmione Donkey Kong. Per farlo deve salire una serie di rampe di scale evitando i barili e gli oggetti che vengono via via lanciati da Donkey Kong. Per giocare clicca sul riquadro del gioco in alto e aspetta che venga completata la sequenza iniziale. Utilizza quindi i tasti freccia per muovere Mario e la barra spaziatrice per farlo saltare. Buon divertimento a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Registrato: 25-03-2009
Messaggi: 63
![]() |
Da decenni mi chiedo quale fosse la procedura di programmazione per questi videogiochi. Cosa usavano i programmatori di allora per creare un videogame?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato: 24-05-2001
Loc.: Ade
Messaggi: 454
![]() |
martello, scalpello e tavole di pietra incise che poi inserivano nella cartridge.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Registrato: 21-04-2008
Loc.: Fantabosco
Messaggi: 104
![]() |
Quota:
Anche io mi cimentavo nella programmazione dello Zilog Z80 nella prima metà degli anni 80 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Hero Member
Registrato: 19-01-2002
Loc.: Sicilia
Messaggi: 535
![]() |
Eh eh... quanti ricordi.
Ci giocavo ore e ore nella mia vecchia Colecovision... ora vado a rispolverarla, ma tanto so che è rotta! sigh... ![]()
___________________________________
*´¯`* L'estetica del lavoro è lo spettacolo della merce umana *´¯`* |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Registrato: 25-03-2009
Messaggi: 63
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Registrato: 05-04-2002
Messaggi: 75
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Registrato: 25-03-2009
Messaggi: 63
![]() |
Mi sai mica indicare qualche sito dove capire le modalità di programmazione di un videogioco di questo genere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
![]() ![]() ![]() |
Erano programmati in assembly, come giustamente ti hanno detto.
Da notare che l'assembly era ovviamente basato sull'architettura del processore in uso, quindi variava da processore a processore. Il file .bin(ary) era direttamente trasferito nella memoria, un po come avviene con la riprogrammazione dei BIOS odierni. Mame è un'emulatore: Guarda su http://mamedev.org/. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|