Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 25-11-2011, 14.44.14   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
Arriva il malware blocca-PC




Dopo aver esaminato nel dettaglio un tipico caso di phishing tramite email, continuiamo nella nostra analisi delle anomalie e dei pericoli che possiamo incontrare durante l'uso del PC e di Internet. Tra le numerose segnalazioni che ci sono pervenute abbiamo preso in esame il trojan MBRLock che si sta diffondendo a macchia d'olio tramite la Rete e ne abbiamo osservato il comportamento su un PC infetto.

Questo trojan prende di mira il Master Boot Record, ovvero il settore zero del disco rigido che serve ad avviare il sistema operativo e si innesta sostituendo il codice presente in esso con il proprio. Infatti, non appena abbiamo provato ad effettuare il boot del computer è comparso uno strano messaggio che, spacciandosi per Microsoft, avverte che la licenza d'uso del sistema operativo è scaduta ed è necessario acquistare (a caro prezzo) un nuovo codice di attivazione chiamando un numero italiano a pagamento, iniziante con il famigerato prefisso 899.

Ecco il testo del messaggio:

"Attention! Windows activation period is exceeded.
This windows copy is illegal and not registered properly. The further work is not possible. For activating this copy of windows you must enter registration code.
This code you can find in your windows distribution package. If you not find them you can receive it by the phone: 899 *** ***.
Registration code must be entered not later then three days, if it entered later the unlocking is not possible"


A questo punto il messaggio invita a digitare il codice richiesto.

Nulla di più falso! Il trojan MBRLock è un perfetto esempio di utilizzo di tecniche di ingegneria sociale: abbiamo potuto verificare infatti che il trojan non blocca l'accesso ai dati, né li cancella o li cripta, ma previene solamente il caricamento del sistema operativo. Ma tanto basta a spaventare la maggior parte degli utenti, mettendoli in allarme e convincendoli ad effettuare la "carissima" telefonata.

Da un'analisi più approfondita abbiamo scoperto che il trojan è programmato per capire la provenienza geografica del PC infetto, al fine di mostrare numeri di telefono differenti e specifici (gli utenti maggiormente presi di mira sono quelli italiani, austriaci, svizzeri e belgi). Fortunatamente il codice di sblocco richiesto da MBRLock non è complesso. Il meccanismo di verifica usato dal trojan, infatti, controlla solo la lunghezza del codice inserito: inserendo un qualsiasi codice di 14 cifre (ad esempio "12345678901234") il trojan lo accetta, si auto-rimuove e consente il normale avvio del sistema operativo. Insomma, una grande paura ma fortunatamente nient'altro. Tuttavia, l'unico vero modo effettivo di contrastare tali infezioni è quello di effettuare costantemente backup dei propri dati, perché la prossima volta potremmo non essere così fortunati e il trojan potrebbe essere molto più "duro a morire"!

Ma come possiamo eliminare il trojan? Se il nostro PC cade vittima di un'infezione da ransomware, le procedure da seguire sono molto diverse tra di loro, come pure sono tanti i sintomi per rilevare la presenza di questo tipo di trojan. Potrebbe ad esempio comparire un messaggio di richiesta riscatto sul desktop, oppure in un file di testo o in ogni cartella del disco fisso contenenti i dati che sono stati crittografati.







In tutti i casi l'unico consiglio valido è quello di spegnere immediatamente il PC staccando la spina della corrente o premendo manualmente il tasto di spegnimento del computer. Questa procedura, solitamente sconsigliata perché rischia di danneggiare il sistema, in caso di infezioni da ransomware potrebbe risultare molto efficace perché interrompe il lavoro di analisi del disco fisso da parte del trojan alla ricerca dei dati da crittografare.

Fatto questo, possiamo provare ad effettuare una scansione del PC tramite un Live CD Antivirus, come ad esempio il Kaspersky Rescue Disk, scaricabile gratuitamente questa pagina Web. Per creare il CD, avviamo Nero Burning Rom e masterizziamo l'immagine kav_rescue_10.iso su un CD vergine cliccando Masterizzatore/Scrivi immagine.




In caso di infezione da virus, inseriamo il Rescue Disk nel sistema da controllare e riavviamo il PC dal CD (accediamo al BIOS premendo Canc, da Boot/Boot Driver Order selezioniamo DVD-ROM e confermiamo con F10). Nella schermata di Kaspersky, premiamo Invio e selezioniamo Italiano. Lasciamo la prima opzione selezionata (Modalità grafica) e premiamo ancora Invio. Attendiamo che il processo di caricamento termini: quando appare la schermata relativa alla licenza d'uso, premiamo A per accettarla e accedere all'interfaccia principale del programma. Automaticamente, il Rescue Disk scaricherà le firme virali aggiornate, per garantire sempre la massima protezione. Verrà quindi mostrata la schermata per effettuare la scansione del sistema. Per impostazione predefinita, solo i settori di avvio e gli oggetti nascosti archiviati nell'hard disk verranno analizzati. Se lo desideriamo, spuntiamo tutte le voci presenti per un controllo completo.






Una volta deciso su quali oggetti effettuare il controllo, clicchiamo sulla voce in alto Avvio Scansione Personalizzata. A seconda delle opzioni selezionate al passo precedente, questo controllo potrebbe durare anche diversi minuti. Attendiamo che venga completato. Al termine della scansione, possiamo vedere i risultati dei file messi in quarantena, le minacce rilevate e i virus eliminati semplicemente cliccando in alto su Minacce rilevate e su Rapporto.





Redazione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25-11-2011, 15.16.39   #2
allmaster
Senior Member
 
L'avatar di allmaster
 
Registrato: 28-06-2005
Messaggi: 288
allmaster promette bene
non è mica una novità.....
___________________________________

Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare.
allmaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25-11-2011, 15.58.51   #3
Format
Newbie
 
Registrato: 15-11-2011
Messaggi: 15
Format promette bene
Quota:
Inviato da allmaster Visualizza messaggio
non è mica una novità.....
non sarà una novità ma per noi lettori si tratta comunque di una guida utile per mettere in allerta l'utente ignaro ed eventualemte fornire la soluzione per "uscire dalla trappola". Grazie WT
Format non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25-11-2011, 17.32.20   #4
sincerely732000
Junior Member
 
Registrato: 15-12-2006
Messaggi: 81
sincerely732000 promette bene
Consiglio a tutti i lettori di impostare da bios (se lo consente ) la protezione del MBR.
sincerely732000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2011, 10.11.38   #5
rondix
Hero Member
 
L'avatar di rondix
 
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
rondix promette bene
E naturalmente chi ha acquistato una licenza per Kaspersky con tanto di scatola e CdRom d'installazione, basta inserire il cd e dal boot e fare la stessa cosa ....... Chi backuppa il proprio Pc con programmi specifici tipo Esaeus Todo Backup, Acronis True Image, Norton Ghost etc ..... salta il problema in pochi minuti .... (Non e' una novita' ma e' meglio dirlo comunque )
rondix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2011, 21.16.54   #6
AMIGA
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di AMIGA
 
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
AMIGA è un gioiello raroAMIGA è un gioiello raroAMIGA è un gioiello raro
Quota:
Inviato da rondix Visualizza messaggio
....... Chi backuppa il proprio Pc con programmi specifici tipo Esaeus Todo Backup, Acronis True Image, Norton Ghost etc ..... salta il problema in pochi minuti .... (Non e' una novita' ma e' meglio dirlo comunque )
E i dati li sovrascriviamo ? anche se si ha un'immagine completa del disco rigido, ci sono sempre dati sensibili, che non sono stati ancora backuppati.
___________________________________

Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net

English Amiga Board Amiganews.it AfA One AROS x86 AROS 68k
AMIGA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2011, 23.02.02   #7
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
Avere una sola copia di tutti i dati è una specie di suicidio informatico!
Spero che la gente impari piuttosto a prendersi cura dei propri dati, ho visto troppo gente venire a "piangere" perchè l'unica copia delle loro foto è andata perduta per un disco rotto o un maleware...
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27-11-2011, 01.09.03   #8
AMIGA
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di AMIGA
 
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
AMIGA è un gioiello raroAMIGA è un gioiello raroAMIGA è un gioiello raro
E con i dischi che diventano sempre più grandi, diventa sempre più difficile backuppare tutto, una sola copia dei dati importanti è troppo poco, CD,DVD,Hardisk, hanno una vita troppo corta, specialmente se tenuti male o molto utilizzati.Capita spesso che quando rimetto a posto dei PC, molti si meravigliano di ritrovare cose credute perse, solitamente inabbiassate fra utenti non più utilizzati, sottocartelle di sottocartelle di sottocartelle, insomma una jungla di file e directory con nomi geroglifici, che in talunni casi abbandonati perchè a loro non più accessibili.
___________________________________

Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net

English Amiga Board Amiganews.it AfA One AROS x86 AROS 68k
AMIGA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27-11-2011, 11.37.26   #9
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
I dischi sempre più grandi trovo invece che rendano facile la duplicazione dei dati.
Uno acquista un disco da un paio di TB e può fare la copia di tutto ciò che è importante nel pc, che spesso è una frazione del contenuto dei dischi, se si parla di dati davvero importanti, quelli che non è possibile recuperare altrimenti, quindi includiamo per esempio foto e documenti, ma escludiamo film scaricati e buona parte degli album musicali, che possiamo sempre recuperare in un secondo tempo.

Certo, con l'aumento del prezzo dei dischi da storage in questo periodo la situazione si fa più difficile, ma pensare che fino a qualche settimana fa con 60 euro portavi a casa un disco da 2TB, ampiamente sufficiente per i backup della maggior parte degli utenti, fa pensare su come invece nella maggior parte dei casi la gente metta davvero a rischio i propri dati.
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 23.57.34.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.