|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 21-09-2001
Messaggi: 3.977
![]() |
Richiesti a TELECOM dati di chi scarica
![]() Ovvero il tono della richiesta è il seguente: "La Fapav chiede a Telecom Italia di comunicare alle autorità di Pubblica sicurezza i dati idonei a consentire a quest'ultima di adottare gli interventi di sua competenza". "Nel caso in cui questo tipo di azioni illegali dovesse continuare a persistere, chiederà il risarcimento per i danni subiti". Telecom da parte sua è convinta di aver sempre "agito nel pieno rispetto della normativa vigente". Secondo FAPAV invece i danni stimati sono pari a 530 milioni di euro (nel 2008), che mettono a rischio 250 mila posti di lavoro. Il parere legale di Telecom Italia è che non sia possibile divulgare dati personali per "controversie civili relative ai diritti di proprietà intellettuale", poiché il "trattamento dei dati personali è prevalente rispetto alle esigenze probatorie". Indicazioni avvalorate rispettivamente dalle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee (29 gennaio 2008, causa C-275/06) e dalla sentenza del Tribunale di Roma sul caso Peppermint. Il tutto ulteriormente confermato dall'intervento del 28 febbraio 2008 del Garante della Privacy, che di fatto ha decretato l'illegittimità delle azioni di forza dei detentori di copyright.Il diritto alla segretezza delle comunicazioni può essere violato solo ed esclusivamente in presenza di una violazione di pari grado e non certo quindi nell'ambito di un'azione civile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Registrato: 29-11-2004
Loc.: savignano s/p -mo-
Messaggi: 366
![]() |
speriamo che telecom faccia il suo interesse a non divulgare i dati, cosa ce ne facciamo di una 7 o 20 mega x messenger e skype?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Registrato: 04-09-2006
Messaggi: 69
![]() |
la stessa telecom che di tronchetti tavaroli di un paio di anni fa adesso si fa garante dei diritti di privacy? con questo governo? ahahahahah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 08-12-2004
Loc.: Casteddu
Messaggi: 257
![]() |
Forse non vuole perdere clienti... pensate voi se un giorno una persona venisse beccato grazie ai dati forniti da telecom... sarebbe la sua fine, tutti cambierebbero gestore.
Penso che non faccia i nostri interessi, ma sicuramente i suoi, in ogni caso ci conviene e sarebbe una bella pubblicità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 13-02-2001
Loc.: Forette City
Messaggi: 13.153
![]() |
Quota:
___________________________________
"Society doesn’t need newspapers. What we need is journalism." - Clay Shirky ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Registrato: 21-01-2003
Messaggi: 100
![]() |
Quota:
Non credo proprio che qualsivoglia operatore si vada a cercare un rischio di tale portata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Registrato: 27-04-2005
Messaggi: 146
![]() |
non penso che la telecom dia tutti i dati dei clienti... se lo farò le faranno un c**o così per violazione della riservatezza..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 10-12-2005
Messaggi: 3.514
![]() |
Quota:
Poco ma sicuro che alla Telecom importi qualcosa dei loro utenti: se così fosse avrebbero un customer care più efficiente, fornirebbero contratti più chiari e soprattutto offrirebbero un servizio efficiente. Se poi si prova a passare alla concorrenza si rischia di trovarsi senza linea telefonica fissa e senza connettività senza preavviso. Ne so qualcosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Registrato: 30-04-2007
Messaggi: 89
![]() |
Trovo al quanto strano questa pretesa di sanzionare chi scarica pescando nel mucchio, facciamo un esempio: La Telecom da cosa capisce cosa si sta scaricando?
Prendiamo il caso di chi e interessato al sapere ad esempio: documentari già trasmessi in TV Americane, questa cosa si può considerare sotto forma di conoscenza e che deve essere alla portata di tutti? Non e stato affermato migliaia di volte che la conoscenza non deve rimanere del singolo? Con questa nuova tecnologia di internet si stanno abbattendo frontiere che fino a ieri erano di esclusiva di pochi eletti. Per concludere..perche si sono inventati una tassa sul supporto del CD, con la pretesa che se lo compri vuol dire che ti servirà per copiare un film? Concludo dicendo, io come utente farei la disdetta del contratto adsl, come qualcuno ha già scritto non serve un adsl per chattare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Recupero dati da file di Excel | sobek | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 9 | 15-03-2008 16.40.11 |
10 modi di perdere dati | Flying Luka | Archivio News Web | 12 | 18-12-2005 13.30.25 |
ADSL - ISP all'attacco di Telecom | Macao | Segnalazioni Web | 4 | 13-12-2004 20.19.31 |
ADSL : Shared Access o BitStream | Macao | Segnalazioni Web | 0 | 06-11-2004 02.07.09 |
Telecom blocca posta | steneroz | Internet e Reti locali | 4 | 09-10-2003 13.42.09 |