|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Cresce il VoIP nelle aziende
La quota di mercato del VoIP originato dalle aziende risulta nell'ordine del 17,1-17,5% del totale del traffico del segmento business, pari a 10 miliardi di minuti all'anno. La crescente adozione del VoIP è dovuta a due motivazioni principali: a breve termine la riduzione dei costi di comunicazione (in particolare nel caso di aziende multi-sede), e a lungo termine, i benefici legati all'introduzione in azienda di soluzioni finalizzate a sviluppare innovazioni organizzative, in questo caso abilitate da un nuovo modo di comunicare. Nonostante dalla ricerca emerga un utilizzo ancora tradizionale del mezzo, il 60% degli utenti si dimostra interessato ad esplorarne le potenzialità. Secondo Giorgio Bertolina, amministratore delegato Italtel, il VoIP è ancora un motore per l'innovazione, non tanto in termini tecnologici ma come elemento di traino per un nuovo modello di business. Altre Info |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Forum supporter
Registrato: 25-02-2001
Loc.: Capitale Mondiale del MARMO e delle "polveri sottili" :(
Messaggi: 1.813
![]() |
Sarà, ma con le linee del '15/'18 che ci ritroviamo in Italia, anche il VOiP fa fatica a penetrare il mercato. Forse, dico forse, nei grandi agglomerati urbani italiani, dove esistono linee telefoniche magari più moderne, è possibile parlare di un VOiP stabile e talvolta sicuro, ma nei piccoli centri urbani dove le linee sono un pò più ballerine, c'è molta più difficoltà, a fornire servizi stabili e professionali. Vorrei vedere come fanno a fornire un servizio di fax su VOiP alcuni provider, quando la linea ha un Qos penoso.
![]() byezzz
___________________________________
Un saluto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Forum supporter
Registrato: 25-02-2001
Loc.: Capitale Mondiale del MARMO e delle "polveri sottili" :(
Messaggi: 1.813
![]() |
In più!! C'è una speculazione mostruosa, sui telefoni VOiP, che costano un botto di soldi, non 20/40 Euro ma il doppio minimo. Cioè, un telefono VOiP serve SOLO per telefonare via internet, non è wi-fi, è solo ethernet, perchè diavolo deve costare così tanto?!
![]() In Italia il VOiP non cresce anche per queste questioni, forse crescerà nelle aziende medio-grandi dove un centralino VOiP farà risparmiare parecchi soldini a tutti, ma nelle piccole imprese ed anche per i privati, battere la concorrenza "analogica" sarà veramente dura (considerando poi che qui ci sono quei ladri della SIP, che non danno adsl senza fonia normalmente, ma solo sottobanco), se i costi ed i servizi non si abbattono. Pochi a casa possono fornire una linea adsl senza fonia di qualità per il VOiP, ma soprattutto a costi "umani". byezzz
___________________________________
Un saluto ![]() Ultima modifica di Davide71 : 18-06-2008 alle ore 10.48.34 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Newbie
Registrato: 21-11-2007
Messaggi: 33
![]() |
Fino ad un mese fa studiavo a Bologna ed effettuavo solo chiamate via voip (da telefono voip a telefoni fissi o cellulari) risparmiando non poco. Avevo la fortuna di possedere fastweb e la qualità della conversazione era perfetta. Mai avuto il tremolio della voce, ritardi o interruzioni.
Adesso che sono tornato dai miei, nelle marche, riesco si e no a fare 1 chiamata su 5 in maniera decente, pur avendo la linea adsl totalmente libera. In linea teorica ad una chiamata voip basterebbero circa 6kb/s per essere effettuata. A livello pratico non è così, ma con 30-35kb in uscita che mi da l'adsl DEVO riuscire a chiamare tranquillamente. Invece non è così. Purtroppo, tranne nelle grandi città, le telecomunicazioni in italia sono quello che sono. Telecom se ne frega, gli altri operatori non possono far nulla. L'unica soluzione è avere fastweb su fibra (e non su adsl che altrimenti si appoggerebbe sulle normali linee telecom). Costa quel che costa (anche se adesso stanno facendo promozioni a 36 al mese internet + telefonate nazionali). E almeno in quel caso il voip funziona. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Microsoft: nuovi servizi per le aziende | Robbi | News dal WEB | 0 | 04-03-2008 09.36.05 |
Telefoni VoIP | exion | Internet e Reti locali | 3 | 22-06-2006 11.04.29 |
Tutti i software VOIP!!! | St0rm | Software applicativo | 10 | 11-06-2006 20.29.18 |
Siemens VOIP | TyDany | Archivio News Web | 0 | 23-05-2006 00.54.38 |