|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#272 |
Forum supporter
Registrato: 06-03-2002
Loc.: out of sight . . Status: renaissance
Messaggi: 1.982
![]() |
Una manovra da 10 miliardi di euro nel 2006, una da altri 10 miliardi nel 2007.
A parte l'ottimismo dell'Ilvio ![]() ![]()
___________________________________
Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore. J. De Valckenaere Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. F. de La Rochefoucauld Non chiedere a me il perchè, chiedi a te stessa cosa hai fatto e come hai rovinato tutto. |
![]() |
![]() |
#273 |
Guest
Messaggi: n/a
|
I fatti: nel dicembre del ’99 – racconta l’Espresso oggi in edicola in un ‘Riservato’ - senza nemmeno essere iscritto al partito Carmelo Sparacino, siciliano, si propone all’Udeur come candidato indipendente per le elezioni regionali del Lazio. Sconosciuto ai vertici del partito la candidatura Sparacino non venne presa nemmeno in esame. Anche perché a carico dello stesso Sparacino risultavano pesanti precedenti penali: detenzione di armi ed esplosivi, truffa, reati fiscali e, come se non bastasse, violenza carnale. Per quella “mancata candidatura”, però, Sparacino si rivolse alla Magistratura ritenendosi danneggiato e chiedendo un corposo risarcimento danni. Nell’aprile del 2002 il procedimento penale viene archiviato ritenendo che nel momento della formazione delle liste «si tratta di decidere sull’opportunità politica di una candidatura elettorale». Ciononostante in sede civile Sparacino ottiene dal Tribunale di Roma un risarcimento danni condannando l’Udeur al pagamento di 100mila euro «per aver leso le aspettative del candidato».
Ora – riferisce il ‘Riservato’ dell’Espresso - la condanna al risarcimento si è trasformata in un’interrogazione al Governo e, in particolare ai ministri di Giustizia e dell’Interno, da parte del senatore dei Popolari-Udeur Mauro Fabris con la quale si chiede di conoscere come i partiti dovranno regolarsi in futuro, visto che chiunque, può pretendere un risarcimento per mancata candidatura». «Insomma – spiega il capo della segreteria politica del Campanile – la sentenza del Tribunale fa si che chiunque, magari anche frequentando una sola volta il partito, decida autonomamente di presentarsi al pubblico come futuro candidato per poi chiedere risarcimenti al limite dell’assurdità. Non solo – si scrive nell’interrogazione – questa situazione apre un precedente di assoluta gravità sociale, perché capace di ingenerare nei confronti dell’elettorato il convincimento che la scelta del candidato, non dipenda dall’acclarata aderenza dello stesso alle ideologie e all’attività di lavoro di un partito, bensì da un mero atto transattivo di scambio patrimoniale». «Insomma – conclude Fabris – al di là dell’impossibilità di provare qualunque dolo da parte dell’Udeur, quel che maggiormente sorprende è come la sentenza contrasti profondamente con il diritto all’autonomo potere decisionale di un partito di scegliere i propri candidati». io mi candido... male che vada mi faccio 100 mila euro ![]() ![]() |
![]() |
#274 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
"L'Italia vive nel benessere tra auto di lusso e ristoranti pieni"
"A scuola di mio figlio i ragazzi hanno due telefonini" ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#275 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
![]() |
Quota:
SONO RICCO...MOLTO RICCO. Ho comprato un bidè firmato Roberto Cavalli a due posti...stile Bob a 2. 4 rubinetti, acqua calda fredda liscia e gasata...magarì volessi farmi un bidè frizzante. [VIVA RADIO 2 MODE OFF] ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#276 |
Forum supporter
Registrato: 06-03-2002
Loc.: out of sight . . Status: renaissance
Messaggi: 1.982
![]() |
ROMA - L'evasione fiscale è intollerabile e va combattuta. Lo ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi alle parti sociali. Berlusconi secondo quanto si è appreso avrebbe confermato il tetto alla crescita della spesa pubblica. Il governo punta a limitare al 2% la crescita della spesa per il 2006. Berlusconi ha anche precisato che non intende aumentare le aliquote fiscali. Il premier Silvio Berlusconi durante l'incontro con le parti sociali sul Dpef, alle 12 ha ricordato di rispettare i due minuti di silenzio negli uffici pubblici, e nelle sedi istituzionali, in ricordo delle vittime degli attentati di Londra.
E' indubbio che abbiamo una "preoccupante escalation dell'evasione" fiscale, avrebbe aggiunto il premier secondo quanto riferito da alcuni partecipanti all'incontro fra governo e parti sociale. L'obiettivo del governo, avrebbe osservato, è quello di elaborare una finanziaria "non di costrizione, ma di sviluppo" e per questo la linea scelta è quella di non aumentare le aliquote fiscali. "Finora non siamo riusciti a contenere la spesa pubblica come avremmo voluto", avrebbe aggiunto Berlusconi, sempre secondo quanto riferito da alcuni partecipanti. Non capisco una cosa: ma non era stato lui a dire che in Italia c'è troppa pressione fiscale, che in fondo è giustificabile evadere a fronte di questo Stato-sanguisuga, ... ma allora? finiti gli elmetti, eh? ![]()
___________________________________
Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore. J. De Valckenaere Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. F. de La Rochefoucauld Non chiedere a me il perchè, chiedi a te stessa cosa hai fatto e come hai rovinato tutto. |
![]() |
![]() |
#277 |
Guest
Messaggi: n/a
|
è il solito Silvio, mai aspettarti qualcosa di buono da uno che mentisce così .....spudoratamente!
|
![]() |
#278 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Quota:
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
|
![]() |
![]() |
#279 |
The M.D.
Registrato: 19-11-2002
Messaggi: 63
![]() |
Come non ricordare che in una conferenza stampa negli Stati Uniti un paio di anni fa disse"Abbiamo il costo del lavoro più basso d'Europa;venite e investite da noi,in Italia".
Da allora la delocalizzazione ha avuto una accelerata che non s'era mai vista prima... ![]()
___________________________________
Che il sole non tramonti mai sulla vostra ira(San Paolo) |
![]() |
![]() |
#280 |
Junior Member
Registrato: 28-01-2003
Loc.: romagna solatia dolce paese...
Messaggi: 149
![]() |
«È utopistico continuare a pensare che si possa essere tutti uguali davanti alla legge come prevede la Costituzione scritta nel ’48: allora non c’erano l’immigrazione e il terrorismo».
Carlo Giovanardi, ministro dei rapporti col Parlamento, 19 luglio ![]()
___________________________________
chi voglia varcare senza inconvenienti una porta aperta deve tener presente il fatto che gli stipiti sono duri... Robert Musil - L'uomo senza qualità |
![]() |
![]() |
#282 |
Guest
Messaggi: n/a
|
ha ragione Giovannardi, non è possibile essere tutti uguali davanti alla giustizia, guardate il caso di Cogne, se fosse stata una poveraccia non sarebbe stata messa subito in galera e sarebbe ancora lì? senza dire nulla di Previti che gli hanno messo il decreto ad hok apposta x salvargli il culo....(e insieme a lui anche a berlusconi)
|
![]() |
#283 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Fognitalia
BANANAS di Marco Travaglio, 2 agosto 2005 Se c'era bisogno del referto sulla grave forma di nanismo che affligge la nostra classe politica, il caso Bankitalia ce l'ha fornito. Mentre il mondo finanziario internazionale descrive con orrore e divertimento la fogna d'Italia uscita dalle telefonate fra i protagonisti delle scalate Antonveneta e Bnl, mentre il presunto arbitro delle contese riceve "baci in fronte" da un contendente che viene invitato a "entrare dal retro" e che chiama "tesoro" la di lui consorte, mentre un giudice milanese consiglia un altro giocatore e lo rassicura sulle inchieste in corso, i politici italiani non trovano di meglio che reagire come segue. Quasi tutti, da destra a sinistra, s'affrettano a precisare che "non emergono notizie di reato". Come se spettasse a loro stabilirlo e come se, ben prima della questione penale, non esistesse una questione morale e politica. Bertinotti parla di "atti corsari", ma non a proposito del finto arbitro e dei suoi baciatori: a proposito dei pm che hanno osato intercettarli. Il cosiddetto ministro Castelli, fin dal primo giorno, tuona contro le "fughe di notizie" sulle intercettazioni, mentre quando parla non c'è stata alcuna fuga di notizie: le telefonate finite sui giornali sono depositate nell'atto di sequestro delle azioni Antonveneta notificato a una quarantina di destinatari (indagati e avvocati), dunque sono pubbliche e pubblicabili. L'unica fuga di notizie segrete riguarda la telefonata della consorte di Fazio, forse da un'utenza del senatore Grillo, a Fiorani: indiscrezione che danneggia le indagini e dunque difficilmente può addebitarsi agli inquirenti e investigatori milanesi (qualcuno potrebbe ricordare che i vertici delle Fiamme Gialle non rispondono ai giudici, ma al governo). Nemmeno una parola dal cosiddetto ministro sulle "consulenze" di Castellano a Consorte: se al posto del giudice ci fosse stato, per dire, Gherardo Colombo, Milano sarebbe invasa di ispettori ministeriali aviotrasportati, con raffiche di azioni disciplinari contro la toga rossa che se la fa con le coop rosse.Ma Castellano ha regalato le attenuanti generiche e la prescrizione a Berlusconi nel caso Sme. Dunque è intoccabile. Si pensava, a questo punto, che la corsa alla dichiarazione più cretina fosse finita per mancanza di altre cretinate sul mercato. Invece ecco scendere dal pero la Seconda Carica dello Stato: il presidente del Senato Marcello Pera. Il quale intima alla Procura di Milano di smentire che "telefoni del Senato o di singoli senatori siano stati posti sotto controllo", violando le "garanzie costituzionali". Ecco: il mondo ci ride dietro, gl'investitori stranieri fuggono a gambe levate dal paese del Consorte e della Consorte. E il presidente del Senato di che si preoccupa? Che nessun giudice metta il naso a Palazzo Madama. In effetti, in un luogo in cui si aggirano il senatore a vita Andreotti (giudicato mafioso fino all'80, reato prescritto, dalla Cassazione), il senatore a vita Colombo (che si faceva portare la coca dalla scorta, "a scopo terapeutico" si capisce), il senatore Dell'Utri (condannato a 9 anni per mafia, senza contare il resto) e un'altra ventina d'inquisiti o pregiudicati, l'eventuale presenza di uomini di legge stonerebbe un po'. In ogni caso la Procura ha subito confermato ciò che era scontato: nessun telefono del Senato o di senatori è stato violato. Se però la moglie del governatore Fazio avesse usato l'ufficio o il telefono di un senatore per chiamare il pluriinquisito Fiorani al riparo da orecchi indiscreti, non ci sarebbe nessuna invasione di campo da parte dei giudici (che intercettano il pluriinquisito Fiorani). L'invasione di campo sarebbe della Consorte, che avrebbe usato il sacro territorio di Palazzo Madama per bypassare - peraltro invano - i controlli della giustizia. Ecco, di questo eventualmente il ragionier Pera dovrebbe allarmarsi. Ma naturalmente non lo fa. Preferisce alzare un polverone su un falso macroscopico: il pool di Milano che viola la legge e la Costituzione intercettando un senatore. Fatto mai avvenuto. Ma il senatore Grillo continua a fare la seppia, secernendo nuvole di liquido nero. Dice - senza prove - che i parlamentari sono abitualmente intercettati, denuncia il "golpe dei pm" e sostiene che prima di intercettare qualcuno "bisogna mandare l'avviso di garanzia". Una letterina scritta così: "Egr. Sig. Indagato, questa Procura avrebbe intenzione di intercettarle il telefono, se Lei non ha nulla in contrario. In attesa di Suo cortese riscontro, porgiamo distinti saluti". Prassi inedita, ma geniale. Si potrebbe inaugurarla con i sospetti di terrorismo. |
![]() |
#284 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
FI: BONDI, CODICE ETICO DI PRODI E' UN PARADOSSO
"L'editoriale di Galli della Loggia uscito stamani sul Corriere della Sera affronta un argomento cruciale, e quindi coglie nel segno sbagliando pero' obiettivo, perche' descrive una realta' esistente ma ne recapita la responsabilita' all'indirizzo sbagliato". Lo afferma una dichiarazione del coordinatore nazionale di Forza Italia, Sandro Bondi. "E' vero - aggiunge - che in Italia esistono 'una rete di relazioni, un circuito di influenze, disegni di potere e leve economico-finanziario-giornalistiche' che condizionano la politica, ma - a differenza di quanto sostiene l'editorialista - queste formano l'acqua in cui nuota da sempre il centrosinistra, che non a caso e' attualmente impegnato in uno scontro all'arma bianca tra fazioni diverse. L'ombrello della questione morale serve solo per coprire una faida di potere sul controllo delle casseforti bancarie a disposizione della sinistra col 'placet' del salotto buono dei poteri forti. E' questo il vero, pericoloso intreccio tra politica e affari, manovrato dalla stessa lobby giornalistica che da trent'anni assegna patenti di legittimita' come un'agenzia di rating della moralita' politica. Il professor Prodi si e' permesso addirittura di annunciare l'adozione di un 'codice etico' di cui non era, evidentemente, a conoscenza ai tempi della vendita della Sme da parte dell'Iri. Ma dalla sua cattedra - conclude Bondi - nessuno puo' accettare lezioni di moralita'. Il codice etico di Prodi e' dunque un paradosso, come il Diavolo che beve l'acquasanta". |
![]() |
![]() |
#285 |
Guest
Messaggi: n/a
|
mi viene un pò male ritirare su questo thread....
però questa è davvero troppo grossa.... INTERCETTAZIONI:BERLUSCONI, PER TERRORISMO MAFIA E OMICIDI Un decreto legge in materia di intercettazioni telefoniche. E' la preferenza espressa, a Cernobbio, dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per il quale e' indispensabile un provvedimento che limiti l'ecessivo ricorso a questo mezzo di indagine giudiziaria. Obiettivo quello di consentire le intercettazioni soltanto per perseguire reati di "mafia, terrorismo o gli omicidi. Per il resto non si potranno fare intercettazioni e i mezzi di stampa non potranno diffonderle. E' inaccettabile che ci siano 106 mila obiettivi intercettati. Il nostro e' un governo liberale - ha sottolineato il premier - non abbiamo mai controllato una telefonate a nessuno". () http://www.repubblica.it/news/ired/u...n_1090237.html In altre parole... Avremo una legislazione per cui intercettare le comunicazioni informatiche, arrestare e condannare un ragazzino di 18 anni per aver scaricato un MP3 sarà perfettamente lecito; mentre al contrario un faccenderie che telefoni al massimo rappresentante di un'istituzione statale per chiederli un favore personale (si suppone in cambio di altri favori di carattere corruttivo), non potrà essere legalmente intercettato per indagare su di lui.... eh beh sì, complimenti davvero!!! ![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 8 (0 utenti e 8 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
AutoPatcher XP SP2 Ott | Gervy | Archivio News Software | 31 | 11-11-2006 14.01.56 |
Politica & co.: full throttle! [Parte III Lo sprint pre-elettorale] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 684 | 07-04-2006 23.09.45 |
Politica & co.: full throttle! [Parte II] | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 1917 | 30-03-2006 16.12.53 |
Quanto conta la politica nella vostra vita? | Nothatkind | Chiacchiere in libertà | 12 | 06-06-2004 22.14.40 |
Forum, Religione e Politica... | Skorpios | Chiacchiere in libertà | 42 | 29-09-2003 02.18.51 |