Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Off Topic > Chiacchiere in libertà

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 09-10-2004, 08.57.00   #106
Paco
Hero Member
 
L'avatar di Paco
 
Registrato: 28-04-2001
Messaggi: 670
Paco promette bene
Quota:
Originariamente inviato da nikzeno


Se questo fosse vero, presupporrebbe o che la Storia evolve verso uno scopo ben determinato, oppure la presenza di un "direttore d'orchestra", o entrambe le cose.

Io sono dell'opininione contraria, le cose accadono e basta, è l'uomo a metterci il senso, se vuole.

Non si può applicare il rasoio di Ockham in questo caso? Il senso non è un costrutto accessorio che l'uomo si è inventato?
Naturalmente è l'uomo l'artefice del suo destino, ma credo anche che certi avvenimenti avvengano per aiutarlo a cambiare, ad avvisarlo che ha intrapreso la strada sbagliata. Non ti so dire se c'è un direttore d'orchestra, però credo lo stesso in quello che ho detto prima.

É difficile trovare le parole giuste per spiegarlo.
Paco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.12.35   #107
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da nikzeno


Beh, in realtà qualcuno che lo nega c'è. Quelli iper deterministici e meccanicisti...
Non mi metto tra quelli, era solo per non dare la cosa per scontata..
Ma nn è importante ora.
Fra i "padri" del meccanicismo c'è Cartesio: ogni fenomeno vitale, compresa la sensibilità, viene ricondotto a processi fisico-meccanici. Solo l'anima spirituale dell'uomo si sottre al meccanicismo, secondo una prospettiva dualistica che, di fatto, scinde l'unità psico-corporea in due sostanze separate e praticamente incomunicabili: materia e spirito unite solo dalla ghindola pineale (sic! )
Possiamo dire che le risultanze più moderne di questa concezione, facendo risalire ogni fenomeno biologico o fisico ad una catena di cause materiali, di fatto considera l'uomo come una macchina, dalla quale concezione, per esempio, deriva una medicina che si occupa del paziente esclusivamente dal punto di vista fisico, e dei suoi organi come fossero pezzi di un motore, da riparare o da sostituire.
Discendono, pure, quelle teorie che fanno, per esempio, risalire l'amore ad una semplice funzione ormonale o ad analoghi dinamismi chimici.
Naturalmente, se sul piano filosofico, questa teoria è, in qualche modo, ammissibile, la sua attuazione pratica è rigettata da quasi tutti: l'uomo, in questo caso, il paziente dimostra di essere più di una "cosa" da mettere su di una catena di montaggio o sul banco di una officina. La medicina sana considera l'uomo, anche, come spirito ed è giustamente convinta che la sua psiche sia determinante nella sua comprensione e nella sua cura.
Rimane sempre da capire che cosa è la psiche.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.21.57   #108
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da nikzeno


Anche questa è una domanda metafisica, come fai a rispondere?
Nella prospettiva attuale non ci si domanda più quale sia l'essenza dello spirito ( domanda metafisica) ci si interroga sullo spirito, invece, da un punto di vista fenomenologico.
In questo senso la teoria antropologica legata all'evoluzione di Teilhard de Chardin è senza duppio la più convincente ed affascinante.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.39.38   #109
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da nikzeno


Se questo fosse vero, presupporrebbe o che la Storia evolve verso uno scopo ben determinato, oppure la presenza di un "direttore d'orchestra", o entrambe le cose.

Io sono dell'opininione contraria, le cose accadono e basta, è l'uomo a metterci il senso, se vuole.

Non si può applicare il rasoio di Ockham in questo caso? Il senso non è un costrutto accessorio che l'uomo si è inventato?
L'uomo è natura, anzi, ne è la parte più "evoluta", quindi se l'uomo vede un senso è la natura che vede o suggerisce un senso. L'uomo è parte del cosmo quindi è il cosmo stesso che vede un senso.
Che le cose accadano è un fatto evidente ma che accadano in un caos cosmico, non avendo nè capo nè coda è smentito anche dai meccanicisti...e se ci rifletti questa teoria è assurda e impraticabile: le leggi fisiche, la comunicazione, il pensiero stesso; tutto sarebbe casuale e semplicemente accadrebbe?
Tu stesso saresti costretto a essere un non senso: alzarti la mattina ad un orario preciso, andare al lavoro, progettare la giornata, ed infine l'intenzione di fare un master in epistemologia, come hai detto di voler fare, non avrebbe alcun senso...senza parlare poi delle scienze ingenieristiche.

In che senso "si può applicare il rasoio di Ockham"...non capisco.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.47.19   #110
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da Paco


perchè per ora nessuno è tornato a raccontarci come è andata dopo la morte.

Questa considerazione appartiene al campo della religione e in particolare della rivelazione, non della filosofia ... e per la rivelazione qualcuno è tornato anzi è sempre in rapporto con noi...ma qui entra in ballo la fede ...
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.52.36   #111
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da Paco


Naturalmente è l'uomo l'artefice del suo destino, ma credo anche che certi avvenimenti avvengano per aiutarlo a cambiare, ad avvisarlo che ha intrapreso la strada sbagliata. Non ti so dire se c'è un direttore d'orchestra, però credo lo stesso in quello che ho detto prima.

É difficile trovare le parole giuste per spiegarlo.
La tua visione mi sembra essere antropocentrica....cioè parti dall'uomo e non da Dio per dare un senso all'universo e alla vita.
E' una posizione che condivido.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 09.57.26   #112
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da nikzeno



Che cosa ti può portare in una direzione e cosa ti può far propendere per l'altra?
E come definisci lo spirito? La materia mi sembra evidente di per sè, ma lo spirito in effetti cos'è? Deriva dal fatto che siamo esseri pensanti o dal fatto che siamo materia vivente, o da qualcos'altro di più profondo che mi sfugge?

Credo che potrebbe interessarti la visione di T. de Chardin.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 11.22.24   #113
Paco
Hero Member
 
L'avatar di Paco
 
Registrato: 28-04-2001
Messaggi: 670
Paco promette bene
Quota:
Originariamente inviato da Giorgio Drudi


Fra i "padri" del meccanicismo c'è Cartesio: ogni fenomeno vitale, compresa la sensibilità, viene ricondotto a processi fisico-meccanici. Solo l'anima spirituale dell'uomo si sottre al meccanicismo, secondo una prospettiva dualistica che, di fatto, scinde l'unità psico-corporea in due sostanze separate e praticamente incomunicabili: materia e spirito unite solo dalla ghindola pineale (sic! )
Possiamo dire che le risultanze più moderne di questa concezione, facendo risalire ogni fenomeno biologico o fisico ad una catena di cause materiali, di fatto considera l'uomo come una macchina, dalla quale concezione, per esempio, deriva una medicina che si occupa del paziente esclusivamente dal punto di vista fisico, e dei suoi organi come fossero pezzi di un motore, da riparare o da sostituire.
Discendono, pure, quelle teorie che fanno, per esempio, risalire l'amore ad una semplice funzione ormonale o ad analoghi dinamismi chimici.
Naturalmente, se sul piano filosofico, questa teoria è, in qualche modo, ammissibile, la sua attuazione pratica è rigettata da quasi tutti: l'uomo, in questo caso, il paziente dimostra di essere più di una "cosa" da mettere su di una catena di montaggio o sul banco di una officina. La medicina sana considera l'uomo, anche, come spirito ed è giustamente convinta che la sua psiche sia determinante nella sua comprensione e nella sua cura.
Rimane sempre da capire che cosa è la psiche.
Trovo assurdo considerare un uomo come una macchina e curarlo cambiando i pezzi oppure uccidendo il male con farmaci senza capire ciò che ha scatenato il malessere. Negli ultimi tempi aumentano le persone che si rivolgono alla medicina naturale e ai psicoterapeuta per risolvere i propri problemi. Stiamo capendo che anche un mal di testa è sintomo di un malessere psichico e non fisico.

Cos'è la psiche? La psiche è in un certo senso la nostra anima, la nostra essenza, il nostro talento, la nostra creatività e così via. Quando la psiche è imprigionata da meccanismi artificiali va in crisi e si ribella prendendosela con il nostro fisico. (Ulcera, colite, cefalea, ecc.)
Paco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 11.25.08   #114
Paco
Hero Member
 
L'avatar di Paco
 
Registrato: 28-04-2001
Messaggi: 670
Paco promette bene
Quota:
Originariamente inviato da Giorgio Drudi


Questa considerazione appartiene al campo della religione e in particolare della rivelazione, non della filosofia ... e per la rivelazione qualcuno è tornato anzi è sempre in rapporto con noi...ma qui entra in ballo la fede ...
Sono aperto a qualsiasi tipo di suggerimento in merito.
Paco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 11.35.49   #115
Paco
Hero Member
 
L'avatar di Paco
 
Registrato: 28-04-2001
Messaggi: 670
Paco promette bene
Quota:
Originariamente inviato da Giorgio Drudi


Credo che potrebbe interessarti la visione di T. de Chardin.
Sto leggendo qualche informazione sul suo pensiero e mi sembra molto interessante.

Grazie
Paco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 12.17.21   #116
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da Paco


Trovo assurdo considerare un uomo come una macchina e curarlo cambiando i pezzi oppure uccidendo il male con farmaci senza capire ciò che ha scatenato il malessere. Negli ultimi tempi aumentano le persone che si rivolgono alla medicina naturale e ai psicoterapeuta per risolvere i propri problemi. Stiamo capendo che anche un mal di testa è sintomo di un malessere psichico e non fisico.

Cos'è la psiche? La psiche è in un certo senso la nostra anima, la nostra essenza, il nostro talento, la nostra creatività e così via. Quando la psiche è imprigionata da meccanismi artificiali va in crisi e si ribella prendendosela con il nostro fisico. (Ulcera, colite, cefalea, ecc.)
Infatti è ormai nozione scontata che, se è vero che la biochimica dell'organismo e tutta la struttura fisiologica determinano la psiche è altrettanto vero che la psiche determina il corpo...psiche e materia organica sono strettamente, e più strettamente non si potrebbe, integrate.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 12.22.22   #117
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da Paco


Sono aperto a qualsiasi tipo di suggerimento in merito.
Riguardo alla fede non ti posso dare alcun suggerimento, la sua nascita nell'uomo è motivata da cause che non sono indagabili con la rilessione filosofica ma riguardano esclusivamente la sfera teologica per cui credo sarebbe meglio lasciarla da parte.

Ultima modifica di Giorgio Drudi : 10-10-2004 alle ore 09.06.47
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 12.31.02   #118
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da Paco


Trovo assurdo considerare un uomo come una macchina e curarlo cambiando i pezzi oppure uccidendo il male con farmaci senza capire ciò che ha scatenato il malessere. Negli ultimi tempi aumentano le persone che si rivolgono alla medicina naturale e ai psicoterapeuta per risolvere i propri problemi. Stiamo capendo che anche un mal di testa è sintomo di un malessere psichico e non fisico.
Julien de La Mettrie con la sua opera l'"Uomo macchina" (1748) rappresenta il culmine di questa concezione ormai rigettata da tutti e così riduttiva del fenomeno umano.
  Rispondi citando
Vecchio 09-10-2004, 12.32.26   #119
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
"Il fenomeno umano" è l'opera capolavoro di Teilhard de Chardin e la più notevole opera di antropologia filosofica dell'epoca moderna.
  Rispondi citando
Vecchio 10-10-2004, 11.00.57   #120
Paco
Hero Member
 
L'avatar di Paco
 
Registrato: 28-04-2001
Messaggi: 670
Paco promette bene
Quota:
Originariamente inviato da Giorgio Drudi
"Il fenomeno umano" è l'opera capolavoro di Teilhard de Chardin e la più notevole opera di antropologia filosofica dell'epoca moderna.
Nelle biblioteche di Modena non si trova, nelle librerie idem.
É una vergogna!
Paco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Referendum 12-13 giugno Gigi75 Chiacchiere in libertà 937 09-11-2008 12.53.07
Le regole mafiose Sbavi Chiacchiere in libertà 17 12-04-2006 06.20.40
[XP-SP2] riavii continui codice di errori karinleo Windows 7/Vista/XP/ 2003 5 27-02-2006 18.52.15
credenti o no?? RobyBlues Chiacchiere in libertà 405 28-01-2005 23.55.12
spam e wintricks camilla Discussioni su WinTricks 51 06-12-2003 12.08.14

Orario GMT +2. Ora sono le: 05.03.19.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.