Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > WinTricks > News dal WEB

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 10-05-2010, 12.10.50   #1
Redazione
WebMaster
 
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
Redazione ha disabilitato la reuputazione
Telecom Italia rallenterà il P2P?




In alcuni comuni italiani, 44 per l'esattezza, a partire dal mese di aprile Telecom Italia ha dato via alla sperimentazione di tecniche di Network Management che durerà 6 mesi ed ha lo scopo di migliorare la qualità della connessione Internet ed evitare eventuali rallentamenti nei momenti di traffico.

L'annuncio era stato fatto alla fine di marzo dalla stessa Telecom, ma era passato un po' in sordina. Il sistema in pratica differenzia la velocità di connessione in relazione alle applicazioni utilizzate dagli Internauti, limitando, ad esempio, il consumo di banda dei software peer to peer, senza però pregiudicarne il funzionamento, per favorire applicazioni real time come la navigazione sul Web o la Posta Elettronica. Fin qui sembrerebbe tutto normale. La verità è che la faccenda sta sollevando un polverone. L'Associazione Italiana Internet Provider ha infatti accusato Telecom Italia di violazione dei principi della net neutralità ed ha chiesto all'Agcom di fare chiarezza su quanto sta avvenendo. Il pericolo sarebbe inoltre quello di violare la privacy e la libertà di espressione degli utenti e di creare discriminazione tra la qualità dei servizi offerti ai clienti di Telecom Italia a tutto svantaggio di quelli invece offerti dagli altri operatori. Agcom ha quindi inviato a Telecom Italia una lettera con cui chiede chiarimenti sull'operazione in atto e sulle tecniche e le apparecchiature utilizzate per l'elaborazione del traffico.
Redazione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 13.13.27   #2
Sergio Neddi
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Sergio Neddi
 
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
Sergio Neddi promette bene
Se non erro però altri operatori già lo fanno, anzi, mi pare che solo Telecom non applicava questo sistema. Non vedo quindi il motivo del polverone alzato verso Telecom, casomai si sarebbe già dovuto sollevare prima verso gli altri operatori.
___________________________________

Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo!
Sergio Neddi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 13.47.32   #3
SMH17
Hero Member
 
L'avatar di SMH17
 
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
SMH17 promette bene
Quota:
Inviato da Sergio Neddi
Se non erro però altri operatori già lo fanno, anzi, mi pare che solo Telecom non applicava questo sistema. Non vedo quindi il motivo del polverone alzato verso Telecom, casomai si sarebbe già dovuto sollevare prima verso gli altri operatori.
quello che dici è verissimo gli altri operatori filtrano il traffico P2P già da parecchi anni alcuni tipo tele2 anche in modo abbastanza pesante

forse il problema è che sistema di filtraggio adottato da telecom filtrerà anche tutti gli altri provider che non avendo ancora una linea indipendente si appoggiano a telecom da come mi pare di capire qui

Quota:
e di creare discriminazione tra la qualità dei servizi offerti ai clienti di Telecom Italia a tutto svantaggio di quelli invece offerti dagli altri operatori
se così fosse gli altri operatori che non hanno linea indipendente, sul p2p verrebbero filtrati due volte, una volta da parte loro su cui possono sempre decidere se togliere o limitare i filtri, e, un'altra volta da telecom che applica i filtri a tutte le sue linee anche quelle date in concessione

questa è una mia ipotesi, aspetto che la vicenda diventi più chiara
___________________________________

mio sito
SMH17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 17.06.00   #4
Sergio Neddi
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Sergio Neddi
 
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
Sergio Neddi promette bene
Si, meglio aspettare che le cose siano più chiare, in quanto così com'è riportata la notizia sembra che Agcom contesti l'applicazione del filtro in se, non il fatto che altri operatori, appoggiandosi a Telecom, si trovino la linea già filtrata.
___________________________________

Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo!
Sergio Neddi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 17.41.10   #5
Wanu
Senior Member
 
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
Wanu promette bene
Beh... a parte (piccola polemica) che la notizia pubblicata già venerdì in modo più esaustivo dai vostri ex-zii... da cui onestamente sembra copia incollata...
Parrebbe che la agcom contesti da un lato la possibilità di creare contratti ad-servizio... tipo io ti do il P2P a un canone (per esempio 40 euro) ... e un contratto standard con il p2p filtrato (per esempio 20 euro... N.B. CIFRE INVENTATE A TITOLO ESPLICATIVO)a un altro... cosa che i piccoli provider non possono fare.
Dall'altro si corre il rischio che i servizi non siano solo ad-servizio, ma proprio ad-personam con i soliti "VIP" in grado di avere qualità abnormi a scapito di piccoli altri.

Tra l'altro questo tipo di cose viene già da tempo fatto sia dalle compagnie di telefonia Mobile che da grossi carrier non telecom... quindi tutta questo scalpore non lo capisco.
Addirittura TISCALI tempo fa proponeva una linea normale da 19,00 euro al mese per 8 mega... e una linea "GAMER" che di banda ne aveva solo 4 a 29,00 euro con la scusa di garantire una maggiore continuità e una migliore qualità del servizio stesso.

Diciamo che finchè non regolamentano questo benedetto minimo garantito... ogni proposta di vendita è una presa in giro.
Se mi vendi una linea a 20 MB con minimo garantito 0,5 MB e io a 20 MB non vado mai se non alle 5 di mattina perchè dovrei comprarla?
Stessa cosa il discorso dei servizi... se tu mi dessi un minimo garantito reale ed equilibrato alla proposta commerciale... in teoria non potresti filtrare una beata mazza sotto al minimo garantito... e l'utente saprebbe cosa compra...
Mi spiego...
Te compri una linea 8 MB... ecco minimo garantito per legge 4 MB...
A questo punto se mi filtri... NON PUOI ANDARE SOTTO I 4MB e io conosco sempre quale sarà la banda che ho a disposizione in quel momento per le varie attività...
Finchè continuano a permettere di vendere linee a 20 Mb con Minimo 2 o 4... la cosa diventa facile...
TI FILTRO E STAI ZITTO !!! Se no ti stacco direttamente la linea !!!

Ultima modifica di Wanu : 10-05-2010 alle ore 17.44.43
Wanu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 17.51.18   #6
LoryOne
Gold Member
WT Expert
 
Registrato: 09-01-2002
Loc.: None of your business
Messaggi: 5.505
LoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raroLoryOne è un gioiello raro
Io ricordo che gli altri operatori effettuavano la limitazione di banda P2P consentendo agli utenti di pagare meno il servizio offerto, ma questo è comunque sbagliato, poichè a mio avviso il fornitore del servizio deve garantire la fruibilità dello stesso, senza adoperare alcun filtro sul tipo di informazioni in transito, mentre è tenuto per legge a loggare il traffico. Consentire la posta o internet a pieno regime e limitare il P2P è già una sorta di filtro ... Secondo me, qualora il traffico sia così intenso da saturare le linee, qualunque fornitore di servizi è tenuto a fornire una banda minima garantita indipendentemente dall'utilizzo che ne fa l'utente. Vedremo ...
LoryOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 18.42.04   #7
sg1@boh
Junior Member
 
Registrato: 01-07-2001
Messaggi: 63
sg1@boh promette bene
le centrali scelte da telecom sono tra quelle che hanno già problemi di banda,
che per vari motivi non possono essere aggiornate a nuovi o più dslam e sono su ATM invece che full ip Gbe.

Sono anche centrali sature, dove non è più possibile attivare adsl perchè manca posto nei dslam.

riguarderà solo le utenze Alice di quelle centrali.

installare nuovi dslam, e una o più reti in fibra per collegarli al NAS di zona, non costa due lire. e poi ci vogliono mesi.
mentre ottimizzare la banda di quelle utenze gli costerà molto meno.

quanto alla banda garantita, mi sa che i 7 mbps per 20 euro al mese, ve li sognate da qui all'eternità.

Ultima modifica di sg1@boh : 10-05-2010 alle ore 18.57.54
sg1@boh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 20.17.08   #8
MIK0
Senior Member
 
Registrato: 01-08-2000
Messaggi: 229
MIK0 promette bene
Il problema è che finché continueranno ad aumentare gli abbonamenti senza migliorare le infrastrutture non si andrà da nessuna parte. E hai voglia a dar sempre la colpa agli utenti che usano il servizio come pubblicizzato.
Dovrebbero semplicemente imporgli di garantire 24/7 prestazioni simili a quelle che pubblicizzano, oppure costringerli a sbandierare le prestazioni garantite lasciando in sordina quelle massime. Troppo facile se no farsi pubblicità senza costi.

Per la questione del filtro, una bella sanzione sul 5% del fatturato e diffida a riprovarci, e tutto sistemato.
MIK0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 21.11.18   #9
GINGILLONE
Senior Member
 
Registrato: 05-09-2008
Messaggi: 340
GINGILLONE promette bene
Quota:
Inviato da MIK0
Il problema è che finché continueranno ad aumentare gli abbonamenti senza migliorare le infrastrutture non si andrà da nessuna parte. E hai voglia a dar sempre la colpa agli utenti che usano il servizio come pubblicizzato.
Dovrebbero semplicemente imporgli di garantire 24/7 prestazioni simili a quelle che pubblicizzano, oppure costringerli a sbandierare le prestazioni garantite lasciando in sordina quelle massime. Troppo facile se no farsi pubblicità senza costi.

Per la questione del filtro, una bella sanzione sul 5% del fatturato e diffida a riprovarci, e tutto sistemato.
io avevo tele2 sto passando a fastweb e chiedo se qualcuno ha fatto lo stesso?
Comunque il problema si risolve con UNA BANDA MINIMA GARANTITA e multe pesanti se non si ottempera.(e vanno pagate!!!)
GINGILLONE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10-05-2010, 23.57.53   #10
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Eutelia non filtra niente
___________________________________

Ogni computer ha la sua storia.
Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11-05-2010, 12.03.22   #11
Wanu
Senior Member
 
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
Wanu promette bene
Beh... il vero casino si ha se l'attivazione dei filtri diventa di massa e arbitraria... PERCHE' IO SPENDO 20 EURO E HO IL FILTRO E UN TIZIO CHE STA 5 KM DOPO CON LA STESSA CIFRA NON HA FILTRI?
Il fatto che telecom non abbia sufficiente banda e abbia bisogno di risparmiare non significa necessariamente che si debba creare una differenza tra gli utenti del servizio...
Quindi... se il filtro verrà applicato in massa (cosa che credo)... sicuramente inizieranno a vendere anche il servizio non filtrato...
Per il resto... io non dico che voglio un minimo garantito di 7 Mb ma dico che la pubblicità andrebbe fatta specificando ANCHE il minimo garantito e non solo il massimo ipotetico che può verificarsi quando la combinazione tra umidità ambientale, allineamento dei pianeti e il rapporto tra il numero di residenti e il numero di persone presenti a casa non supera determinati coefficienti... dai... Onestamente ultimamente da utente mi sento un pò preso in giro... CHIAMI E DICI : SCUSI MA LA MIA LINEA VA A 512 Kb invece che i 7MB garantiti... e ti rispondono... " AH MA FINCHE' NON SIAMO SOTTO IL MINIMO GARANTITO NON APRIAMO NEMMENO LA CHIAMATA "...
Io che da casa ci lavoro col pc come faccio a capire che linea devo attivare?
Ad oggi ogni volta chiamo tutti e chiedo il minimo che mi propongono... ma quanta gente lo fa?
Wanu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11-05-2010, 14.14.45   #12
RunDLL
Gold Member
 
L'avatar di RunDLL
 
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
RunDLL è nella strada per il successo
Che jungla!
___________________________________

Ogni computer ha la sua storia.
Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info
RunDLL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12-05-2010, 14.10.45   #13
sg1@boh
Junior Member
 
Registrato: 01-07-2001
Messaggi: 63
sg1@boh promette bene
trovatemi un servizio in cui l'utenza è avantaggiata rispetto al fornitore di servizi: non ce ne sono.

le adsl a banda garantita hanno anche loro aspetti negativi.
alto costo
un probabile aumento del rapporto utenze/banda
banda minima garantita certo, ma solo al primo sbocco su internet.

basta che fate un giro nei siti di provider che danno banda garantita: altro che 20 euro a mese.e poi quanta banda garantita? 512KBPS 1MBPS 2 MBPS? più si sale, più aumenta il costo mensile.

se ora servono 10 utenze a 7 mbps, domani ne serviranno 140 a 512kbps. o 70 a 1mbps. difficilmente manterranno quella banda per dare fino a 7 mbps a 10 utenze.
lo facevano da anni (tele2 e altri provider) figuratevi dopo quando dovranno garantire solo il minimo: vi ritroverete una 7 mega che va a meno di 1 mbps per l'intera giornata e non potrete farci niente, visto che si parta solo di garantire un minimo. quel fino a x mbps, tanto osteggiato oggi, sarà un sogno domani.

e poi nessuno vi può garantire una certa banda verso destinazioni fuori dalla loro rete, per cui ci potranno sempre essere destinazioni in cui avrete banda minore di quella garantita, visto che non dipende da loro.

e poi con Telecom, la vedo difficile che torneranno ad offrire adsl a meno di 7 mega, visto che anche se uno non le richiede, le alice permettono l'iptv, che richiede come minimo 4.5 mbps di banda (con le 7 mega) e 10-12 (in caso della 20 mega). quindi devono dare già in partenza un servizio che può permettere l'iptv in contemporanea all'adsl.
lo stesso vale per wind, fastweb e chi altri in futuro darà l'iptv.
sg1@boh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13-05-2010, 00.11.36   #14
orione67
Junior Member
 
Registrato: 13-09-2005
Messaggi: 92
orione67 promette bene
Favorevolissimo all'iniziativa Telecom... il p2p sta paralizzando internet
___________________________________

Case ENFORCER e ali SilentPro 850W CoolerMaster, M/B ASUS P8P67-De Luxe Rev 3.0, CPU INTEL i7-2600k 3.4Ghz, RAM 8Gb HyperX (2x4Gb) 1600Mhz DDR3 Kingston, SVGA ASUS ENGTX560 1Gb, SSD-HyperX 120Gb Kingston, VelociraptorWD3000HLFS, DVD-RW SONY DL RAM, USR9108a Wireless MAXg ADSL2+ Gateway
orione67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13-05-2010, 12.43.51   #15
sg1@boh
Junior Member
 
Registrato: 01-07-2001
Messaggi: 63
sg1@boh promette bene
il p2p è in calo. circa il 15% in meno rispetto ad un paio di anni fa.

stanno crescendo streaming e file sharing.


e comunque la limitazione su dslam in quelle centrali non riguarda solo il p2p ma anche il download intensivo via web.
sg1@boh non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Orario GMT +2. Ora sono le: 15.56.36.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.