Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Hardware > Hardware e Overclock

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 23-07-2008, 20.41.01   #1
scrondo
Junior Member
 
Registrato: 12-02-2001
Messaggi: 110
scrondo promette bene
Aiuto su FSB

Allora, è una storia lunghetta, e io di natura non sono mai conciso...
Mi hanno regalato un pc con qualche annetto sulle spalle, dotato di mb. ASROCK 775vm800, di un processore intel P4 3,2 Ghz, 1 giga di ram ddr 400 (corsair value select pc 3200), e di scheda video ATI radeon 1600 x 512 AGPx8.
E sino a qui, nessun problema, io ero in possesso di un pentium D 950 (3,4 Ghz dual core), e dato che sulla motherboard ci stava, ho comprato un dissipatore termaltake, e ce l'ho messo, anche qui, nessun problema, il processore funziona benissimo, anche troppo....
Ho comprato anche un modulo da 1 gb della stessa ram (la mobo supporta 2 gb), l'ho inserito, e qui sono cominciate le sorprese.
Il pc ha dato subito segni di instabilità, BSOD vari, con messaggi su driver di periferiche video che non funzionavano, e cosucce varie.
Precedentemente, mi ero scaricato qualche programma per monitorare un pochino la nuova cpu (ho letto che scaldava come un forno da pizza, e dato che ero alla prima installazione di un dissipatore su 775, volevo controllare se il lavoro era ben fatto o se avevo combinato vaccate...), per la precisione ho scaricato EVEREST.
Sicuramente lo conoscete meglio di me, quindi saprete che possiede una voce nel menu che indica "OVERCLOCK", visionandola, mi sono reso conto che il pc aveva subito un overclock, la frequenza che il nuovo processore mi indicava, era 3700 Mhz e il FSB 283,15 Mhz (+ 42% del valore nominale...).
Ho provato a documentarmi, e su molti siti, ho letto che l'overclock selvaggio del FSB, potrebbe creare problemi alla ram, e all'AGP, quindi, ipotizzando che l'instabilità del pc fosse da imputare ad un overclock che i componenti non di eccelsa qualità non possono reggere, ho cercato di riportare il sistema alle condizioni originali agendo sul BIOS.
Qualcosa sono riuscito ad ottenere, la frequenza del processore, intervenendo sulla voce del BIOS che determina l'identificazione del processore (cioè, settando su AUTO, il riconoscimento del processore), ho riportato la frequenza della cpu al valore originale.
Ma per il FSB, non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Ne documentazioni che indicassero come fare per riportare il valore all'origine (valore che francamente, da debuttante assoluto dell'overclock, ignoro...), ne voci del BIOS ad esso dedicate.
Vi sarei molto grato se mi deste un parere, cioè, l'instabilità può dipendere dal FSB spinto oltre le capacità dei componenti?
E se si, come faccio a riportare i valori a quelli nominali?
Un grazie anticipato a chiunque interverrà...

P.S.
Allego link con schermata di everest, che magari risulta più esplicativa dei miei sproloqui informatici..
Link a screenshot
___________________________________

THE SCROND DO IT BETTER
scrondo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25-07-2008, 18.34.16   #2
borgata
Gold Member
WT Expert
 
L'avatar di borgata
 
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
borgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raroborgata è un gioiello raro
La frequenza del processore è data dal prodotto del FSB per il Moltiplicatore della CPU.
Il moltiplicatore è generalmente un valore bloccato verso l'alto (non puoi cioè passare, per esempio, da 10x a 11x), mentre il FSB è regolabile (bios della scheda madre permettendo) più o meno liberamente.
Altra cosa, oramai i bios moderni consentono di bloccare le frequenze di pci, agp ecc... che un tempo venivano alzate con l'overclock. Anche la tua scheda dovrebbe poterlo fare, credo.

Io non escluderei che il tuo problema fosse dovuto appunto alle nuove ram.
Con i nuovi processori con architettura core, la frequenza reale delle ram DDR2 non può essere inferiore a quella del FSB. Quindi un overclock potrebbe necessitare l'aumento in frequenza delle ram, e magari il nuovo banco (meno "estremo" del vecchio, dato che nessuno oggi fa più DDR da overclock, perchè la tecnologia è obsoleta e non avrebbero senso) potrebbe non sostenere quelle frequenze. Tutto questo naturalmente se la cosa vale anche per le DDR (ma c'è da dubitarne, viste le frequenze piuttosto basse rispetto alle DDR2).

Altra cosa: il PD è un processore con consumi estremamente elevati (in rapporto soprattutto alle performance), quindi io sconsiglierei un overclock.
Da tener conto anche l'alimentatore: se fosse un alimentatore dozzinale, potrebbe soffrire un overclock del genere.
___________________________________

La risposta è dentro di te...
e però, è sbagliata!
borgata non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Photoshop CS3 - Aiuto per l' "Aiuto" galeno Software applicativo 0 12-04-2008 17.10.49
AIUTO !! TCP ermetici !! AIUTO !! aloamauro Internet e Reti locali 9 22-01-2007 17.07.14
perchè il masterizzatore non copia più? AIUTO haliaeetus Hardware e Overclock 1 10-12-2005 20.44.08
Aiuto con sto dialer che mi sta attenagliando le palle!!!! torakiki78 Sicurezza&Privacy 2 21-04-2005 15.31.25
Aiuto Aiuto xp non funziona.. rarr64 Windows 7/Vista/XP/ 2003 6 27-11-2004 19.06.26

Orario GMT +2. Ora sono le: 11.42.42.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.