|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-10-1998
Loc.: X Regio - Venetia et Histria
Messaggi: 14.119
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quanto costa la SIAE ??
![]() Qualche dato: per la vendita di biglietti e servizi di vidimazione, la SIAE incassa quasi 16 milioni di euro. Di essi ben 12 milioni derivano dai bollini apposti sui libri (su richiesta dell'autore o dell'editore) e sui prodotti multimediali, questi ultimi sospesi da una sentenza della Corte di giustizia di Strasburgo, ora reintrodotti in Italia grazie al decreto 31/2009 di inizio aprile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Contro la quale Altroconsumo è intervenuta al TAR Lazio. Dall'analisi del bilancio 2007 della Società, far funzionare la macchina costa complessivamente 193 milioni di euro, di cui il 76% solo per il personale. Il bilancio prevede costi superiori ai ricavi di oltre 30 milioni di euro. Si ottiene un pareggio contabile solo per la gestione finanziaria, considerata nel 2007 in attivo, nonostante fosse costituita, tra l'altro, da titoli Lehman Brothers. Non proprio un ottimo investimento. Un autore che si iscrive alla Società deve pagare 220 euro e ogni anno successivo rinnovare l'adesione con 91,50 euro. Si ha così diritto al controllo dell'utilizzo dell'opera, riscuotendone i diritti. Ma pensare di essere remunerati per la propria creatività in questo modo è un'illusione: secondo Giorgio Assumma, presidente Siae, oltre la metà degli iscritti tra gli autori musicali sono in perdita, cioè guadagnano meno, in diritti, di quanto spendano per l'iscrizione. E all'estero fanno meglio. Per un autore musicale, iscriversi a una società straniera è meno costoso, e si paga solo una volta: confrontare con PRS, in Gran Bretagna (costo: 10 sterline), Sacem in Francia (119 euro), Sgae in Spagna (15 euro). Le nuove tecnologie aprono orizzonti soprattutto ai nuovi autori e a chi non ha un contratto forte con una casa di produzione. Orizzonti che il sistema Siae, fondato nell'800, non è in grado di coprire, né in flessibilità, né in costi di accesso equi e competitivi. Con la campagna DirittodiRete Altroconsumo sta portando avanti le istanze dei consumatori nell'era del digitale. Autori e utenti non sono più soggetti distinti: produrre opere, distribuirle e fruirle è l'attività giornaliera per una moltitudine di consumatori online. L'autore che vuole vedere remunerata la propria creatività al centesimo, anche in Rete, ha bisogno di nuovi soggetti con nuovi strumenti di monitoraggio, realizzabili fin da oggi grazie ai sistemi digitali disponibili. Internet pone in discussione il sistema di distribuzione tradizionale dell'industria dei contenuti, e i suoi ritardi ad adattarsi ai nuovi scenari della società dell'informazione. E' invece possibile una convergenza di interessi tra autori e consumatori in un mercato digitale più equo, sostenibile ed innovativo. I diritti di proprietà intellettuale sono essenziali per lo sviluppo del patrimonio culturale ma vanno contemperati con l'irrinunciabile rispetto di altri diritti fondamentali dei cittadini, quali la privacy e l'accesso alla cultura. La sfida va oltre la necessità di combattere la cosiddetta pirateria. E' un mercato che da tempo fatica ad innovarsi, ma deve farlo. E' necessariosalvaguardare le formidabili opportunità rappresentate da Internet in termini di sviluppo della libertà di informazione, partecipazione democratica ed efficienza del mercato. Di questo si discute oggi a Roma, alla Sala delle Colonne della Camera dei deputati, dalle ore 9,30 alle 17,00, per iniziativa di Altroconsumo e dell'Isituto politiche per l'innovazione. Ai senatori e onorevoli, rappresentanti di diversi schieramenti della compagine poltica che parteciperanno al dibattito, verrà richiesto di sottoscrivere un impegno per uno sviluppo sostenibile del mercato dei contenuti digitali e per la salvaguardia della libertà di espressione in Rete. . Maggiori dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Potrei anche sbagliarmi, ma da quanto ho letto mi sembra di capire che la SIAE - che dovrebbe tutelare artisti, autori et similia - alla fine mi sembra che tuteli solo sè stessa e basta, facendo oltremodo lievitare i prezzi all'inverosimile.
Mi sbaglio? ![]()
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 13-02-2001
Loc.: Forette City
Messaggi: 13.153
![]() |
Quota:
___________________________________
"Society doesn’t need newspapers. What we need is journalism." - Clay Shirky ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Ah ma allora la SIAE si potrebbe tranquillamente aggiungere anche a questi Enti:
![]() Pio istituto elemosiniere (soppresso) ’Istituto di beneficenza Vittorio Emanuele III (soppresso) Opera nazionale per i figli degli aviatori (soppresso) Unione nazionale ufficiali in congedo (soppresso) Unione italiana tiro a segno (soppresso) Istituto nazionale studio ed esperienza architettura navale - operativo Fondo bombole di metano - operativo Ente italiano montagna - operativo Fondazione Marconi - operativo Ente per la carta e la cellulosa - operativo Associazione nazionale controllo combustione - operativo Cassa conguaglio zucchero - operativo decine e decine di Casse mutue provinciali di malattie per gli artigiani di ogni provincia italiana. E poi: consorzi agrari ed enti per l’assistenza agli orfani dei lavoratori. Poi ci sono veri e propri «mostri» come l’ente nazionale per le tre Venezie, l’Ufficio accertamenti e notifica sconti farmaceutici, l’Ente giuliano autonomo di Sardegna, la Fondazione Guglielmo Marconi, l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, l’Istituto Beata Lucia di Narni. Gode di ottima salute pure l’Ente nazionale risi, che assicura il monitoraggio del complesso mercato del riso italiano Ciliegina sulla torta, rimane il P.R.A. Pubblico Registro Automobilistico che ogni tanto qualcuno tenta di abolire, ma non si capisce come, rimane sempre lì dov è ![]() ![]() ![]()
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
Registrato: 21-10-2001
Messaggi: 2.724
![]() |
italia paese di ladroni...
___________________________________
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Hero Member
Registrato: 30-08-2002
Loc.: Portogruaro (VE) - Roma
Messaggi: 513
![]() |
Quota:
Te ne potrei raccontare a quintali sulla SIAE... ![]() Una scocciatura in più è l'obbligo di apposizione del bollino - senza il quale non si può vendere nulla di coperto dal diritto d'autore in Italia - e il suddetto si compra, ma prezzi decisamente non competitivi (visto che non c'è concorrenza); dovevamo registrare in quintetto a ottoni in Germania, e per vendere in Italia avremmo dovuto prendere i dischi che ci consegnava la casa discografica e "bollinarli", e a quel punto chi lo paga il bollino se non l'aquirente con un ricarico del prezzo? Poi per altre ragioni è saltato tutto il progetto, ma quando sarà il momento il problema si ripresenterà daccapo! E questo è solo un esempio... ![]() In Germania hanno un equivalente che invece funziona alla grande... Sempre di là... ![]()
___________________________________
Fedele a Franz Joseph, l'ultimo Kaiser!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Quanto mi costa una cornice? | Fabbio | Chiacchiere in libertà | 22 | 07-11-2006 00.23.54 |
scheda video quanto importante? | filll | Hardware e Overclock | 5 | 11-05-2005 23.01.32 |
Quanto costa creare un sito? | Alhazred | Internet e Reti locali | 4 | 01-07-2004 11.22.02 |
Denunciata la SIAE : non rispetta i diritti d'autore | Macao | Segnalazioni Web | 0 | 04-06-2004 09.17.14 |