|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#826 | |
The Journalist
Top Poster
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
![]() |
Quota:
appunto! e quali sono stati i risultati??? altri poveri morti senza risolvere nulla.... |
|
![]() |
![]() |
#827 | |
The Journalist
Top Poster
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
![]() |
Quota:
![]() resta il fatto che purtroppo la realtà con cui si ha a che fare tutti i giorni sia trisemente un'altra e senza poi poterci far molto, per tanti motivi anche per mancanza di vera volontà, perchè ci sono infiltrati dappertutto a cominciare appunto dalla politica e dalle stesse forze dell'ordine, persone che devono obbedire con le buone o con le cattive... alla fine è una battaglia persa in partenza inoltre più che la mafia oggi fa più paura l'esplosione di delinquenza e violenza spicciola, la non certezza delle pene e la non applicazione delle leggi che ci sono, ma vengono applicate alla carlona dagli stessi magistrati... etc etc ovvero il problema è ben più complesso di quanto sembra e proprio per questo difficile da risolvere... in più nessuno ha voglia di esporsi in prima persona meglio far finta di non vedere, è molto più salutare. Non per nulla c'è il famoso detto: se a cent'anni vuoi campare i caxxi tuoi ti devi fare.... aumma aumma ![]() secondo me è molto facile parlare, criticare e condannare dal di fuori, ben diverso magari trovarsi senza volere nell'occhio del ciclone... soò volatili per diabetici... |
|
![]() |
![]() |
#828 | |
Senior Member
Registrato: 22-05-2001
Loc.: Quel posto che non c'è
Messaggi: 322
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
#829 |
Senior Member
Registrato: 22-05-2001
Loc.: Quel posto che non c'è
Messaggi: 322
![]() |
Parliamo di mafia e politica. Oggi al tg3 ho sentito questa notizia e sono andato a ricercarmela su google perchè mi sembrava molto importante e pertinente al discorso che vogliamo sviluppare. Non l'ho trovata su nessun quotidiano nazionale che si definisce importante, ma solo su siti minori Viva la disinformazione. Comuqnue ecco la notizia:
A rischio la confisca dei beni della mafia Libera lancia un appello contro la nuova legge che rende i sequestri provvisori e sempre revocabili Nel 1996 nacque la legge che permette la confisca dei beni sequestrati ai mafiosi per un ''riutilizzo sociale'' (Legge Rognoni-La Torre). Con questa legge le proprietà dei boss, spesso acquistate con soldi ''sporchi di sangue'', venivano eticamente ripulite andando in uso ad enti, associazioni, comuni, province, regioni che le avrebbero utilizzate per il bene comune. Libera (Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie) fu uno dei promotori. Vennero raccolte un milione di firme per cambiare la vecchia norma e introdurre i nuovi meccanismi. Fu una rivoluzione: in soli sei anni oltre mille beni immobili per un valore di oltre 150 milioni di euro vennero confiscati e riutilizzati a fini sociali. Tra questi, i più noti sono la villa di Totò Riina a Corleone che oggi è una scuola, i terreni del latitante Bernardo Provenzano nei quali si producono olio e prodotti agricoli gestiti da cooperative sociali, le terre dei boss Vitale di Partinico o quelle sparse in tutta il palermitano tra Corleone, Monreale, Piana degli Albanesi, San Giuseppe Iato. Da semplici rendite per le famiglie mafiose, centinaia di ettari di terra sono diventati opportunità di lavoro. Alla fine del 2003, grazie alla Legge 109 vennero confiscati quasi 5.000 beni immobili e poco meno di 150 aziende. Oggi, secondo l'associazione Libera, di cui don Luigi Ciotti è presidente, questa legge è in pericolo perché: ''rischia di essere approvato dal Parlamento un disegno di legge che tra i molti aspetti discutibili prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un interesse giuridicamente riconosciuto, dei provvedimenti definitivi di confisca''. Un disegno di legge che don Ciotti definisce ''una trappola in nome di un malinteso garantismo''. ''Se dovesse essere approvato - sostiene l'associazione - tutti i beni confiscati finirebbero in un limbo di assoluta incertezza. Esattamente il contrario di quanto sarebbe necessario oggi''. Sulla questione, Libera e decine di familiari delle vittime delle mafie hanno lanciato un appello con il quale chiedono ''un serio e approfondito ripensamento, in sede di dibattito parlamentare'', del disegno di legge delega sulla confisca dei beni ai boss. Libera e i familiari delle vittime chiedono di intervenire soprattutto per quanto riguarda la possibilità di revisione dei provvedimenti definitivi di confisca, e per questo auspicano che ''deputati e senatori di tutte le forze politiche sappiano trovare la giusta misura, il corretto equilibrio tra la tutela dei diritti di chi subisce i provvedimenti di confisca dei beni e la necessità di sottrarre alle organizzazioni mafiose gli immensi patrimoni che accumulano ogni anno, nell'illegalità e nel sangue''. L'appello di Libera... SALVIAMO LA LEGGE SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE!! La legge Rognoni - La Torre, che consente da oltre vent'anni di aggredire le ricchezze accumulate dalle mafie nel nostro Paese, è in pericolo. Rischia di essere approvato dal Parlamento, infatti, un disegno di legge che tra i molti aspetti discutibili prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un ''interesse giuridicamente riconosciuto'', dei provvedimenti definitivi di confisca. In nome di un malinteso garantismo, insomma, si compromettono definitivamente il lavoro e l'impegno di quanti, dalle forze dell'ordine alla magistratura, dalle associazioni alle cooperative sociali, sono oggi impegnati nella difficilissima opera di individuazione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Nessun provvedimento di confisca, di fatto, sarà mai definitivo. Nessuna assegnazione di beni confiscati avrà un futuro certo. Altri avrebbero potuto essere gli strumenti con cui risarcire, anche dal punto di vista economico, eventuali vittime di errori giudiziari, sempre possibili, nell'iter che va dal sequestro preventivo dei beni alla loro definitiva confisca. Se dovesse essere approvato, invece, quanto previsto dal comma 1 lettera ''m'' dell'art. 3 del disegno di legge AC 5362 recante ''Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di gestione e destinazione delle attività e dei beni sequestrati o confiscati ad organizzazioni criminali'', tutti i beni confiscati (dai terreni coltivati da coraggiose cooperative di giovani agli immobili trasformati in sedi di servizi sociali o in caserme delle forze dell'ordine, solo per fare alcuni esempi) finirebbero in un limbo di assoluta incertezza. Ovvero esattamente il contrario di quanto sarebbe necessario oggi. Le mafie, infatti, hanno da tempo affinato i meccanismi con cui riciclano i proventi delle loro attività illecite e nel nostro Paese si registra, negli ultimi anni, una consistente flessione del numero di beni confiscati. Una situazione che richiede normative efficaci e scelte concrete in grado di far crescere la fiducia di chi è impegnato ogni giorno nella lotta alle mafie. E' per queste ragioni che l'associazione Libera (che raccoglie più di 1200 associazioni nazionali e locali, scuole, cooperative) e i sottoscritti familiari delle vittime delle mafie, attraverso questo appello, chiedono un serio e approfondito ripensamento, in sede di dibattito parlamentare, del disegno di legge delega AC 5362, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di revisione dei provvedimenti definitivi di confisca, affinché deputati e senatori di tutte le forze politiche sappiano trovare la giusta misura, il corretto equilibrio tra la tutela dei diritti di chi subisce i provvedimenti di confisca dei beni e la necessità di sottrarre alle organizzazioni mafiose gli immensi patrimoni che accumulano ogni anno, nell’illegalità e nel sangue. Trasformando questi beni, come sta avvenendo faticosamente oggi, in segni tangibili di legalità e giustizia. Hanno già aderito all'appello: Luigi Ciotti - Giuseppina La Torre - Rita Borsellino - Giovanni Impastato - Claudia Loi – Daniela Marcone - Viviana Matrangola - Debora Cartisano - Margherita Asta - Maddalena Rostagno - Monica Rostagno - Elisabetta Roveri - Dario Montana - Paolo Siani fonte: http://www.guidasicilia.it/ita/main/...p?IDNews=18915 Che ne pensate? |
![]() |
![]() |
#830 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Non ho trovato quale sia il disgno di legge in questione..
![]() Che vuoi farci, vedi che gli sequestrano la villa in sardegna! ![]() |
![]() |
![]() |
#831 |
Senior Member
Registrato: 22-05-2001
Loc.: Quel posto che non c'è
Messaggi: 322
![]() |
boh, qui parla di comma 1 lettera “m” dell’art. 3 del disegno di legge AC 5362 recante “Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di gestione e destinazione delle attività e dei beni sequestrati o confiscati ad organizzazioni criminali”
|
![]() |
![]() |
#832 | |
Junior Member
Registrato: 21-09-2004
Loc.: La parte soleggiata della terra
Messaggi: 160
![]() |
Quota:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#833 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
![]() mica come il tuo ![]() Giovedì vado a provarlo ![]() |
|
![]() |
#834 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Quota:
![]() ![]() Vero!!, ma qualcuno che deve impegnarsi nella difesa dei nostri valori deve pur esserci?? A loro rivolgo,il mio pensiero... La magistratura e' fallibile, o meglio... gli uomini che la compongono sono fallibili in quanto tali! Non credo che un magistrato applichi alla carlona le leggi vigenti a meno che non sia espressamente in malefade, un magistrato puo' attingere da sentenze che hanno fatto giurisprudenza e se lo ritiene necessario applica la pena a termini di legge oppure ha la facolta di interpretare la norma nei limiti della legge medesima.. Non sono un esperto su questa materia e mi servirebbe il conforto di Gigi... ![]() Sono le leggi a volte che non lasciano al magistrato la possibilita' di intervenire diversamente, rispetto ad un problema che il nostro potere legislativo (parlamento) non ha ancora affrontato o adeguato ai tempi velocissimi che la Societa' civile impone. Purtroppo e' una verita che negli anni ho avuto modo di constatare piu' volte ; la politica e' sempre in ritardo, rispetto alle esigenze reali del paese. E questo si ripercuote negativamente sulla vita di tutti noi! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#835 | |
The Journalist
Top Poster
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
![]() |
Quota:
NULLA!!! nulla di nulla... lo zero assoluto... tale e quale ad ora niente di diverso proprio niente... quindi non c'è proprio niente da capire se non che le toghe rosse comunque purtroppo esistono e sono anche peggio della mafia visto che bene o male sono un potere dello stato... utilizzato però in modo politico, il che non è poi tanto corretto... o per lo meno è ingiustizia di parte... |
|
![]() |
![]() |
#836 | |
The Journalist
Top Poster
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
![]() |
Quota:
che poi ci voglia pure qualcuno che si impegni su questo fronte e che meriti tutto il rispetto è un altro e giusto discorso. |
|
![]() |
![]() |
#837 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
Il proprietario del panificio davanti casa mia, arrestato ed in galera per associazione mafiosa e strozzinaggio. ![]() Ora, ognuno � libero di avere la propria opinione, lasciando stare la mancanza di rispetto per chi cambiando le cose � morto, utilizzare le stesse parole di un mafioso pur vivendo a chilometri di distanza dimostra che mafia, andrangheta, sacra corona..etc etc...sono un fenomeno radicato nel tessuto sociale di tutta italia a qualunque livello...e sono uno stato mentale pi� che un problema sociale. Combatti il pensiero mafioso e combatterai il problema alla radice, non dico che si debba arrivare a chi ha avuto pi� coraggio e lealt� di noi, ma cominciare da se stessi potrebbe essere un'idea. |
|
![]() |
![]() |
#838 | |
Senior Member
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
![]() |
Quota:
___________________________________
Conoscere per Deliberare Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
|
|
![]() |
![]() |
#839 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
La mentalità mafiosa è indipendente dall'area geografica. In alcuni posti trova un terreno sociale e culturale fertile, ma il pensiero mafioso è indipendente dal territorio. |
|
![]() |
![]() |
#840 |
Senior Member
Registrato: 22-05-2001
Loc.: Quel posto che non c'è
Messaggi: 322
![]() |
Follini: "Esiste un monarca ma io sono repubblicano"
L'ex leader dell'Udc a 'Ballarò': "Non sono un congiurato né un rivoluzionario" ROMA - Esiste "un monarca", e c'è anche "una certa idea di monarchia". Ma lui si dice "repubblicano", e non per questo "congiurato o rivoluzionario". Il segretario dimissionario dell'Udc, Marco Follini, ospite del programma di RaiTre Ballarò, parla del clima che, a suo parere, si respirerebbe all'interno della Casa delle libertà, definisce "un successo" le primarie dell'Unione, dissente con le parole del premier Silvio Berlusconi: "non credo - osserva - che la società civile sia in mano al centrosinistra". In quanto al suo destino all'interno della coalizione, afferma di non sentirsi "scaricato": semmai, precisa, "ho lanciato una sfida impegnativa e ambiziosa sulla leadership nel centrodestra e sulle primarie". Monarchia e primarie. "Io sono un repubblicano, e credo che una certa idea di monarchia ci sia ancora, c'è anche il monarca. Ma ciò non vuol dire che sono un congiurato o un rivoluzionario". Questo secondo Follini il clima all'interno del centrodestra, colpevole, secondo l'ex leader dell'Udc, di non aver dato credito alla sua idea di organizzare le primarie, come invece ha fatto l'Unione: "E' stato un successo, onore al merito, lo dico da avversario un po' invidioso. Avrei voluto che si tenessero anche nella mia parte. Un rito democratico, tanto di cappello". Ma "la mia coalizione non ci ha creduto". Elezioni e candidati. Follini resta dell'idea che Berlusconi non sia il leader ideale per vincere alle consultazioni di aprile 2006. "Nel 1996 si sono affrontati Prodi e Berlusconi, il Professore e il Cavaliere. Non credo di essere eretico nel pensare che nel centrodestra si vince puntando di più sull'innovazione". Le elezioni, continua, sono "una sfida aperta" e "ai nastri di partenza è ovvio che tutti le possono vincere, e tutti concorrono. Io resto dell'idea che con un altro candidato avremmo avuto un'arma in più". Sfida leadership e tradimenti. A questo proposito, precisa Follini, "ho lanciato una sfida impegnativa e ambiziosa sulla leadership del centrodestra. Può essere un'opinione sbagliata e minoritaria, ma le opinioni vanno messe a confronto. La politica non si rappresenta con le parole del sentimento, né del melodramma: tradimento, ingratitudine, lasciamo da parte queste espressioni. L'essenziale è restare in compagnia delle proprie convinzioni, non abbandonarle strada facendo. Ho aspettato, non è accaduto nulla. Quindi, ho tratto le mie conseguenze con serietà, come la politica impone. E non mi sento 'scaricato': credo di non aver scaricato le mie idee...". Società civile e centrosinistra. Follini non è d'accordo con quanto affermato da Berlusconi a proposito della società civile che, secondo il premier, sarebbe in mano al centrosinistra. Sempre intervenendo a Ballarò, l'ex leader dell'Udc ha detto di pensarla "diversamente": "Non credo che la società civile di questo Paese sia in mano del centrosinistra. Credo che la società civile, invece, da parte nostra vada ascoltata e coltivata". (18 ottobre 2005) fonte: http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...llmonarca.html Ecco uno che nella cdl la pensa "diversamente" dal re... |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 4 (0 utenti e 4 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
AutoPatcher XP SP2 Ott | Gervy | Archivio News Software | 31 | 11-11-2006 14.01.56 |
Politica & co.: full throttle! [Parte III Lo sprint pre-elettorale] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 684 | 07-04-2006 23.09.45 |
Politica & co.: full throttle! [Parte II] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 1917 | 30-03-2006 16.12.53 |
Quanto conta la politica nella vostra vita? | Nothatkind | Chiacchiere in libertà | 12 | 06-06-2004 22.14.40 |
Forum, Religione e Politica... | Skorpios | Chiacchiere in libertà | 42 | 29-09-2003 02.18.51 |