|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
UE: vietato imporre filtri P2P ai provider
![]() I provider non possono essere costretti dai giudici nazionali ad utilizzare strumenti di monitoraggio o ad adottare appositi filtri per impedire agli utenti di scaricare materiale coperto da copyright. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con una sentenza che si può definire storica in quanto avrà sicuramente un forte impatto sulle metodologie per proteggere il diritto d'autore in Rete e contrastare il fenomeno della pirateria online. La Corte si è pronunciata in particolare su una controversia che vedeva contrapposti il provider belga Scarlet Extended SA e la SABAM, corrispettivo della nostra SIAE. Il provider era stato precedentemente obbligato da un giudice a bloccare l'accesso a file scambiati illegalmente tramite i canali di file sharing, ma la Corte di Giustizia ha ora stabilito che il sistema di filtraggio è incompatibile con la Carta dei Diritti Fondamentali dei cittadini dell'Unione Europea, in quanto limita il diritto al rispetto del segreto delle comunicazioni e della protezione dei dati personali. Secondo la Corte l'imposizione di un compito di sorveglianza sulle comunicazioni ad un provider, peraltro illimitata nel tempo, costituisce una limitazione della libertà d'impresa, dal momento che imporrebbe ai provider dei costi di implementazione dei sistemi di controllo molto elevati. Inoltre, secondo i giudici potrebbe essere minacciata anche la libertà di informazione sul Web, considerando il fatto che Audible Magic, la soluzione tecnica proposta da SABAM, non sarebbe in grado di distinguere adeguatamente il materiale legale da quello illegale. Leggi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Registrato: 18-04-2007
Messaggi: 78
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Quindi a presto potremo navigare di nuovo su Pirates Bay.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Newbie
Registrato: 28-05-2009
Messaggi: 4
![]() |
Perchè,qualcuno aveva smesso di navigare su TPB?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Registrato: 11-02-2006
Messaggi: 249
![]() |
Personalmente lo uso poco, ma TPB andava lo stesso alla grande (con opendns).
Comunque grandiosa sentenza, ogni tanto l'UE spara qualcosa che non siano caxxate |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
![]() ![]() ![]() |
QUI non mi è chiara una cosa, c'è scritto ....
Viene inoltre stabilito che i giudici nazionali non potranno accettare un comportamento di questo tipo da parte dei provider, nè potranno imporre agli stessi di applicare filtri.Così facendo, infatti, si andrebbero a ledere una serie di diritti degli utenti: come si legge dagli atti resi pubblici "Un'ingiunzione di tale genere non rispetta il divieto di imporre a siffatto prestatore un obbligo generale di sorveglianza né l'esigenza di garantire un giusto equilibrio tra il diritto di proprietà intellettuale, da un lato, e la libertà d'impresa, il diritto alla tutela dei dati personali e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni, dall'altro".
___________________________________
Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net English Amiga Board Amiganews.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|