|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-10-1998
Loc.: X Regio - Venetia et Histria
Messaggi: 14.119
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Adolescenti online: Video, sesso e amici
![]() È una delle maggiori preoccupazioni degli adulti nell'era di Internet: che cosa cercano gli adolescenti quando si collegano alla Rete? Video su Youtube, social network, giochi, ma anche pornografia, secondo uno studio che ha analizzato 3,5 milioni di ricerche in tutto il mondo. La Symantec diffonde un software di monitoraggio dell'attività dei minori in Rete ed ha scoperto che le parole più cercate sono Google e Youtube. Sul portale video i ragazzi vanno alla ricerca dei contenuti più disparati: dai cartoni animati giapponesi ai video demenziali, fino ai compiti di matematica pronti. Ma se Youtube in cima alla lista dei siti più visitati -seguito in ordine da Google e Facebook- «non è una sorpresa», come afferma Marian Merritt, sostenitrice del monitoraggio del web e madre di tre adolescenti, è invece più allarmante scoprire che la quarta parola più digitata è «sesso», subito prima di Myspace (quinto posto) e «porno» (sesto in graduatoria). Tuttavia, ammette Merritt, «siamo stati tutti adolescenti e non ci stupisce che i ragazzi cerchino informazioni sul sesso». Inoltre, aggiunge, «abbiamo superato lo shock di sapere che su Internet circolano contenuti porno». Nella top 100 delle ricerche degli adolescenti online non mancano il re del pop, Michael Jackson, l'asta online ebay, e la serie «Swimming with Fred», finora cliccata ben 30.5 milioni di volte. Ma se questi video hanno spesso logiche tipiche da teenager, per lo più incomprensibili ad un pubblico adulto, il servizio di monitoraggio dovrebbe aiutare i genitori a migliorare la comunicazione con i figli, in un'epoca in cui il loro tempo trascorso online è sempre più lungo. Come sostiene Merritt, il monitoraggio, che peraltro non equivale a spiare dato che i ragazzi ricevono avvisi mentre è in corso e messaggi quando entrano in «territori considerati off limits» dai genitori, aiuta anche nell'affrontare discorsi da sempre delicati: primi fra tutti il sesso e la pornografia. Fonte |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Che tristezza!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Hero Member
Registrato: 19-12-2007
Loc.: Italia
Messaggi: 547
![]() |
Quota:
___________________________________
PC1: Asus Z87-Deluxe | Intel i7 4770K 3.8 Ghz | Gigabyte GeForce GTX 570 | 8 GB Gskill 2400 | Windows 10 Pro & OSX Yosemite 10.10.2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Newbie
Registrato: 21-12-2006
Messaggi: 12
![]() |
ma tristezza de che?? il sesso è un istinto, le pulsioni ce l'abbiamo tutti... è come se fosse triste cercare la parola "mangiare" o "bere"... insomma, non è che sia sinonimo di una società in decadenza, purtroppo fa parte della nostra natura...
Io dico che è la natura ad essere fatta sbagliata, nel senso la natura umana è troppo ossessionata dal sesso.... non si finisce manco di farlo che già si ritorna ad avere la voglia...che poi alla fine il sesso serve per procreare, se uno volesse assecondare tale istinto, ognuno nell'arco di una vita farebbe un centinaio di figli.. da questo si capisce che è abbastanza sballato come istinto e qualcosa nel corso dell'evoluzione è andato storto.... probabilmente siamo iperstimolati anche dai media... |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|