Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 07-05-2012, 14.58.48   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
USA: l’IP non identifica chi “scarica”






Farà sicuramente molto discutere una recente sentenza emessa negli Stati Uniti. Un giudice federale di New York, Gary R. Brown, ha stabilito che un indirizzo IP non può essere considerato una prova sufficiente per identificare in maniera univoca un utente accusato di scaricare da Internet materiale protetto da diritto d'autore.

Secondo il giudice, infatti, un indirizzo IP assegnato da un provider consente di individuare il luogo in cui si trovano dei dispositivi connessi alla Rete, ma non di determinare con precisione chi ha prelevato illegalmente dalla Rete un contenuto protetto. Succede infatti che in molte situazioni l'IP va ad identificare un router wireless o un altro dispositivo di rete e chi ha commesso la violazione potrebbe essere chiunque, ovvero il titolare dell'abbonamento, un suo familiare, un ospite, un vicino e persino un intruso.

La sentenza è stata emessa nell'ambito di un processo intentato dai cosiddetti "troll del copyright", studi legali che cercano di lucrare attraverso il contenzioso su questioni di diritto d'autore, contro migliaia di "downloaders" dalla Rete, tra cui numerosi anziani accusati di avere scaricato film dal contenuto pornografico. Il giudice ritiene che tali cause costituiscono un enorme spreco di risorse giuridiche. Pertanto chiede alle varie corti interessate in questo tipo di procedimenti di respingere le richieste degli avvocati delle troll del copyright.

Se l'IP consente di risalire ad un singolo abbonato, bisogna considerare anche, ricorda il giudice, che nel 61% delle case americane è presente una connessione senza fili che potrebbe essere usata da più persone contemporaneamente o potrebbe non essere sufficientemente protetta da intrusioni. Per questo motivo l'indirizzo IP con consente di determinare automaticamente il colpevole di un illecito.
Redazione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 16.03.30   #2
booty island
Guarda dietro di te... una scimmia a tre teste!
Top Poster
 
Registrato: 04-11-2002
Loc.: 127.0.0.1
Messaggi: 4.690
booty island è nella strada per il successobooty island è nella strada per il successo
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Concordo, molte persone commettono questo tipo di reato, girano per la città e scovata una rete wireless sprotetta vi si connettono per fare porcate gratuite ai danni del povero malcapitato... usare i proxy o una catena di proxy è più lento, macchinoso e rischioso (vedi log sul server)... c'è da dire che bisognerebbe proteggere la propria rete wireless con una criptazione almeno WPA o WPA2, ma purtroppo non tutti hanno la nozioni e capacità per proteggere la rete adeguatamente... inoltre se uno trova "la porta di casa aperta" non significa che deve entrarvi e commettere illeciti.. tutto sta a l'onestà di ognuno... solo uno senza palle si abbassa a queste cose.. imho
booty island non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 17.16.20   #3
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Non serve che sia una rete non protetta.

Spesso basta un attacco dizionario abbastanza breve, quando naturalmente non salta fuori qualche crepa di sicurezza nel protocollo (per esempio da poco era stato trovato un bel baco di sicurezza in quei router che utilizzano il sistema di configurazione con pin WPS: Wi-Fi Protected Setup).

Peggio ancora è possibile accedere con estrema facilità a quelle reti wireless fornite dagli operatori telefonici che utilizzano stringhe alfanumeriche apparentemente sicure, ma in realtà facilmente recuperabili da diversi database (testato con alcune semplici applicazioni smartphone, entrato senza problemi in molte reti alice).
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 17.31.53   #4
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Vero, ma non sempre funziona: E' soltanto una questione di firmware obsoleto quando ci si riesce. Purtroppo ci sono tanti utenti che neanche sanno cosa sia un firmware, non verificano la versione, non lo aggiornano, non approfondiscono l'argomento, non mettono mano alle impostazioni di default...A volte non impostano proprio nulla perchè per loro l'importante è che funzioni da subito: Sono persino convinti che se per caso ci mettessero mano, poi non funzionerebbe più nulla, pertanto evitano accuratamente di capire con quale strumento abbiano a che fare e quanto lo si possa studiare ed approfondire. Sono attratti da interfacce semplici con poche impostazioni e soprattutto di immediato utilizzo.
Questo è il principale errore.
Ormai internet offre la conoscenza che tempo fa era solo universitaria...Quando si naviga in internet non si perde tempo su facebook, a scaricare suonerie, a chattare; Ci si istruisce e la conoscenza non è negata, basta aver voglia di cercare.
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 18.23.12   #5
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Direi che non è solo una questione di firmware, molto spesso è una questione di debolezze intrinseche negli standard, ma anche di semplice obsolescenza in alcuni casi.

Peraltro non sono molto d'accordo con il ragionamento qui sopra.
Noi viviamo di pc e informatica, ma la maggior parte delle persone vede nei computer uno strumento, qualcosa da utilizzare, non da conoscere. E sinceramente, li capisco.

"Io" per esempio uso la macchina, che fa esattamente quello per cui è stata comprata: trasportarmi. Ma non conosco il suo funzionamento, non ho conoscenze di motori e non ne sono appassionato. Per me metterci mano è una perdita di tempo (e spesso di soldi).

Per cui mi pare normale applicare la stessa filosofia ai computer. Soprattutto considerando che una persona che lavora o studia tutto il giorno in altri campi possa non avere alcuna voglia di usare il proprio tempo libero per imparare i segreti del suo computer.
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 21.46.58   #6
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Non direi: E' un limite che solo tu poni a te stesso senza che sia imposto da altri alla tua persona.
Segreti non ne esistono, esistono innumerevoli modi di impiegare il proprio tempo libero e spesso si sceglie quello più inutile. E' una libertà di scelta che nessuno può negare, ma quando si grida al raggiro, spesso non ci si rende conto che è solo l'ignoranza e leggerezza ad averlo favorito, non capacità mirabolanti di chissà quale esperto in materia.
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07-05-2012, 21.54.34   #7
booty island
Guarda dietro di te... una scimmia a tre teste!
Top Poster
 
Registrato: 04-11-2002
Loc.: 127.0.0.1
Messaggi: 4.690
booty island è nella strada per il successobooty island è nella strada per il successo
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Quota:
Inviato da borgata Visualizza messaggio
Non serve che sia una rete non protetta.

Spesso basta un attacco dizionario abbastanza breve, quando naturalmente non salta fuori qualche crepa di sicurezza nel protocollo (per esempio da poco era stato trovato un bel baco di sicurezza in quei router che utilizzano il sistema di configurazione con pin WPS: Wi-Fi Protected Setup).
Certamente, ho fatto l'esempio della rete sprotetta per dare l'esempio più semplice in assoluto
Chiaro però che una rete adeguatamente protetta dovrebbe far desistere il lamer di turno visto che basta girare un altro pò per trovare "prede" molto più facili..

Quota:
Peggio ancora è possibile accedere con estrema facilità a quelle reti wireless fornite dagli operatori telefonici che utilizzano stringhe alfanumeriche apparentemente sicure, ma in realtà facilmente recuperabili da diversi database (testato con alcune semplici applicazioni smartphone, entrato senza problemi in molte reti alice).
La parola d'ordine è variare, variare e variare
booty island non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08-05-2012, 00.52.55   #8
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Quota:
Inviato da LoryOne Visualizza messaggio
Non direi: E' un limite che solo tu poni a te stesso senza che sia imposto da altri alla tua persona.
Segreti non ne esistono, esistono innumerevoli modi di impiegare il proprio tempo libero e spesso si sceglie quello più inutile. E' una libertà di scelta che nessuno può negare, ma quando si grida al raggiro, spesso non ci si rende conto che è solo l'ignoranza e leggerezza ad averlo favorito, non capacità mirabolanti di chissà quale esperto in materia.
Certo che è una mia scelta. E permettimi, dopo che passo tutto il giorno a fare ed imparare, mi piace anche passare il mio tempo libero a fare altro, che può essere guardare un telefilm, telefonare ad un amico, guardare video divertenti su youtube.

Quello che voglio dire è che anche nella società dell'informazione, non sapremo mai tutto di ogni cosa. E non si può recriminare perchè non passiamo il nostro tempo libero a cercare di farlo.
É facile da parte di chi vive in un certo ambiente criticare gli ignoranti in materia, come se fosse da illetterati non conoscere quello che noi diamo per scontato.
Probabilmente la figura di quelli che chiamiamo "utonti" è la stessa che facciamo noi quando ci troviamo di fronte ad un medico, ad un fisico, ad un elettricista parlando di quelli che sono i loro campi. Anche quando pensiamo di saperne qualcosa.

Il computer, come l'automobile, deve per me essere un mezzo per ottenere un certo risultato. Nel momento in cui è necessario sapere il "come funziona" e non solo il "come usarlo", allora vuol dire che, come mezzo, sta fallendo.

Per cui in questo caso non do la colpa all'utente che non cambia la password di alice, ma a chi gli fornisce un mezzo così insicuro.
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08-05-2012, 09.12.32   #9
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Stai facendo un discorso che in realtà non ha solide basi: Se guidi un auto, prima o poi guarderai cosa c'è sotto il cofano, no ? Impiegherai il tuo tempo libero a conoscere meglio il mezzo che guidi. Se il 60% del tuo tempo lo dedichi alla guida perchè è il tuo lavoro, il restante 40% lo spenderai in altro modo, ma di certo mai a fare sempre cose che non hanno attinenza con la guida; Infatti, se un giorno il mezzo non funziona e tu non puoi guidare, cosa fai, non lavori ? Poichè lavorare è un obbligo, conoscere il mezzo per mantenerlo efficiente è la regola che ti consente di adempiere a quell'obbligo; Per questo motivo sei costretto a conoscere cose di quel mezzo che vanno ben oltre il suo semplice utilizzo. Indipendentemente dal campo specialistico o non che ti vede protagonista giorno per giorno nella vita sociale, conoscere è fondamentale, come fondamentale è impiegare il proprio tempo libero in maniera utile. Chattare, navigare su internet, pigiare tasti su facebook senza chiedersi come funzionino, oppure rendersi conto di essere stato vittima di un raggiro, rientra in quel 40% di tempo libero di cui il 100% è dedicato all'inutilità. Di quel 40%, almeno l'80% lo devi dedicare a conoscere ed esiste il tempo per farlo senza che ti sia negato.
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08-05-2012, 09.19.25   #10
luipez
Junior Member
 
Registrato: 21-09-2002
Loc.: Frattamaggiore (NA)
Messaggi: 139
luipez promette bene
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Quota:
Inviato da borgata Visualizza messaggio
Peggio ancora è possibile accedere con estrema facilità a quelle reti wireless fornite dagli operatori telefonici che utilizzano stringhe alfanumeriche apparentemente sicure, ma in realtà facilmente recuperabili da diversi database (testato con alcune semplici applicazioni smartphone, entrato senza problemi in molte reti alice).

M'interessano queste applicazioni per smartphone per testare le reti Alice, ne una anch'io.

Dove posso trovarle?

Grazie
___________________________________

Case Thermaltake Versa G2 USB3 ATX-Alim PC Corsair CX600 600W-SK ASUS Z87-A Socket 1150 Intel Z87-CPU Intel i7-4770S Sock 1150 3.1GHz-HD1 WD 500 MB-HD2 Seagate Barracuda 1TB-RAM DDR3 16GB-Master LG DVD/CD 24x-S.O. WINDOWS 7 64 PRO OEM-Stamp HP 6520 ALL IN ONE
luipez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08-05-2012, 10.04.25   #11
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
Rif: USA: l’IP non identifica chi “scarica”

Quota:
Inviato da LoryOne Visualizza messaggio
Stai facendo un discorso che in realtà non ha solide basi: Se guidi un auto, prima o poi guarderai cosa c'è sotto il cofano, no ? Impiegherai il tuo tempo libero a conoscere meglio il mezzo che guidi. [...]
Al di la del fatto che continuo a pensare che il mio ragionamento abbia basi solidissime, per rispondere al tuo esempio ti dico "no": se la macchina ha un problema o ha bisogno di un controllo, la porto dal mio meccanico di fiducia. Io al più mi preoccupo di controllare che le ruote non siano sgonfie e che i livelli di olio e liquido di raffreddamento siano "tra min e max".
In questo caso poi non uso la macchina per lavorare, al più per andare al lavoro. E se si guasta male che vada prendo il l'autobus, o mi arrangio in altro modo.

Ma quello dell'auto è solo un esempio. Uno tra tanti.
Ci sono decine e decine di situazioni simili, perchè ogni giorno abbiamo a che fare con altrettanti elementi differenti. E non possiamo comunque essere padroni di tutti quanti ma scegliamo, per necessità o per passione, alcune di esse. E l'informatica non fa eccezione.

Quota:
Inviato da luipez Visualizza messaggio
M'interessano queste applicazioni per smartphone per testare le reti Alice, ne una anch'io.
Dove posso trovarle?
Sono applicazioni rimosse dai Market dei relativi sistemi, quindi potenzialmente poco sicure, e ti consiglio di utilizzarle su un device su cui successivamente operi un hard reset.
In ogni caso puoi trovare le informazioni che ti servono con una veloce ricerca su google (preferisco non dare link diretti, non so quanto la cosa sia "accettabile").
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 02.00.29.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.