Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Off Topic > Chiacchiere in libertà

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 28-09-2004, 03.35.53   #16
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
In realtà è una questione che si trascina da quasi un decennio.

Alla fine si è sempre arrivati alla conclusione che era meglio lasciare le cose com'erano, piuttosto che ficcarsi in un vespaio assurdo. Ma è chiaro che più il tempo passa, più la riforma diventa urgente.

Comunque sia chiara una cosa: la Francia non avanza la candidatura della Germania per fare uno sgarro gratuito all'Italia e agli italiani.
E' invece la conseguenza di scelte politiche maturate nei decenni, e quindi ognuno se ne assuma le proprie responsabilità. Non è una rivalità di popoli, non sono i francesi che ci odiano; è una guerra di potere tra potenti, e basta.

Nell'Europa dei "paesi che contano", l'Italia e l'Inghilterra hanno fatto una scelta atlantica, funzionale alla loro stretta allenza militare con gli Stati Uniti.
La Francia e la Germania, al contrario, hanno fatto una scelta più continentale, considerando che l'Europa debba essere l'Europa e nessun altro a costruirla.
Sono due tendenze diverse e contrastanti che non nascono certo oggi.

Se è normale che il destino dell'Europa e dell'Onu siano per ovvi motivi legati a doppio senso, è altrettanto normale che tutti questi paesi considerino l'ingresso nel consiglio permamente dell'ONU come una mossa chiave per determinare la direzione che prenderà l'Europa nei prossimi decenni: più continentale se entra la Germania, più atlantica se entra l'Italia.


Le questioni di campanile in tutto questo non c'entrano.
Semmai c'entra che l'Italia non ha avuto uno straccio di politica estera dal 1960 circa fino al 1989, e questo oggi lo paghiamo a caro prezzo.
  Rispondi citando
Vecchio 28-09-2004, 08.43.40   #17
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
Quota:
Originariamente inviato da exion
Semmai c'entra che l'Italia non ha avuto uno straccio di politica estera dal 1960 circa fino al 1989, e questo oggi lo paghiamo a caro prezzo.
Condivido pienamente questa questa critica.
  Rispondi citando
Vecchio 28-09-2004, 08.55.10   #18
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
La proposta di un seggio Europa avrebbe senso in un Europa unita politicamente, allo stato attuale delle cose non nè ha nessuno.
Europa e i vari paesi...o Europa che parla per tutti....Europa ma con la Francia e l'Inghilterra membri del Consiglio di sicurezza....
Servirà solo a rendere ancora più farraginoso il funzionamento della baracca Onu.
Non è con le formule bizantine che si farà un passo in avanti...
Per prima cosa bisogna modificare i meccanismi superatissimi del Consiglio di sicurezza in senso democratico e prendere seri provvedimenti contro la corruzione e la burocratizzazione che è una delle cause della corruzione.

Ultima modifica di Giorgio Drudi : 28-09-2004 alle ore 09.05.41
  Rispondi citando
Vecchio 28-09-2004, 09.20.36   #19
Giorgio Drudi
Guest
 
Messaggi: n/a
La vera costituzione dell'Onu è la Carta dei Diritti Universali ...si dovrebbe sospendere ogni stato che li vìoli gravemenente...gravemente perchè sarebbe utopico sospendere gli stati che non li osservano tutti, l'Onu sarebbe una assemblea di assenti.
  Rispondi citando
Vecchio 28-09-2004, 20.09.45   #20
BlackJack84
Senior Member
 
L'avatar di BlackJack84
 
Registrato: 13-05-2001
Loc.: Torino - Udine
Messaggi: 322
BlackJack84 promette bene
Avevo letto sul numero di sabato del Corriere della Sera un'interessante intervista al ministro degli esteri tedesco Fischer... a quanto sostiene, la candidatura della Germania avrebbe appunto la funzione di rappresentare (informalmente) l'Unione Europea laddove un seggio europeo non sarebbe fattibile... e quindi insinuava: perchè anzichè porre veti l'Italia non si propone come alternativa alla Germania nel gruppo dei quattro nuovi membri, ciascuno dei quali allo stesso modo "dovrebbe" rappresentare la corrispondente area del globo attualmente senza un adeguato peso politico all'interno dell'ONU?
Non ha tutti i torti, ma allora mi chiedo: la Francia e l'Inghilterra che ci farebbero nel Consiglio di sicurezza? Se l'intenzione è quella di rappresentare l'UE, varrebbe la pena pensare a una riforma più radicale e, finalmente, democratica, senza diritti di veto o cerchie di membri permanenti ristrette alle grandi potenze...
___________________________________

...and once again you'll pretend to know me well, my friends
and once again, I'll pretend to know the way
thru the empty space/thru the secret places of the heart
BlackJack84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-09-2004, 20.24.29   #21
Efreet
Senior Member
 
L'avatar di Efreet
 
Registrato: 20-03-2001
Loc.: Parma
Messaggi: 338
Efreet promette bene
La prima cosa da riformare nell'ONU è il diritto di veto... se non lo si elimina, le nazioni unite non funzioneranno mai veramente.

Chiaro che chi può esercitare il veto lo farà sempre, per difendere gli interessi nazionali! E allora che nazioni unite sono?
___________________________________

_
Efreet non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
sono a..2000..news! ^^ Thor Chiacchiere in libertà 7 02-03-2006 13.19.36
Problema ricerca news Puppauz Discussioni su WinTricks 3 24-11-2004 19.36.01

Orario GMT +2. Ora sono le: 16.58.18.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.