Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 27-02-2010, 13.01.29   #31
SMH17
Hero Member
 
L'avatar di SMH17
 
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
SMH17 promette bene
Quota:
Inviato da Semi.genius
...e quello che pubblica il video che non sempre coincide con il proprietario.

L'abito non fa il monaco, eh. Se il mio servizio è "divulgazione gratuita di video da pubblico per il pubblico", come è Youtube alla fine, non trovo corretto che sia anche il pubblico a dover gestire i contenuti dato che il servizio è per loro, non è un P2P. E poi ripeto, non ho detto che il proprietario che pubblica un video rimane immune e la colpa se la prende la network. Servizio di divulgazione (youtube), divulgatore e proprietario dell'illecito hanno colpe, non proprio di equal misura, ma sempre colpe. Se io mi becco un pusher in discoteca, me la prendo sia con il pusher che con la discoteca. Ma prima faccio il culo alla discoteca perché non ha vigilato.


Cosa c'entra che il fatto che non sia il proprietario? Youtube, tranne quelli fatti dall'internal, non è mai proprietaria dei video che circolano nel loro. Ma non essere proprietarie non pregiudica la pubblicazione nel loro sito. Contenuti non proprietari e prioprietari son sempre materiale digitale in possesso di google.

Se quello che pubblica il video non è il proprietario effettivo la colpa e sua che si è messo a pubblicare un video che non era suo, se io partecipo a un concorso usando la tesi di un altro la colpa e mia che mi sono appropriato indebitamente di qualcosa non mio e non di quei poveretti del concorso che non potendo saperne nulla hanno pubblicato il suo elaborato.

Il ragionamento è analogo a quello del filesharing cambia solo la tecnologia usata (vedi un po Vuze)

Youtube non è un emittente televisiva o un sito che sceglie i contenuti ma un portale dove la gente condivide(share) i propri video(file)
e se non sono "i propri" è la gente che ha commesso il reato dichiarando il falso che deve pagare perchè è quest'ultima il colpevole



Quota:
Inviato da Semi.genius
Se hai un contatto della persona, allora è più conveniente anche in termini monetarie, prendersela con la persona che l'ha messo. Se non sono in grado di contattarla perché stile ha il cellulare sempre spento o non risponde, me la prendo con Telecom. Riesci sempre ad associare una persona fisica con un account Youtube? Ma non è che viene indicizzata ed è aperta completamente al pubblico (lo devo pur sapere il numero del tizio per sentire l'oscenità) la oscenità quindi ancora l'esempio non calza perfettamente!
c'è sempre la guida telefonica per trovare un numero oppure il numero in questione potrei averlo letto su un sito su un giornale o quant'altro quindi l'esempio calza eccome(e non venirmi a dire che ho dovuto sempre comporre io il numero perchè neanche youtube ti costringe a guardare video)

senza contare che la persona in questione potrebbe avere comunque utilizzato un documento falso per farsi fare una scheda...
il tuo ragionamento sembra:

"non me la posso prendere col colpevole quindi me la prendo con la tecnologia che ha usato"


E' un po come se qualcuno mettesse un disegno osceno sul colosseo e io denunciassi il sindaco di Roma e l'azienda produttrice di bombolette spray perchè non ho trovato il vero colpevole.



Secondo quanto hai detto
Che dovrebbe fare un network simile a google visto che il controllo totale è impossibile e non può mai conoscere veramente la bontà e la proprietà dei contenuti divulgati a meno di non essere onnisciente??
Secondo il tuo ragionamento dovrebbe chiudere e basta...

Poi io trovo molto più indecoroso un reality idiota che un video che per quanto violento mostra una triste realtà di cui dovremmo essere tutti consapevoli in modo da prendere atto del problema... invece di fingere che vada tutto bene e che il mondo sia coccole e abbracci,

qual è la differenza tra un violento che picchia i propri compagni e uno che picchia i propri compagni e filma il gesto??
Sostanzialmente nessuna praticamente quello che filma il gesto può essere rintracciato più facilmente dalle autorità come sta succedendo sempre più spesso... il problema dunque è il video o gli squilibrati autori del gesto??
Io non conosco nessuno che diventa violento vedendo un video o giocando a un gioco... se sei violento lo sarai anche prima di vedere il video incriminato

Invece di preoccuparmi del video di youtube ecc. io mi preoccupo dell'accaduto e delle persone colpevoli dell'azione.


Ah ops... già dimenticavo che noi siamo nello stato dove vengono censurate le pubblicità progresso presenti in altri paesi perchè giudicate violente... (e anche TG stranieri non violenti ma scomodi)... malgrado poi venga fatto di tutto e di più in varie trasmissioni
___________________________________

mio sito

Ultima modifica di SMH17 : 27-02-2010 alle ore 13.39.03
SMH17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27-02-2010, 13.57.30   #32
Semi.genius
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Inviato da SMH17
Se quello che pubblica il video non è il proprietario effettivo la colpa e sua che si è messo a pubblicare un video che non era suo, se io partecipo a un concorso usando la tesi di un altro la colpa e mia che mi sono appropriato indebitamente di qualcosa non mio e non di quei poveretti del concorso che non potendo saperne nulla hanno pubblicato il suo elaborato.
Mettiamo a confronto tutti i video amatoriali, con il video presi da trasmissioni televisive, DVD ecc. per vedere quali sono la maggior parte?
..io la mia tesi l'ho sufficientemente protetta..se qualcuno mi avesse fregato il pdf, avrei potuto dimostrare che era la mia...E poi per fare una tesi, sei seguito. Non è che in punto e bianco, gliene consegno una fregata cinque minuti da internet e lui me la firma.

Quota:
Il ragionamento è analogo a quello del filesharing cambia solo la tecnologia usata (vedi un po Vuze)
Eh no. Youtube non è un P2PTV. Il file è distribuito tra peer e non esiste un host unico su cui sono depositati tutti i contenuti digitali in un P2PTV.
LiveStation.com, Miro, Joost ecc. sono P2P TV visto che si limitano da fare da collant, indicizzando E SOLO QUELLO.

Quota:
Youtube non è un emittente televisiva o un sito che sceglie i contenuti ma un portale dove la gente condivide(share) i propri video(file)
e se non sono "i propri" è la gente che ha commesso il reato dichiarando il falso che deve pagare perchè è quest'ultima il colpevole
Scusa, ma se il colpevole è sempre l'utente che carica il video, allora Google può anche lasciar pubblicare i video pedoponografici il sito e godrebbe di immunità legale perché è solo colpa dell'utente e non ha aiutato alla sua distribuzione! NEl caso della violenza contro down come lo definiresti il "proprietario" del video e del fatto?

Quota:
c'è sempre la guida telefonica per trovare un numero
Non è sufficiente, una persona può anche non volere essere inclusa nell'elenco telefonico
Quota:
oppure il numero in questione potrei averlo letto su un sito su un giornale o quant'altro quindi l'esempio calza eccome(e non venirmi a dire che ho dovuto sempre comporre io il numero perchè neanche youtube ti costringe a guardare video)
No no, non c'entra il fatto che tu hai composto il numero. Se non riesci cordialmente a far eliminare il messaggio, credo che sia leggittimo incazzarsi con il gestore per l'uso improprio che fa dell'utilizzo della segreteria e che non si rende contattabile.
Quota:
senza contare che la persona in questione potrebbe avere comunque utilizzato un documento falso per farsi fare una scheda...
Questi sono affari del gestore non aver verificato i dati...

Quota:
il tuo ragionamento sembra:
"non me la posso prendere col colpevole quindi me la prendo con la tecnologia che ha usato".

E' un po come se qualcuno mettesse un disegno osceno sul colosseo e io denunciassi il sindaco di Roma e l'azienda produttrice di bombolette spray perchè non ho trovato il vero colpevole.
Ma non me la sto prendendo con Motorola/Nokia/marca per aver la tecnologia della videocamera sul cellulare con cui è stato ripreso il fatto o con Seagate/Maxtor/Samsung/Fujitsu perché i suoi hard disk possono memorizzare materiale osceno. è quello il mezzo effettivo. Google NON è il mezzo con cui è stato compiuto l'atto, è il mezzo che ha permesso di condividere l'atto. Motorola/Nokia/marca non è che dice "è proibito utilizzare la camera per registrare fatti contro morale" ma Youtube lo attesta e se la deve prendere la responsabilità di non far rispettare il regolamento.


Quota:
Secondo quanto hai detto
Che dovrebbe fare un network simile a google visto che il controllo totale è impossibile e non può mai conoscere veramente la bontà e la proprietà dei contenuti divulgati a meno di non essere onnisciente??
Secondo il tuo ragionamento dovrebbe chiudere e basta.
Non dovrebbe chiudere, dovrebbe o assumere più "vigilantes" o ridurre il traffico in maniera che sia più controllabile e non è che il pubblico/tribunale deve fare il lavoro che deve fare lei come GESTORE del servizio. Se poi questa baraonda di traffico gli fa fare guadagni che compensano il rischio di spese legali, è una strategia aziendale alla fine.
  Rispondi citando
Vecchio 27-02-2010, 15.11.27   #33
SMH17
Hero Member
 
L'avatar di SMH17
 
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
SMH17 promette bene
Quota:
Inviato da Semi.genius
Mettiamo a confronto tutti i video amatoriali, con il video presi da trasmissioni televisive, DVD ecc. per vedere quali sono la maggior parte?
..io la mia tesi l'ho sufficientemente protetta..se qualcuno mi avesse fregato il pdf, avrei potuto dimostrare che era la mia...E poi per fare una tesi, sei seguito. Non è che in punto e bianco, gliene consegno una fregata cinque minuti da internet e lui me la firma.

Mi riferivo a premiazioni esterne in qualche concorso, non a premiazioni della stessa università del laureando


Quota:
Inviato da Semi.genius
Scusa, ma se il colpevole è sempre l'utente che carica il video, allora Google può anche lasciar pubblicare i video pedoponografici il sito e godrebbe di immunità legale perché è solo colpa dell'utente e non ha aiutato alla sua distribuzione! NEl caso della violenza contro down come lo definiresti il "proprietario" del video e del fatto?
Se un video di questo genere riesce a sfuggire i controlli non credo che google possa essere accusato di pedofilia
il colpevole non può essere il mezzo ma chi ha usato il mezzo per compiere l'atto, altrimenti a questo punto ce la prendiamo anche con le linee telefoniche attraverso le quali "passano"(e quindi contribuiscono alla diffusione) i contenuti incriminati


Quota:
Inviato da Semi.genius
Eh no. Youtube non è un P2PTV. Il file è distribuito tra peer e non esiste un host unico su cui sono depositati tutti i contenuti digitali in un P2PTV.
LiveStation.com, Miro, Joost ecc. sono P2P TV visto che si limitano da fare da collant, indicizzando E SOLO QUELLO.
Il meccanismo come ti ho detto prima è identico è solo la tecnologia di hosting e il modo in cui sono dislocate le informazioni a cambiare, come le informazioni vengono mostrate al pubblico da una p2ptv allo stesso modo il pubblico vede le stesse su Yutube e solo nel modo di memorizzare che c'è differenza

Quota:
Inviato da Semi.genius
Non è sufficiente, una persona può anche non volere essere inclusa nell'elenco telefonico
Il fatto che una persona potrebbe aver chiesto di non essere inclusa nell'elenco telefonico non vedo cosa centri con l'esempio
...a questo punto mi potevi rispondere che tale persona poteva non avere il telefono ne registrare il messaggio in quanto sarebbe anche potuta essere sordo-muta

Quota:
Inviato da Semi.genius
No no, non c'entra il fatto che tu hai composto il numero. Se non riesci cordialmente a far eliminare il messaggio, credo che sia leggittimo incazzarsi con il gestore per l'uso improprio che fa dell'utilizzo della segreteria e che non si rende contattabile.
Puoi "segnalare" l'uso improprio della segreteria(come puoi segnalarlo su youtube) ma di certo non puoi denunciare il gestore perchè un pazzo ha registrato un messaggio di segreteria osceno

Quota:
Inviato da Semi.genius
Ma non me la sto prendendo con Motorola/Nokia/marca per aver la tecnologia della videocamera sul cellulare con cui è stato ripreso il fatto o con Seagate/Maxtor/Samsung/Fujitsu perché i suoi hard disk possono memorizzare materiale osceno. è quello il mezzo effettivo. Google NON è il mezzo con cui è stato compiuto l'atto, è il mezzo che ha permesso di condividere l'atto.
Google è uno mezzo allo stesso modo in cui lo è il cellulare utilizzato per le riprese, il pc utilizzato per l'upload e il software eventualmente utilizzato per editare il video

Quota:
Inviato da Semi.genius
Motorola/Nokia/marca non è che dice "è proibito utilizzare la camera per registrare fatti contro morale" ma Youtube lo attesta e se la deve prendere la responsabilità di non far rispettare il regolamento.
Quindi se ipoteticamente Nikon avvisasse del fatto che sia legalmente vietato scattare foto a persone senza il proprio consenso o scattare immagini pedopornografiche, potremmo intentare una causa contro Nikon rea di non aver incluso con la sua fotocamera un bodyguard che impedisse ciò?!


Quota:
Inviato da Semi.genius
Non dovrebbe chiudere, dovrebbe o assumere più "vigilantes" o ridurre il traffico in maniera che sia più controllabile e non è che il pubblico/tribunale deve fare il lavoro che deve fare lei come GESTORE del servizio. Se poi questa baraonda di traffico gli fa fare guadagni che compensano il rischio di spese legali, è una strategia aziendale alla fine.
Non importa quanti vigilantes assumi qualcosa può sempre sfuggire e i moderatori a meno di casi eclatanti non possono sapere se un articolo un video una foto è legittimo o meno
per cui serve una legislazione che dica chiaramente di CHI è la colpa... e questa non può essere addossata a google a meno di non decretare illegali tutti i servizi simili a causa di mancanza di personale onnisciente sul pianeta Terra e quindi impossibilità di adempire agli obblighi legali vigenti da parte degli stessi


ops... dimenticavo tu eri quello che ha detto più o meno che YouTube & simili sono anarchici(ci potevi aggiungere un bel "cribbio" )
___________________________________

mio sito

Ultima modifica di SMH17 : 27-02-2010 alle ore 15.36.26
SMH17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27-02-2010, 16.05.43   #34
Semi.genius
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Inviato da SMH17
Mi riferivo a premiazioni esterne in qualche concorso, non a premiazioni della stessa università del laureando
Se scopro una mia tesi trafugata da un altro, a parte farmi i compliementi perché sono stato preso come un modello mi incavolo sia con chi ha fatto quel concorso perché non ha controllato la provenienza della tesi, sia con chi ha compiuto l'atto.

Quota:
Se un video di questo genere riesce a sfuggire i controlli non credo che google possa essere accusato di pedofilia
Un video che prima di essere eliminato, passano due mesi, non lo chiamerei sottoposto ad un serio controllo. Non è che è sfuggito ai controlli, non ci sono stati i controlli.

Quota:
il colpevole non può essere il mezzo ma chi ha usato il mezzo per compiere l'atto, altrimenti a questo punto ce la prendiamo anche con le linee telefoniche attraverso le quali "passano"(e quindi contribuiscono alla diffusione) i contenuti incriminati
Se parli di telefonia mobile, la rete è criptata e se parli di telefonia fissa, se una centralina è scoperta e quindi libera per il phreaking e scopro di essere spiato, me la posso prendere con Telecom che non ha controllato la centralina, no?

Quota:
Il meccanismo come ti ho detto prima è identico è solo la tecnologia di hosting e il modo in cui sono dislocate le informazioni a cambiare, come le informazioni vengono mostrate al pubblico da una p2ptv allo stesso modo il pubblico vede le stesse su Yutube e solo nel modo di memorizzare che c'è differenza
Sì, prima mi riferivo al possesso e lì la situazione cambia dato che non sono connessi direttamente con il fornitore proprietario di contenuti. Anche se P2PtV, ci devono essere controlli a cosa fanno riferimento.
Quota:
Il fatto che una persona potrebbe aver chiesto di non essere inclusa nell'elenco telefonico non vedo cosa centri con l'esempio
...a questo punto mi potevi rispondere che tale persona poteva non avere il telefono ne registrare il messaggio in quanto sarebbe anche potuta essere sordo-muta
E cosa se ne fa del telefono???

Quota:
Puoi "segnalare" l'uso improprio della segreteria(come puoi segnalarlo su youtube) ma di certo non puoi denunciare il gestore perchè un pazzo ha registrato un messaggio di segreteria osceno
Se non ascolta le mie segnalazioni e ho le disposnibilità economiche per far causa, allora rinuncio a far valere il mio diritto per un servizio migliore e controllato?

Quota:
Google è uno mezzo allo stesso modo in cui lo è il cellulare utilizzato per le riprese, il pc utilizzato per l'upload e il software eventualmente utilizzato per editare il video
Non è uno strumento proprio, è un azienda che ti offre un servizio. E la azienda deve assicurare la qualità del suo prodotto. Con i tuoi strumenti puoi fare quello che vuoi. Puoi anche comprarti un megafono e urlare scandalosità, e stai certo che non vado ad accusare il produttore di megafoni..

Quota:
Quindi se ipoteticamente Nikon avvisasse del fatto che sia legalmente vietato scattare foto a persone senza il proprio consenso o scattare immagini pedopornografiche, potremmo intentare una causa contro Nikon rea di non aver incluso con la sua fotocamera un bodyguard che impedisse ciò?!
Nikon offre un servizio pubblico di distribuire le foto fatte con i suoi prodotti nel web e distruibirle nel pubblico? Lei fa fotocamere, non fa divulgazione come Google.

Quota:
Non importa quanti vigilantes assumi qualcosa può sempre sfuggire e i moderatori a meno di casi eclatanti non possono sapere se un articolo un video una foto è legittimo o meno
...non sto parlando di copyright!!! Anche se a menare un down lo fanno per scherzo, io non lo pubblico comunque perché c'è il dubbio che altri non pensano sia tale. Non esiste controllo 100% che regga ma almeno mi ci impegno, assumendo o lavorando anche tutto il giorno se sono io ad offire il servizio oppure riduco il traffico in modo da avere maggior controllo, se voglio garantire la qualità di un mio servizio! Dove è l'impegno di Youtube?

Quota:
per cui serve una legislazione che dica chiaramente di CHI è la colpa... e questa non può essere addossata a google a meno di non decretare illegali tutti i servizi simili a causa di mancanza di personale onnisciente sul pianeta Terra e quindi impossibilità di adempire agli obblighi legali vigenti da parte degli stessi
..se magari pensassero meno al dio denaro e con considera il servizio pubblico alla stregua di un invesdtimento a rischio...
Quota:
ops... dimenticavo tu eri quello che ha detto più o meno che YouTube & simili sono anarchici(ci potevi aggiungere un bel "cribbio" )
Se per questo ero quello che sempre qui era contro i baci pubblici, le "esternazioni affettive" al pubblico e a favore della decisione di Facebook di censurare le foto dove si mostrava l'allattamento...no, diciamo che se devo starnutire, non è un problema trovare il fazzolletto

Ultima modifica di Semi.genius : 27-02-2010 alle ore 16.14.01 Motivo: ...ho fatto salva modifiche troppo prima...
  Rispondi citando
Vecchio 27-02-2010, 19.52.21   #35
SMH17
Hero Member
 
L'avatar di SMH17
 
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
SMH17 promette bene
Quota:
Inviato da Semi.genius
...non sto parlando di copyright!!! Anche se a menare un down lo fanno per scherzo, io non lo pubblico comunque perché c'è il dubbio che altri non pensano sia tale. Non esiste controllo 100% che regga ma almeno mi ci impegno, assumendo o lavorando anche tutto il giorno se sono io ad offire il servizio oppure riduco il traffico in modo da avere maggior controllo, se voglio garantire la qualità di un mio servizio! Dove è l'impegno di Youtube?


..se magari pensassero meno al dio denaro e con considera il servizio pubblico alla stregua di un invesdtimento a rischio...
tutto il mondo è mosso dal denaro... non sono gruppi no-profit
se l'intera umanità è mossa dal "dio denaro" perchè ti sorprende che lo faccia anche l'azienda che ti offre un servizio utile guadagnando in maniera "indiretta" senza gravare sulle tasche del cittadino??




troppo facile dire "basta che aumentino la sorveglianza"


inoltre per associare l'utente alla linea telefonica dal quale proviene il contenuto c'è la polizia postale che si può muovere, in moltissimi casi è stato fatto

per cui se un sociopatico posta un video deplorevole dove opera violenza si dovrebbe pensare a cosa hanno fatto o cosa potrebbero fare le istituzioni statali per rintracciarlo con la collaborazione del network

dietro un video di violenza ci sono persone violente e sono queste il vero problema





inoltre se si attesta che il network è responsabile degli upload dei suoi iscritti lo sarà anche per quanto concerne violazioni di copyright.... non puoi cercare di aggirare la questione


puoi ridurre il traffico anche a un upload all'anno per ogni utente, se io posto un video con l'ultimo successo di MTV il moderatore nota subito la violazione se io invece metto in sottofondo una canzone protetta di un gruppo cinese semisconosciuto o copio un articolo da un sito cambogiano con qualche ritocco
... con tutta la buona volontà della gestione potrebbe anche non saperlo e se viene decretata una legge che da espressamente la colpa al network per i contenuti dei suoi utenti, per forza di cose il gruppo di moderatori di sezione non potrà dire in tribunale "Non lo sapevamo" quindi perderà il posto e verrà ingiustamente processato

ciò che dici non è fattibile tanto varrebbe portare internet a infrastruttura telematica militare e universitaria come era agli albori
___________________________________

mio sito

Ultima modifica di SMH17 : 27-02-2010 alle ore 20.39.10
SMH17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-02-2010, 08.34.29   #36
GINGILLONE
Senior Member
 
Registrato: 05-09-2008
Messaggi: 340
GINGILLONE promette bene
Quota:
Inviato da TheAngel
Ma non ci posso credere... Questa sentenza è RIDICOLA!! Cioè, se uno firma il guestbook del mio sito e ci mette dentro insulti e quant'altro rivolti ad un'altra persona IO finisco per essere denunciato/querelato? Ma come faccio ad essere responsabile delle azioni altrui?!? Se uno entra nel mio negozio e prende a calci qualcuno arrestano me?? Ma qui stiamo davvero dando i numeri...
Il principio è diverso: vorrei sapere se e come sono stati puniti gli autori del gesto visto che sono identificabili proprio dal video.
La questione della pubblicazione è secondaria, google non è responsabile di ciò che postano gli altri semmai di aver lasciato il video per due mesi, anche dopo segnalazioni di altri utenti.
GINGILLONE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01-03-2010, 10.43.53   #37
Darja
Hero Member
 
L'avatar di Darja
 
Registrato: 14-09-2000
Messaggi: 990
Darja è conosciuto da tuttiDarja è conosciuto da tuttiDarja è conosciuto da tuttiDarja è conosciuto da tuttiDarja è conosciuto da tutti
Commento Google
Darja non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04-03-2010, 12.16.21   #38
TheAngel
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Inviato da GINGILLONE
Il principio è diverso: vorrei sapere se e come sono stati puniti gli autori del gesto visto che sono identificabili proprio dal video.
La questione della pubblicazione è secondaria, google non è responsabile di ciò che postano gli altri semmai di aver lasciato il video per due mesi, anche dopo segnalazioni di altri utenti.
Sì, sono perfettamente d'accordo... E di tutto questo soprattutto spero che i fautori del video almeno abbiano la punizione che meritano...
  Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 15.44.19.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.