Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 17-04-2009, 15.26.57   #1
WinTricks
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 21-09-2001
Messaggi: 3.977
WinTricks promette bene
Mozilla Firefox sempre più vulnerabile




Non sono per nulla incoraggianti i dati forniti da Symantec all'interno dell'annuale Internet Security Threat Report, reso pubblico nei giorni scorsi.

Tra spam, phishing, violazioni della privacy e malware, per il navigatore, soprattutto se poco protetto e sprovveduto nel suo agire, il pericolo si nasconde dietro l'angolo.

Nel corso del 2008 sarebbe infatti aumentato a dismisura il numero delle minacce presenti in rete, in particolar modo quelle legate ad "infezioni" contratte via browser, a tal punto che nemmeno i siti Web più noti sarebbero al sicuro.

Una delle pratiche più diffuse messe in atto dai cyber-criminali resta infatti quella di includere nelle pagine un iframe invisibile all'utente, in grado di reindirizzarlo verso i server contenenti codice maligno.

Tra i malware (cresciuti in termini quantitativi del 265% in un anno), il più devastante è stato senza dubbio Conficker, noto anche come Downadup, in grado di infettare milioni di PC in tutto il mondo.

Preoccupante anche il mercato dei dati personali rubati ai navigatori, con un vero e proprio tariffario in cui i dati di accesso ad una casella di posta sono valutati dai 10 ai 100 dollari, quelli relativi alle carte di credito da pochi centesimi a 30 dollari, mentre quelli che forniscono pieno accesso a conti bancari possono arrivare a richiedere un "investimento" di addirittura 1000 dollari.

350 miliardi di messaggi email contenenti spam e 5.500 vulnerabilità nei software (il 20% rispetto al 2007) contribuiscono a delineare la situazione presa in esame.

Per quanto riguarda i browser, invece, Firefox sembra essere stato colpito da circa il 99% delle vulnerabilità rilevate nel 2008, Internet Explorer dal 47%, Safari dal 40%, Opera dal 35% e Chrome solo dall'11%.




Fonte
WinTricks non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 15.37.47   #2
SK888
Hero Member
 
Registrato: 18-04-2008
Messaggi: 1.279
SK888 promette bene
per forza, più diventa famoso più diventa vulnerabile.
forse ora si capirà perchè internet explorer è così tanto vulnerabile... e non perchè faccia schifo come browser
SK888 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 15.42.47   #3
Semi.genius
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Inviato da SK888
per forza, più diventa famoso più diventa vulnerabile.
forse ora si capirà perchè internet explorer è così tanto vulnerabile... e non perchè faccia schifo come browser
(Y) ma non credo sia solo questione di fama, bensì anche di complessità... tanto più un applicazione diventa complessa per gestire tutte le necessità, tanto meno diventa affidabile.
  Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 15.45.57   #4
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Ben detto SK888! Sarà ora che si capisca che certi software non hanno problemi solo perchè non c'è diffusione e se non c'è diffusione nessuno ha interesse a creare problemi solo a pochi.
I problemi alla Microsoft glieli hanno creati solo per questo, perchè è diffusa ed anche un po' per invidia diciamola tutta già che ci siamo.
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 15.51.45   #5
Semi.genius
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Inviato da RunDLL
Ben detto SK888! Sarà ora che si capisca che certi software non hanno problemi solo perchè non c'è diffusione e se non c'è diffusione nessuno ha interesse a creare problemi solo a pochi.
I problemi alla Microsoft glieli hanno creati solo per questo, perchè è diffusa ed anche un po' per invidia diciamola tutta già che ci siamo.
Sì ma non lo vedrei così male questo dettaglio...le continue minacce hanno reso il browser più robusto, quindi ne ha tratto esperienza anche...ciò che pero' ha reso controproducente, sono gli ottusi che appena vedono che è stata scoperta una vulnerabilità, lo associano alla "Microsoft ladrona" che vuole fare monopolio e marciarci di sorpa, la pubblicità con cui si basano gli altri browser, i parerei dell'espertone di turno, si scelgono subito le alternative..
  Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 15.52.53   #6
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Ma ovviamente non si può dire nulla perché Firefox è Open Source....
  Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 16.06.41   #7
miciomao
Hero Member
 
L'avatar di miciomao
 
Registrato: 14-01-2005
Loc.: Rome, Italy
Messaggi: 1.132
miciomao promette bene
Comprate le azioni della Mozilla

quest'anno c'è stato il sorpassone con il ditone

http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_s...TheCounter.com
___________________________________

♫ m u s i c ♪ i s ♫ t h e ♪ a n s w e r ♫
"Il più piccolo dei piccoli felini è già lui stesso un vero capolavoro". (Leonardo da Vinci)
Namasté!
miciomao non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 18.03.37   #8
leofelix
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 10-12-2005
Messaggi: 3.514
leofelix promette bene
la Symantec però non dice che l'add on per Firefox che distribuisce assieme ai prodotti Norton 2009 non solo è incompatibile con FF, ma è anche classificato come spyware (da altri software house di sicurezza) in quanto si tratta della ask toolbar (distribuita anche da AVG).

Il resoconto in merito a FF si direbbe basato su quello di Secunia: indubbiamente generico e poco corretto..

qui la risposta di Mozilla

http://blog.mozilla.com/security/200...curity-metric/


Ultima modifica di leofelix : 17-04-2009 alle ore 18.15.13
leofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 18.23.08   #9
RNicoletto
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di RNicoletto
 
Registrato: 13-02-2001
Loc.: Forette City
Messaggi: 13.153
RNicoletto promette bene
UFF... Mi stufo a scrivere sempre le stesse cose.

1 - Contare il numero di vulnerabilità non serve a nulla!
Mozilla Firefox è software Open Source. TUTTE le vulnerabilità siano esse interne o esterne, pubbliche o private, alla fine finiscono su Bugzilla e sono liberamente consultabili. Lo stesso non si può dire per IE, Opera e Safari.

2 - Non tutte le vulnerabilità sono uguali
Sia i vendor (Mozilla, Microsoft, Apple, ecc..) che le società di sicurezza (Symantec, Secunia, ecc...) usano valutare le vulnerabilità dividendole in Critical, Medium e Low. Una vulnerabilità che garantisce il controllo del PC da remoto non può essere paragonata ad una vulnerabilità che non fa funzionare un plugin.

3 - "Periodo di esposizione", questo sconosciuto
Lo sapete che le vulnerabilità hanno una "data di scadenza"?? Lo sapete che il periodo temporale che va dall'individuazione della vulnerabilità al rilascio della patch da parte del vendor si chiama "periodo di esposizione"?? Lo sapete che:
Quota:
Safari had the longest window of exposure between when the exploit code was released for a vulnerability and when a vendor released a patch, with a nine day average, while Mozilla had the shortest with a less than one day average.
Così se facciamo i conti della serva (*) e moltiplichiamo il numero di vulnerabilità rilevate per il periodo di esposizione medio otteniamo che:
  • Firefox ==> 99 x 1 = 99
  • Internet Explorer ==> 47 x 7 = 329
  • Safari ==> 40 x 9 = 360
  • Opera ==> 35 x 1 = 35
  • Google Chrome ==> 11 x 3 = 33
(*) Il calcolo è comunque tre volte sbagliato; oltre ai punti 1 e 2 di cui sopra bisogna aggiungerci che Google Chrome non viene valutato sui 12 mesi ed si tratta inoltre di un software in beta.

4 - Internal vulnerability discovery <> Exploit in the wild

Tradotto: se una vulnerabilità viene individuata internamente dal vendor e viene dichiarata solo contestualmente al rilascio della patch ha un "peso" decisamente diverso da una vulnerabilità individuata da terzi che magari già la sfruttano nei nuovi malware in circolazione.

5 - ActiveX ovvero il "cancro" della sicurezza nei browser
Credo che l'immagine qui sotto, tratta da report Symantec di cui la news, non abbia bisogno di ulteriori commenti.

6 - Ma quando arrivano le patch?
Avete letto del PWN2OWN 2009?? Quella specie di gara per bucare browser, Sistemi Operativi ed applicativi di terze parti?? Nessuno dei maggiori browser (no Opera e no Chrome, sorry!) ne è uscito indenne. La differenza? Beh, Mozilla ha rilasciato Firefox 3.0.8 già il 27 marzo, Microsoft ha rilasciato il bollettino di sicurezza MS09-014 il 14 aprile (che "credo" sistemi la vulnerabilità in questione), mentre Apple Safari... non pervenuto!

UFF... Basta! Alla prossima news sui rapporti di sicurezza Secunia/Symantec/McAfee/nomedientesocietàdisicurezzaacaso mi limiterò a linkare questo post.
___________________________________

"Society doesn’t need newspapers. What we need is journalism." - Clay Shirky
RNicoletto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 18.38.17   #10
Regulus
Junior Member
 
L'avatar di Regulus
 
Registrato: 04-04-2009
Loc.: Mantova
Messaggi: 134
Regulus promette bene
Quota:
Inviato da leofelix
la Symantec però non dice che l'add on per Firefox che distribuisce assieme ai prodotti Norton 2009 non solo è incompatibile con FF, ma è anche classificato come spyware (da altri software house di sicurezza) in quanto si tratta della ask toolbar (distribuita anche da AVG).
Devo fare un appunto a questo intervento: l'Add-on per Firefox (ma anche per IE) era incompatibile fino al rilascio dell'ultimo engine, il 16.5.0.134. Adesso è perfettamente compatibile. Non so dirti se è riconosciuto come spyware visto che io uso Norton 2009 che mi sembra moooolto migliorato rispetto al passato (già rispetto alla versione 2008), e anche le ultime statistiche di av-comparatives.org di marzo lo confermano.
Regulus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 19.43.01   #11
leofelix
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 10-12-2005
Messaggi: 3.514
leofelix promette bene
Quota:
Inviato da Regulus
Devo fare un appunto a questo intervento: l'Add-on per Firefox (ma anche per IE) era incompatibile fino al rilascio dell'ultimo engine, il 16.5.0.134. Adesso è perfettamente compatibile. Non so dirti se è riconosciuto come spyware visto che io uso Norton 2009 che mi sembra moooolto migliorato rispetto al passato (già rispetto alla versione 2008), e anche le ultime statistiche di av-comparatives.org di marzo lo confermano.
Mi fa piacere che alla Symantec abbiano corretto il problema: ho usato Norton av 2009 e anche testato su alcuni campioni di malware pochi mesi fa (non nascondo la delusione: alcuni rogue riconosciuti da altri antivirus e antispyware sono passati allegramente). E' certamente migliorato sotto molti aspetti (velocità di installazione e stabilità per esempio) e anche la campagna promozionale della Symantec si è fatta sentire forte e chiara.

In quanto alla barra di ask.com

http://msmvps.com/blogs/donna/archiv...e-vendors.aspx

Anche Comodo per esempio mi chiede se la voglio installare, ma basta deselezionarla.
Comodo è gratuito ed offre quello che è considerato il più potente Personal Firewall, e mi lascia scegliere.

Norton non è gratuito e non mi lascia scegliere (se installare o meno la ask.com toolbar).. o la Symantec ha iniziato a offrire anche questa scelta?

Ultima modifica di leofelix : 17-04-2009 alle ore 19.46.57
leofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17-04-2009, 22.38.18   #12
Regulus
Junior Member
 
L'avatar di Regulus
 
Registrato: 04-04-2009
Loc.: Mantova
Messaggi: 134
Regulus promette bene
Quota:
Inviato da leofelix
Norton non è gratuito e non mi lascia scegliere (se installare o meno la ask.com toolbar).. o la Symantec ha iniziato a offrire anche questa scelta?
A me non ha mai chiesto d'installarla e non me l'ha neanche mai installata... Io l'ho installato regolarmente con il CD...Boh
Regulus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18-04-2009, 01.50.41   #13
leofelix
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 10-12-2005
Messaggi: 3.514
leofelix promette bene
Quota:
Inviato da Regulus
A me non ha mai chiesto d'installarla e non me l'ha neanche mai installata... Io l'ho installato regolarmente con il CD...Boh
Quota:
Inviato da Regulus
Devo fare un appunto a questo intervento: l'Add-on per Firefox (ma anche per IE) era incompatibile fino al rilascio dell'ultimo engine, il 16.5.0.134. Adesso è perfettamente compatibile.
è quella cui fai riferimento
leofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18-04-2009, 13.50.48   #14
Antonius Blok
Junior Member
 
L'avatar di Antonius Blok
 
Registrato: 01-11-2008
Messaggi: 75
Antonius Blok promette bene
Quota:
Inviato da RNicoletto
UFF... Mi stufo a scrivere sempre le stesse cose.

UFF... Basta! Alla prossima news sui rapporti di sicurezza Secunia/Symantec/McAfee/nomedientesocietàdisicurezzaacaso mi limiterò a linkare questo post.
Sei grande
Mi stampo questa risposta per tenerla come promemoria
Antonius Blok non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18-04-2009, 20.09.13   #15
Regulus
Junior Member
 
L'avatar di Regulus
 
Registrato: 04-04-2009
Loc.: Mantova
Messaggi: 134
Regulus promette bene
Quota:
Inviato da leofelix
è quella cui fai riferimento
Quello a cui faccio riferimento è un plug-in che si chiama: Norton IPS v1.0 è la stessa cosa di cui parli tu? Che comunque si può disinstallare...
Regulus non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mozilla Firefox 1.5.0.10 ITA Thor Archivio News Software 2 24-02-2007 13.31.58
Mozilla FireFox e la Google toolbar wall3 Software applicativo 1 21-06-2005 13.54.52
Mozilla FireFox 1.0.3 finale eagleman Segnalazioni Web 2 18-04-2005 10.03.08
Firefox 1.0 ITA Macao Archivio News Software 117 22-11-2004 18.41.54
"Speciale Firefox 1.0" Gigi75 Segnalazioni Web 8 10-11-2004 12.36.17

Orario GMT +2. Ora sono le: 01.42.57.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.