|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Boom per la posta elettronica certificata
![]() Come annunciato la settimana scorsa, lunedì 26 Aprile è stato attivato il servizio di Posta Elettronica Certificata (Pec) e il sito è stato subito preso d'assalto dai cittadini tanto da mandarlo in tilt. Un boom di visite per certi versi inatteso, qualcosa come 20.000 mila accessi all'ora per oltre 400.000 contatti. Se nei primi due giorni ben 25.000 persone hanno effettuato la registrazione al sito per ottenere l'indirizzo di posta elettronica che servirà per comunicare con la PA, in tantissimi invece non sono riusciti ad avviare la procedura. La situazione, ad ogni modo, sta gradualmente tornando alla normalità e Telecom Italia e Poste Italiane, gestori del servizio, assicurano che presto il sistema verrà potenziato in modo da soddisfare l'enorme numero di registrazioni inoltrate sul portale della Pubblica Amministrazione. Visita |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Newbie
Registrato: 31-01-2007
Messaggi: 14
![]() |
Siamo sempre alle solite!! fanno le cose a metà! sono 3 giorni che sto provando ad attivare la PEC! e un simpatico messaggio mi dice che ci sono troppe connessioni al momento!riprova più tardi! MA per favore....!!! se questi sono servizi!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Newbie
Registrato: 29-01-2010
Messaggi: 4
![]() |
ho già fatto questo commento in un altro thread proprio ieri, ma vedo che la gente scrive e non legge mai....
------------------- Peccato che se aprite l'html si vede benissimo che la pagina è statica, hanno pure messo il titolo "Maxconnection".. e i tag dietro sono... "Sito Web in manutenzione <br/><br/>Saremo on line il prima possibile. Grazie." Per non dire poi che se avessero già terminato tutta la banda alle 10.00 di mattina sarebbe da riderci sopra un giorno... MA VOGLIAMO COMPLETARLI STI SITI PRIMA DI METTERLI ONLINE? (O vogliamo continuare a prendere in giro la gente??) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Newbie
Registrato: 30-10-2002
Messaggi: 40
![]() |
prnet, non capisco il senso della tua osservazione...
E' ovvio che nel codice html compaiano il testo ed i tag della pagina, non potrebbe essere altrimenti. Francamente la tua osservazione mi sembra irrilevante nel merito del servizio, ma ti faccio notare alcune osservazioni: - l'utente (come siamo tu ed io) non ha in realtà nessun modo per stabilire se una pagina è statica o dinamica, entrambe possono presentare lo stesso identico codice html - se anche la pagina fosse statica, che problemi ci sono? Chi ha realizzato il sito ha previsto una pagina in caso di eccesso di connessioni, tutto qui Possiamo supporre che la pagina in questione al momento sia mostrata a tutti, indipendentemente dal reale numero di connessioni istantaneo (probabilmente in attesa di potenziamenti del sistema) ma questo non riguarda in alcun modo il fatto che la pagina sia statica o come il codice html sia strutturato!! Ma ripeto, si tratta di una questione esclusivamente tecnica che è irrilevante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Registrato: 28-05-2009
Messaggi: 205
![]() |
Qui l'unica cosa rilevante è che la gestione della cosa, come al solito, è stata fatta all'italiana. Calcolando il bacino d'utenza potenzialmente interessato 25.000 registrazioni sono una caccola.
La verità è che , come tutti i servizi messi a disposizione dal nostro stato a cittadini ed alle stesse istituzioni, non sono adeguati alle esigenze reali. Ma secondo voi perchè non abbiamo ancora la Carta d'identità elettronica?? perchè i sistemi non reggerebbero il carico di tutti i comuni collegati in simultanea. Punto. Sinceramente non mi aspettavo nulla di più di quello che è successo. E non vuole essere la solita uscita disfattista nei confronti del nostro stato. E' solo la reale situazione in cui siamo attualmente. Adesso potenziano i servizi??? farlo prima no? mah, che senso di tristezza. Mi piacerebbe così tanto poter parlare bene di queste iniziative. Ma davvero. Pazienza, come al solito.
___________________________________
O si vince, o si perde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Quota:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Hero Member
Registrato: 14-09-2005
Messaggi: 588
![]() |
Ma che fretta avete di registrarvi ?
Tanto ancora non serve ASSOLUTAMENTE A NULLA ... se andate a leggere le Funzioni che potete svolgere siamo nel generico più assoluto ... in pratica ancora non si sa bene che cosa potrete fare con questa PEC ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Registrato: 18-04-2007
Messaggi: 394
![]() |
Quota:
![]() in questo caso il link https://www.postacertificata.gov.it/...ne-casella.dot carica un file .dot, che non è un modello di word ma un semplice file html... mi da molto l'impressione che siano saturi e non cerchino nemmeno di lasciar passare qualche richiesta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
![]() |
Beh... diciamo che di posta PEC ci sono molti provider che mettono a disposizione un servizio decente da tempo... Chiaro che lo stato ha lanciato un servizio gratuito per poter dare un accesso a ogni cittadino...
Peccato che è scontato che la creazione simultanea di migliaia e migliaia di caselle crei casini senza fine... a prescindere dai sistemi utilizzati... Avrebbero forse dovuto fare (all'inizio per lo meno) una versione BASE che gestisse le richieste di casella... con la notifica via mail dell'avvenuta creazione... e solo dopo qualche tempo permettere la registrazione in realtime... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Newbie
Registrato: 13-05-2005
Messaggi: 16
![]() |
sono tutte baggianate : la PEC non servirà mai a nessuno
è solo un'altra idea da 'repubblica delle banane' http://www.corriere.it/cronache/10_a...4f02aabe.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Registrato: 18-04-2007
Messaggi: 78
![]() |
Qua l'unico commento sensato è quello di apusoft, le altre sono tutte opinioni insensate. La PEC serve esclusivamente a comunicare con la Pubblica Amministrazione e con nessun altro. Le comunicazioni inviate da un indirizzo PEC alla Pubblica Amministrazione hanno valore legale al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Se per voi questo è niente... Credo per esempio che rasta non abbia capito l'articolo che ha linkato nel suo post, perché non parla di baggianate... Al sito http://www.paginepecpa.gov.it/ raggiungibile anche dal sito del ministero http://www.innovazionepa.gov.it/ è possibile trovare tutti gli enti pubblici dotati di PEC con cui è possibile utilizzare la propria casella di posta certificata. Cmq il problema iniziale non era sull'utilità o meno della PEC, ma sull'efficienza dei server. Non avrebbe avuto senso utilizzare dei server e delle connessioni ultra potenti per un fenomeno che si protrarrà ad occhio e croce soltanto per la prima settimana... Gli utenti si sono affrettati a migliaia a registrarsi durante i primi giorni, ma tra pochissimo si andrà a regime con un numero di connessioni simultanee che potranno essere contate nell'ordine delle decine e non più di migliaia. Il boom delle registrazioni è avvenuto solo per la fretta della novità, se si ha il buon senso di attendere sarà possibile usufruire tranquillamente del servizio nel migliore dei modi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Newbie
Registrato: 29-01-2010
Messaggi: 4
![]() |
apusoft... posso darti ragione che non possiamo riconoscere se una pagina è dinamica perché a noi arriva già elaborata dal server..
ma qui sembra che il server nemmeno processi la richiesta... il link va sparato alla pagina.. se avessero esaurito la banda, lo stesso sito avrebbe difficoltà ad aprirsi.. trovo più semplice che abbiano bloccato il servizio mettendo una pagina con una scusa "all'italiana". Ultima modifica di prnet : 28-04-2010 alle ore 17.49.50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Hero Member
Registrato: 15-04-2003
Loc.: Verona... all'incirca
Messaggi: 503
![]() |
A me ancora non tornano un paio di cose...
1 - Utilissimo servizio... indubbio... peccato che nel comune in cui vivo nessun ufficio pubblico ha la PEC... 2 - Quindi se devono mandare una multa basterà trovare la PEC del cittadino e risparmieranno i soldi della spedizione per posta... utile per evitare sprechi... ma a me sembra un'inchiappettata senza vasellina... se ho il pc guasto o sono in ospedale per un incidente e non posso accedere alla casella per controllare la posta me la sono comunque presa intercooler... come i camion... 3 - Se la cosa prende piede sai quanti ricorsi verranno presentati per via telematica? E voglio proprio vedere chi, come e quando gestirà questa mole di lavoro nei vari uffici... già fan poco... appena arriveranno pure le richieste via mail si intaseranno gli uffici... dovranno assumere personale e il risparmio della procedura informatizzata va a farsi benedire...
___________________________________
Computers are like air conditioners: ...io sono un libero professionista.. dove la prima parte non capisco cosa significhi... they stop work properly when you open windows... Stefano Z. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Hero Member
Registrato: 14-09-2005
Messaggi: 588
![]() |
Quota:
![]() Detto questo sono d'accordissimo con la seconda parte del tuo discorso, cioè questa: Quota:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Newbie
Registrato: 07-12-2002
Messaggi: 32
![]() |
Leggo che tutti hanno ben notato che la PEC serve per parlare con la Pubblica Amministrazione.
E che tutti hanno inteso che ciò significa: "Io scrivo alla Pubblica Amministrazione" e poi lei si arrangia, quando ha ricevuto la mail certificata. Vero. Ma vero solo a metà. E la metà che é sfuggita e continua pericolosamente a sfuggire ai più (ma non a chi nella Pubblica Amministrazione ci lavora, Governo in testa), la PEC serve (SOPRATTUTTO) alla medesima per scrivere ai cittadini. Che significa? Altroconsumo oggi se ne accorge anche lei e nella newsletter scrive: "Al di là di questi iniziali problemi tecnici, restano da chiarire alcuni aspetti. Aprire questa casella significa accettare esplicitamente l'invio, da parte di tutte le pubbliche amministrazioni, dei provvedimenti e degli atti che ci riguardano. Questo significa che il messaggio è dato per ricevuto nel momento in cui lo riceviamo, non quando lo leggiamo effettivamente. La casella va quindi consultata costantemente, pena il rischio di dimenticarsi qualche adempimento." Non avete idea di quante cose possono arrivare nella PEC quando sei al mare, o in crociera, o semplicemente, ti stai facendo una passeggiata nel parco per disintossicarti da... internet. In un altra discussione molti si sono frettolosamente scandalizzati di queste mie osservazioni. Le mie, invece, sono motivatissime perplessità, la cui sostanza e validità é garantita da una lunga esperienza nella Pubblica Amministrazione, per l'appunto... Non sono affatto contro le innovazioni (ad esempio potrei dirvi che personalmente, già oltre dieci anni fa dotai gratuitamente il mio Ente di un software gestionale molto complesso ed evoluto da me sviluppato), ma temo che pochi o nessuno conoscano l'altra faccia della medaglia, che pure c'é e di cui bisogna tenere conto con realismo. Sono molte le innovazioni spacciate per indispensabili, le modernità gratuite e osannate come un bene per il cittadino e l'utente, per tenere questa povera nazione al passo con l'Europa... ma come in quei casi, anche in questo si può rintracciare un secondo fine che tendenzialmente potrebbe ritorcersi molto gravemente sulla qualità di vita delle persone. A fagiolo capita l'esempio del casco per i ciclisti.... (appena c'é l'obbligo, dovrò abbandonare la bici e tornare ad utilizzare l'auto: bel progresso!). Il risveglio, Dio non voglia, potrebbe essere molto amaro. Ultima modifica di utek : 28-04-2010 alle ore 19.17.39 |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|