|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#601 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
Ancora nessuno mi ha spiegato come mai la mafia abbia dato il permesso di organizzare la LVC a Trapani. Ancora nessuno mi ha detto perchè il portatore nano è presidente del consiglio anche se la costituzione non lo permette visto i suoi precedenti penali. |
|
![]() |
![]() |
#602 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
![]() |
Eggià, il primo punto interessa molto anche a me, come ho detto prima.
Del secondo non mi ero mai occupato, non sono "addentro" a questi meccanismi... Sul terzo.. beh! La risposta è scontata: in Italia (ma anche da altre parti eh) con i soldi puoi tutto ciò che è umanamente possibile. Però, in sincerità, l'articolo in questione mi sfugge, per mia ignoranza s'indende ![]() |
![]() |
![]() |
#603 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Paradossalmente, furono gli inglesi i più restii e che difesero di più la "causa" delle genti che abitavano qua, renditi conto ![]() E' chiaro che non si può paragonare la portata degli effetti da un lato e dall'altro. Però non esiste niente di peggio di un governante di un paese che accetta di cedere una parte di territorio suo a tutti gli effetti: questo vale tanto per Togliatti che per De Gasperi. Ciò detto, non mi pare che si possa giudicare Togliatti peggio di Mussolini, anche per il solo fatto che Togliatti il potere lo ha visto solo di striscio, mentre al contrario Mussolini il potere, che non volevano darglielo, se lo è preso. Odio i discorsi che tornano piano piano ad Adamo ed Eva. Quindi qui mi fermo e non andrò più indietro del 1946, lo giuro ![]() |
|
![]() |
#604 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
![]() |
|
![]() |
#605 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quota:
![]() ![]() ...ma vi leggo domani ora vado a dormire... ![]() ...è sempre un piacere leggervi! |
|
![]() |
![]() |
#606 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
![]() |
Finchè uno è solo inquisito... mi sembra ovvio di sì
![]() |
![]() |
![]() |
#607 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Ma certo è molto ma molto meglio farsi eleggere lo stesso, prima possibile, per trovarsi in posizione privilegiata per poter cambiare le leggi e fare in modo che le sentenze non diventino mai definitive, o che se lo diventino siano di assoluzione certa. |
|
![]() |
#608 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
![]() |
Quota:
Ah beh, qua giriamo il dito/coltello/machete nella piaga ![]() Tu pensi che mai un politico rinuncerà a questa opportunità? ![]() Un politico, uno Statista vero sì, una persona dalla moralità intatta e cristallina, una persona che ha veramente a cuore il bene dello Stato sì; non una che ha a cuore il bene delle proprie emittenti, della propria società, e degli interessi degli amici... |
|
![]() |
![]() |
#609 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Non è questione di sperare che lo facciano o meno, è questione che noi cittadini non dovremmo permetteglierlo. In Germania o in Inghilterra negli anni passati ci sono stati ministri costretti a dimettersi perché magari avevano fatto viaggiare in aereo un paio di volte la moglie con le tariffe riservate agli uomini del governo: alé, via con disonore. Il problema è che in Italia i farabbutti al governo ci vanno col consenso del popolo che è spesso altrettanto farabbutto: ragionano allo stesso modo. Se c'è da fregare, si frega. Se c'è da aggirare una legge, la si aggira. Se c'è da gabbare il fisco, lo si gabba. E' chiaro che appena arriva un politico in grado di incarnare al meglio queste aspirazioni, lo si vota ad occhi chiusi. Poco importa poi se i conti dello stato vanno in rosso, se la legalità se ne va putt###, se ognnuno finisce col farsi i fatti suoi. Tanto se c'è un problema da risolvere, una amministrazione da gestire, un paese da mandare avanti... Non può farlo qualcun altro? ![]() |
|
![]() |
#610 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#611 | |
Senior Member
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
![]() |
Eh si che ti eri spiegato male!
![]() ![]() Quota:
![]() sono preoccupato e dfiduciato... vedo il marcio ma non vedo la via d'uscita...
___________________________________
Conoscere per Deliberare Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
|
|
![]() |
![]() |
#612 |
Senior Member
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
![]() |
Il proporzionellum aumenterà i partiti
di Giovanni Sartori Habemus proporzionellum. Perché un sistema proporzionale così bello (si fa per dire) e così inedito come quello testé escogitato da Berlusconi Co. merita un nome a sé e fa davvero spicco. I critici denunziano con acutissimi strilli un ritorno al proporzionale. Ma quale ritorno? Un ritorno presuppone una somiglianza, e in questo caso tra il nostro sistema proporzionale del passato e il proporzionellum berlusconiano non c’è nessuna somiglianza. Il proporzionalismo della prima Repubblica non prevedeva alleanze elettorali (ogni partito si presentava all’elettorato da solo), non si è mai giovato di un premio di maggioranza, era davvero «molto proporzionale», e ciononostante non ha moltiplicato i partiti oltre misura. È vero: non ha mai prodotto alternanza di governo. Ma non per colpa del sistema elettorale: fu per colpa di un partito antisistema, il Pci, che la rendeva impossibile. E non è molto vero che il nostro vecchio proporzionalismo abbia creato di per sé più corruzione di oggi, più partitocrazia di oggi, e tanto meno più ingovernabilità di oggi. Certo, in passato abbiamo avuto governi brevi. Ma la longevità dei governi non deve essere confusa, come quasi tutti continuano a fare, con la loro efficienza e capacità governante. Ma restiamo al punto: la somiglianza. Che non c’è perché il proporzionellum è «poco proporzionale », consente coalizioni elettorali che snaturano il proporzionalismo e ne annullano gli sbarramenti, e quindi promette di continuare a moltiplicare i partiti già ultra moltiplicati dal Mattarellum. Ho detto che il proporzionellum è poco proporzionale. Dirò ora che rischia di essere un falso proporzionale. Il premio di maggioranza è lecito quando rinforza una maggioranza che c’è, e cioè di chi ottiene almeno il 51 per cento dei voti; ma è scorretto quando viene attribuito a una maggioranza relativa, e cioè alla maggiore minoranza. Nel nostro caso un’alleanza che ottiene il 40 per cento dei voti (rispetto al 39 e 21 per cento di altre due ipotetiche coalizioni) pur sempre otterrebbe alla Camera 340 seggi contro i 278 lasciati al 60 per cento degli altri, con tanti saluti al conclamato proporzionalismo. Io non credo, si sa, che la configurazione bipolare del voto richieda un sistema maggioritario (visto che quasi tutta l’Europa è, insieme, proporzionalista e bipolare). Ma con il proporzionellum il bipolarismo potrebbe davvero saltare. Del che, beninteso, ai berlusconoidi non importa un fico. A loro basta rivincere nel 2006. Poi venga pure il diluvio. Ho detto anche che il proporzionellum continuerà a moltiplicare i partiti. E questo è, sarà, il sicuro e maggior disastro. La buona regola è che un sistema elettorale viene cambiato per correggerne i difetti. Il difetto primario, la madre di tutti gli altri difetti, del Mattarellum è stato che ha frantumato il nostro sistema partitico. Ha ereditato 5-6 partiti e li ha spezzettati in una ventina. Il che inevitabilmente produce ingovernabilità, perché porta a coalizioni di governo troppo eterogenee e paralizzate da un eccesso di partitini. Ma il proporzionellum non corregge questo difetto. Contro ogni logica e ogni lungimiranza lo aggrava (rendendo irrisori gli sbarramenti). Sorvolo su altre storture e innecessari errori (come l’attribuzione, purtroppo suggerita dal Quirinale, di 18 premi di maggioranza, regione per regione, al futuro Senato federale). La conclusione è che il proporzionellum aggiungerà danno a danno, disfunzioni a disfunzioni. Forza, Italia. Avanti così a tutta forza. http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../sartori.shtml
___________________________________
Conoscere per Deliberare Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
|
![]() |
![]() |
#613 |
Junior Member
Registrato: 21-09-2004
Loc.: La parte soleggiata della terra
Messaggi: 160
![]() |
Se il forum fosse stato più numeroso avremmo potuto candidarci
![]() Io segretario di partito ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#614 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Quota:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#615 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Si è dimesso Follini?????
![]() SERVIVA UN?ALTRA LEGGE ELETTORALE E DIALOGO CON L'OPPOSIZIONE?!?!? Ma brutto c#### id#### figlio di una #####!!!! Ma adesso lo dici???? MA che banda di criminali!!!!! ![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 4 (0 utenti e 4 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
AutoPatcher XP SP2 Ott | Gervy | Archivio News Software | 31 | 11-11-2006 14.01.56 |
Politica & co.: full throttle! [Parte III Lo sprint pre-elettorale] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 684 | 07-04-2006 23.09.45 |
Politica & co.: full throttle! [Parte II] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 1917 | 30-03-2006 16.12.53 |
Quanto conta la politica nella vostra vita? | Nothatkind | Chiacchiere in libertà | 12 | 06-06-2004 22.14.40 |
Forum, Religione e Politica... | Skorpios | Chiacchiere in libertà | 42 | 29-09-2003 02.18.51 |