|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Hero Member
Registrato: 24-05-2000
Loc.: Ibiza
Messaggi: 1.229
![]() |
[KDE] come si aggiorna? [OK]
Se faccio emerge --tree kde mi elenca solo una ventina di pacchetti, il fatto è che, non so in che modo, mi ha installato mezzo KDE3.3 e mezzo KDE3.4: ls /usr/kde 3.3 3.4 Non ho nemmeno idea di come fa a funzionare (ed è pure stabile e performante!!!) ... però vorrei avere solo KDE3.4, come devo fare senza fargli fare l'aggiornamento di tutto il sistema? Ultima modifica di Eteria : 23-10-2005 alle ore 21.36.52 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Registrato: 10-10-2000
Loc.: Where the slime lives
Messaggi: 266
![]() |
Hai installato i pacchetti monolitici
Codice:
emerge kdebase emerge kdenetwork [...] Codice:
emerge kde-startkde emerge kicker emerge konqueror emerge kmail [...]
___________________________________
My only aim is to take many lives the more the better I feel My only pleasure is to hear many cries from those tortured by my steel The colour of your blood from your open body is all I wanted to see Tasting the blood from your lips as you die means satisfaction to me Kreator - Pleasure To Kill Associazione Libertà Sonore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Hero Member
Registrato: 24-05-2000
Loc.: Ibiza
Messaggi: 1.229
![]() |
Da niubbo di Gentoo ed emerge scrissi appunto
emerge kde in console, da root, quando non c'era ancora niente di installato, uscii a fare un giro e la sera tornai a casa con il tutto bello installato e funzionante, però ricordo che installò veramente di tutto, passò pacchetti come mplayer (e di conseguenza librerie come libdvdread) per esempio, che io preferisco compilarmi e installarmi manualmente ... comunque col comando genlop -l mi sembra di poter confermare che i pacchetti del KDE sono "monolitici", installati per intero senza splittare i contenuti. Me ne avevate parlato della possibilità di splittarli, ma lo voglio avere sempre tutto a disposizione se no poi quando voglio sfruttare qualche opzione e non c'è a portata di mano mi tocca mettermi li a installarla ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 10-10-2000
Loc.: Where the slime lives
Messaggi: 266
![]() |
Hai installato sia KDE-3.3.x che KDE-3.4.x poichè risiedono in slot differenti, e quindi puoi farli convivere pacificamente.
Il tuo caso è un pò confusionario, in quanto inizialmente hai installato TUTTO il metapacchetto kde (versione 3.3.x), con relative dipendenze, con successivi aggiornamenti KDE è passato a 3.4.x, hai installato la nuova versione, ma la 3.3.x è rimasta! I miei consigli:
___________________________________
My only aim is to take many lives the more the better I feel My only pleasure is to hear many cries from those tortured by my steel The colour of your blood from your open body is all I wanted to see Tasting the blood from your lips as you die means satisfaction to me Kreator - Pleasure To Kill Associazione Libertà Sonore |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Hero Member
Registrato: 15-09-2002
Loc.: siena
Messaggi: 1.101
![]() |
dal menu sessione di kdm altrimenti hai la possibilita di scegliere quale fare partire
per i piu esigenti si puo mettere anche kde 3.5 di cui son gia state rilasciate 2 beta
___________________________________
.................AND................. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Comunque per aggiornare KDE da console devi dare:
emerge -Duvp kde vedi che pacchetti vuole upgradare...da quanto tempo non aggiorni il sistema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Hero Member
Registrato: 24-05-2000
Loc.: Ibiza
Messaggi: 1.229
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Personalmente synco una volta la settimana indi upgrado una volta la settimana. Per carita' puoi stare mesi senza toccare nulla ma mi evito di avere appunto il listone di pacchetti tutto in una volta.
Cerca di completare un: # emerge sync && emerge -Dvu world ![]() La rimozione dell'ambiente grafico la rimanderei a tempi migliori, almeno sino al raggiungimento di una cerca confidenza con emerge ed i tool a lui complementari. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Hero Member
Registrato: 24-05-2000
Loc.: Ibiza
Messaggi: 1.229
![]() |
Si si, sono daccordo con te, meglio che mi imparo bene prima come funziona ... comunque grazie a tutti per i consigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
# emerge -C kde rimuove solo kde-base/kde # emerge -pv depclean rimuove tutti i pacchetti che non hanno un reale mitivo di stare li' in funzione delle dipendeze, avendo rimosso kde puoi immaginare che tutti i pacchetti che a lui facevano riferimento vengano rimossi. Questo pero' puo' rimuovere anche qualcosa che in generale serve, anche se lo segui passo passo, per tale ragione poi esegui # revdep-rebuild che con la magia delle dipendenze inverse ti dice se alcuni pacchetti mancano delle loro dipendenze A questo punto non ti rimane che installare i pacchetti che eventualmente revdep ti dovesse segnalare: # emerge eventuali dipendenze mancanti consiglio di installare un altro desktop grafico, non si sa mai, fluxbox e' perfetto.. ![]() exec fluxbox ed a startx parte fluxbox. Per tornare ad avviare kde basta che aggiungi exec startkde e commenti (#) exec fluxbox.. ![]() Di modo che se dovessi intaccare kde e non dovesse piu' partire puoi comunque accedere immediatamente ad un ambiente grafico alternativo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Hero Member
Registrato: 24-05-2000
Loc.: Ibiza
Messaggi: 1.229
![]() |
WOH!!! Ce l'ho fatta!!!
![]() ![]() All'inizio mi sono dato una ripassata veloce alla documentazione di portage (giusto per capire cosa stavo facendo), poi ho cominciato con la sequenza di operazioni suggerite. # emerge -C kde seguito da: # emerge -pv depclean Mi ha un po' incasinato perchè non eliminato niente, è partito e ha fatto qualcosa, ma non so che cosa perchè alla fine risultava tutto disinstallato eppure era ancora tutto installato (KDE si riavviava tranquillamente con tutti i suoi bugs conseguenti dalle due versioni mescolate). Non ho capito cosa fosse successo, alla fine giusto perchè non riuscivo a fare più una ceppa m'è venuto lo schizzo di provare a disinstallare i pacchetti singolarmente, quindi: # emerge -C kde-base/kdebase # emerge -C kde-base/kdelibs # emerge -C kde-base/arts # emerge -pv depclean Stavolta m'ha fatto ben pulizia, sono rimaste le dirs con la rispettiva struttura e qualche file che recupererò in seguito: /usr/kde/3.3 /usr/kde/3.4 ... ci ho fatto un bel backup e ho rimosso /usr/kde/ quindi ho dato il comando emerge kde Ed è partita l'installazione che è durata tutta la notte. Adesso mi manca il passo finale con # revdep-rebuild Per controllare cosa manca, ma + o - sto vedendo che funziona tutto senza errori. Meglio di quanto m'aspettassi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Ottimo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
In word, la data non si aggiorna automaticamente | zephiro | Office suite | 1 | 04-05-2009 13.31.45 |
cestino di Vista che non si aggiorna | softwarefree | Segnalazioni Web | 2 | 10-09-2008 23.00.54 |
Avast non si aggiorna automaticamente | m.paolo | Software applicativo | 8 | 13-10-2007 11.20.53 |
FTP:ingresso in modalità PORT aggiorna profilo del tuo sito | gionny | Software applicativo | 0 | 23-05-2007 17.01.46 |