|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Loc.: Perugia
Messaggi: 3.797
![]() |
Whine su ultime serie Notebook HP?
Il ronzio pare si manifesti quando il pc entra in risparmio energetico e comunque quando la CPU stia sotto una certa soglia di carico. Tale difetto pare cessare (o diminuire drasticamente) quando il portatile è <span style="text-decoration: underline;">alimentato esternamente</span> e/o quando allo stesso vengono collegate più periferiche USB.<br> Alcune voci indicano la causa di questo “<span style="font-style: italic;">whine</span>” a un errato assemblaggio dei componenti, mentre altre voci indicano un difetto di alcuni componenti hardware; fatto sta che il problema c'è e sempre più spesso nuovi utenti manifestano il disturbo. Per dovere di cronaca, anche il sottoscritto ha riscontrato tale difetto nel modello <span style="font-weight: bold;">dv9059ea</span>. Ho infatti eseguito una registrazione audio/video che potete trovare qui in alto o a questo <a href="http://www.youtube.com/watch?v=MuTRp2F0zRI" target="_blank">indirizzo</a>. Il video amplifica leggermente il ronzio, in quanto il microfono è situato proprio sopra la sorgente del disturbo, ma rende molto bene l'idea.<br> Confidiamo tutti, però, nella grande professionalità dell'assistenza HP e siamo sicuri che oltre ad individuare le cause del problema verranno prese delle adeguate misure per una pronta risoluzione.</div><br /><br />
___________________________________
S.: A, ui, ue, la fortuna viene a me; ui, ue, ua, la fortuna viene qua. F.: A, ue, ui, la fortuna non va lì. Mi scusi... Mercatino Usato |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Acer Rulez! Brutti sporchi ma efficenti
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Newbie
Registrato: 10-12-2006
Messaggi: 1
![]() |
Acer 5633 WMLi stesso ronzio.
|
![]() |
![]() |
#4 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Che strana cosa.. Da quello che ho visto si capisce che il ronzio si senta appena la cpu scende sotto il 30% di utilizzo.. Bah !!!!.. Che dire.. Se ne "sentono" di tutti i colori
![]() |
![]() |
#5 |
Guest
Messaggi: n/a
|
I portatili fanno tutti c@c@re. Di qualunque marca siano.
E' da anni che dico che la tecnologia nn è ancora efficente x i portatili. Ci so problemi sui desktop figuriamoci se andiamo a scalare. Mentre di solito se nn va è uno sculo personale, coi portatili è il contrario, se va è un miracolo personale. Ne ho viste e sentite di tutti i colori coi portatili |
![]() |
#6 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Il problema è anche sul mio: Fujitsu Siemens Amilo 7440. Boh
|
![]() |
#7 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
Quota:
Ce ne sono un sacco di portatili che vanno bene, non è un miracolo... ![]() Dire che fanno tutti cagare mi pare un po' estremo... ![]() Poi, il fatto che finalmente, dopo mesi in cui si è parlato male (giustamente, entro certi limiti) dei portatili apple, finalmente qualcuno si è accorto che quel sibilo non è esclusiva della mela, ma anzi è abbastanza diffuso. Si potrebbe anche discutere sul fatto che asus, acer, dell, toshiba, non sostituiscono gratuitamente in 4gg lavorativi la scheda logica delle macchine con questo problema...ma ha poco senso, perchè si scadrebbe in sterili flames, probabilmente. Il succo è...IO L'AVEVO DETTO ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Newbie
Registrato: 11-12-2006
Messaggi: 3
![]() |
Non è vero che i portatili fanno tutti schifo: Provate a prendere un Dell, che tra l'altro ha un'assitenza eccellente... Se avete un guasto su un Acer o un Toshiba o un Packard Bell... auguri!
Per il problema agli HP: mi risulta che il rumore sia sulla serie 6000. Ho appena scartato un 5245 nuovo nuovo (è un regalo che sto preparando) e non fa alcun rumore, ne sotto alimentazione ne con batteria ![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
Quota:
Sicuramente sarà migliore Dell, però molte volte non si può generalizzare ![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Newbie
Registrato: 11-12-2006
Messaggi: 1
![]() |
Io ho un HP NC 8430 T7200 e il ronzio non è costante. Lo fa solo ogni tanto e sembra provenire dall'angolo destro tra monitor e pc. Tende ad evidenziarsi se trascino delle finestre nell'angolo in basso a destra e lo fa sia in alimentazione a rete che a batteria. Preciso che riesco a sentirlo solo se ho perfetto silenzio intorno altrimenti è inavvertibile.........
|
![]() |
![]() |
#11 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ma sinceramente, i desktop fanno rumore solo ed esclusivamente per le ventole. questo whine non credo sia dovuto alle ventole.... quindi sommateci anche il rumore della ventolina CPU sotto sforzo e facciamo a gara di decibel.
E cmq se uno il desktop se lo sa tenere bene e sceglie un buon case e un piazzamento adeguato, il rumore è cmq inferiore sotto a quello di un portatile sotto sforzo, oltre al fatto che un desktop presenta un rumore costante al quale uno ci si abitua mentre un portatile fa alti e bassi da urto. E cmq ripeto, io ne ho visti di tutti i colori. Sony, Acer, Toshiba, Compaq&HP, Asus, con tutti i più disparati problemi, la maggior parte legati allo schermo. Se poi l'assistenza è efficente o meno esula dal fatto che i portatili fanno schifo. E che abbiano una mortalità infantile alta (curva vasca da bagno x intendersi) non va certo a favore dei venditori, i quali vorrebbero il contrario. Ergo, non ci riescono. Ergo, tecnologia ancora prematura. Specialmente per le batterie che sono penose. |
![]() |
#12 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
Quota:
![]() E poi, certo, se il desktop ha il vantaggio che lo metti anche sotto la scrivania, il portatile no, ma allora non è che il portatile fa schifo, è che il desktop NON LO USI a 30 cm dalle orecchie...Il mio vecchio desktop, pur silenzioso, tutto sommato (VGA silencer sulla vga, e Arctic sulla cpu (18db), tolta la ventola sul chipset e nessun'altra ventola nel case, che si trovava sotto al tavolo), quando lo usavo con "ambiente silenzioso" dopo un po' il sommesso rumore di fondo mi trapanava le orecchie...e dopo aver provato il primo notebook non sono praticamente più riuscito a sopportarlo (tant'è che l'ho venduto). Solo i portatili con tecnologia diciamo "desktop" hanno una rumorosità fastidiosa, non quelli con tecnologia "portatile"...perchè la tecnologia per portatili, che sono portatili, e delle prestazioni da portatile, e che (in teoria) è acquistata da chi ha necessità di un portatile, sono ad un livello soddisfacente. Poi dipende dalle esigenze che uno ha. Ripeto...mi infastidisce solo che tu dica che i portatili - senza distinzione - fanno cagare e che hanno una tecnologia inadeguata. Mi sembra chiaro che si debba scendere a compromessi...ma dire che un desktop è in generale più silenzioso di un portatile a parità di condizioni mi pare veramente tendenzioso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
Quota:
Se non ti spiace spiegarmi cosa intendi...x intendersi ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Dello schifo dei portatili non mi riferivo al rumore, quello è un'altro appunto che ho fatto. Mi riferivo ai continui guasti.
La curva a vasca da bagno è una curva fatta proprio come una vasca, parte alta e scende con andamento approssimabile a una parabola, poi rimane costante per un periodo di tempo, poi risale come una parabola. Questo rappresenta statisticamente il guasto di vari prodotti aziendali. All'inizio si ha un'alta probabilità di guasto dovuto a difetti di fabbricazione, dopo si ha un numero di guasti bassi, fino a quando i prodotti non invecchiano e per vari fattori come la deriva dei componenti, il numero dei guasti sale inevitabilmente. Il tratto parabola discendente iniziale è chiamato mortalità infantile per ovvie ragioni; è ovvio che è quello che proccupa una ditta poichè coincide bene o male con il periodo di garanzia. Quindi in ogni ditta si fa del tutto per ridurlo. Ma a quanto pare, per i portatili non ci riescono.... e ora la cosa si estende a altri prodotti. Inutile dire che non è che sono "deficenti", ma l'alta complessità, l'alta integrabilità richiesta e le alte prestazioni che sono sempre al primo posto, portano la progettazione e la costruzione al limite. Uguale succede anche nel desktop, ma in misura minore, anche perchè ci sono molti più margini su cui giostrare e c'è anche più spazio fisico per realizzare meglio i componenti. Prendiamo un esempio: la Maxtor è fallita proprio perchè doveva cambiare i loro dischi difettosi che erano guardacaso in garanzia; in quel caso i dischi non erano proprio al passo con l'affidabilità. E ciao Maxtor. Ma altre ditte come la Western Digital o la Seagate non hanno avuto sti problemi. I produttori di portatili hanno tutti sti problemi. Ai monitor prima o poi si rompe la fettuccia x la connessione dei dati. Le batterie o si stiantano o esauriscono la loro durata in fretta. Le porte PS/2 o USB vanno e non vanno. I masterizzatori dopo un po salutano. Non parliamo della pulizia dei dissipatori che raccattano anche i fili di pane se non ci si sta attenti. Gli stessi dissipatori, m'è capitato 2 o 3 amici che gli si sono proprio staccati perchè partita la pasta siliconica. Serie di alimentatori che se ne partono proprio. Schede madri che partono proprio. Insomma, innumerevoli guasti che capitano anche a desktop, ma con un rapporto notevolmente inferiore. In sostanza i produttori ci stanno x guadagnare, non per fare un favore agli acquirenti. Venirti a prendere a casa un portatile, portasselo in Olanda, dallo a un tecnico, sostituire i pezzi guasti (che poi alla fine se è il bios andato ti cambiano scheda madre... testato), rimandartelo a casa COSTA, perdono un sacco di soldi. Ma non ci possono fare niente. Si sta ancora indietro a livello tecnologico nell'implementare una determinata potenza in un tale spazio. E in più, il punto critico è proprio il risparmio energetico, il quale ha ottenuto progressi infimi. L'unico vantaggio del portatile, attualmente, sta nel nome, che te lo porti dietro dove vuoi. Poi sono tutti svantaggi, tutti a favore del desktop. Oggi come oggi dovessi farmi un nuovo PC, a meno di stretti bisogni di mobilità, mi farei un desktop a occhi chiusi. |
![]() |
#15 | ||
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
Quota:
Beh...questione di punti di vista...a favore del desktop ci sono prestazioni, personalizzabilità, COSTO...sostituibilità delle componenti...un sacco di cose. Ma il portatile, oltre ad essere portatile, è più silenzioso (a patto di comprare un portatile nato per essere portatile), più compatto (c'è chi ha esigenze di spazio), integrato (meno cavi e cavetti, UN PO' meno...quantomeno...), con MENO problemi compatibilità hw/sw (nel senso che è dura trovare un portatile le cui componenti interne siano incompatibili, mentre negli assemblati capita). La mortalità infantile...vorrei vedere qualche numero...io ormai ne ho comprati (per me o per altri) parecchi di portatili, nessuna morte "rapida"...incrociamo le dita ![]() Quota:
![]() E poi...se dovessi prendermi un nuovo pc sarebbe un iMac ![]() |
||
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[TV/VE + Sped] Notebook ACER ASPIRE 6920G-814G32BN | Antox90 | Mercatino Usato | 2 | 01-10-2008 18.01.57 |
Vendo Portatile Compaq Evo Notebook N1020v - P4 2.4 - 15" | marcowt | Mercatino Usato | 1 | 28-01-2008 09.11.21 |
Google Notebook 1.0.2.17(IE)/ 1.0. | Thor | Archivio News Software | 0 | 31-01-2007 10.06.55 |
Google Notebook 1.0.2.17(IE)/ 1.0. | Thor | Archivio News Software | 0 | 31-01-2007 10.01.54 |
Google Notebook 1.0.2.6 (IE) / 1.0.0.11 (FF) | Thor | Archivio News Software | 2 | 11-12-2006 09.52.49 |