|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Cala del 2% la pirateria in Italia
![]() Cala del 2% la pirateria software in Italia. A rivelarlo è la BSA (Business Software Alliance) che oggi ha presentato i risultati del quinto studio annuale realizzato a livello internazionale da IDC (International Data Corporation) sulla pirateria software nel mondo. Secondo i dati emersi, nel nostro paese si assiste per il secondo anno consegutivo a una contrazione del tasso d'illegalità: se nel 2005 era infatti stimato al 53% e nel 2006 al 51%, nel 2007 è sceso al 49%. Un diminuzione resgistrata anche a livello di media complessiva dell'Europa Occidentale, dove si è passati dal 34% del 2006 al 33% del 2007 Rimangono tuttavia molto elevate le perdite subite dall'industria del software commerciale a seguito del grave problema dell'illecita duplicazione, diffusione e utilizzo dei programmi al di fuori dei regolari contratti di licenza. Anzi, avendo il comparto registrato positivi indici di sviluppo nell'anno passato, in realtà le perdite risultano crescenti in valore assoluto: dai 907 milioni circa del 2006 si passa infatti ai 1.150 milioni di euro nel 2007. Infatti, come illustrava lo studio IDC sull'impatto economico della pirateria diffuso lo scorso febbraio, una riduzione del 10% in un arco di 4 anni genererebbe oltre 6.000 nuovi posti di lavoro, più di 700.000.000 euro di nuove entrate per l'Erario e di 2.000.000.000 di euro in termini di ulteriore volume d'affari per il settore ICT italiano. Dall'attuale ricerca sulla pirateria a livello globale, invece risulta che, a fronte di un tasso medio d'illegalità pari al 33% nell'Europa Occidentale, i Paesi caratterizzati dalle percentuali più elevate sono stati la Grecia (58%), Cipro (50%) e, subito dopo l'Italia (49%), l'Islanda con il 48% (anche se su dimensioni di mercato complessive assai inferiori rispetto alle nostre). Fra le nazioni più 'virtuose', si nota altresì che Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Svezia e Svizzera condividono tutte un 'invidiabile' 25%, ben 8 punti al di sotto della media regionale. Altre Info |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Hero Member
Registrato: 19-12-2007
Loc.: Italia
Messaggi: 547
![]() |
EHEHEHEHE vedo che nessuno commenta...!!! L'argomento scotta...!!!
Allora comincio io!!!! ABBASSATEEEEE I PREZZI del Software!!!!!!!!! Non è possibile che Office costi 500/600 € Windows Vista 300€ e dopo un paio di anni bisogna già cambiarlo!!!! Mi riferisco ai prezzi Microsoft, ma in generale vale per tutte quelle Software House che vendono cari i loro prodotti!!! Adobe, Corel, etc, etc Se devo spendere quella cifra, mi deve essere per lo meno data la garanzia che lo sviluppo del prodotto continuerà per molti anni!!! Beh l'ho detta... e mi sono tolto il groppone!!! Per fortuna che esiste anche il software freeware che ci fa ancora campare...!!!
___________________________________
PC1: Asus Z87-Deluxe | Intel i7 4770K 3.8 Ghz | Gigabyte GeForce GTX 570 | 8 GB Gskill 2400 | Windows 10 Pro & OSX Yosemite 10.10.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Registrato: 08-11-2001
Loc.: Prato
Messaggi: 303
![]() |
Per quanto riguarda office, per un uso domestico, io penso che sia perfettamente inutile acquistarlo, open office è altrettanto valido e per di più freeware.
D'accordo con il discorso dei prezzi software, troppo cari, e invecchiano velocemente.
___________________________________
Voltaire:- Giudica un uomo dalle sue domande piuttosto che dalle sue risposte. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 08-12-2004
Loc.: Casteddu
Messaggi: 257
![]() |
Allora... voglio mettere le cose in chiaro: anche se Office potrebbe anche essere sostituito con una versione free... non vedo perchè io non posso scegliere quel prodotto solo perchè il prezzo è alto... e cmq io che faccio per esempio una presentazione per la tesi di laurea e all'università hanno solo Office... chi mi garantisce che il file venga visualizzato in modo corretto? e poi vorrei dire che se abbassassero i prezzi ci guadagnerebbero di più. Volete un esempio? mettiamo il caso che su 10 persone solo una di queste compra Office a 300€ e le altre si "arrangiano" in altro modo, l'azienda ha guadagnato solo 300€... Mettiamo il caso che il software costi 50-80€... magari la comprano 6 su 10 a quel punto ci guadagnerà 300-480€...
Mi sembra una cosa fattibile? Sicuramente il guadagno lo si ha dalle aziende e non dalla gentaglia comune, che quindi non è sicuramente un fatto sostanziale la pirateria ecc. Quindi non si parla di soldi persi, ma di soldi non eventualmente guadagnati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Forum supporter
Registrato: 25-02-2001
Loc.: Capitale Mondiale del MARMO e delle "polveri sottili" :(
Messaggi: 1.813
![]() |
Ricordo che l'OpenOffice se non gli viene detto una volta di salvare in formato "office" standard (office XP/2k3), salverà tutti i file nel suo formato proprietario (un pò come fa l'Office 2007) producendo una valanga di caos tra i vari users professionali o meno.
![]() byezzz
___________________________________
Un saluto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Young Promise
Registrato: 04-02-2006
Messaggi: 2.114
![]() |
Quota:
Se di default OO salva in formato OpenDocument è perché è l'unico che può gestire facilmente, dato che non sempre il risultato è uguale salvando in formato Microsof Office. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Telecom Italia e Fastweb siglano un accordo industriale per le infrastrutture | giobar57 | Segnalazioni Web | 0 | 23-06-2008 19.40.23 |
Cala la pirateria tra i rivenditori | Robbi | Archivio News Web | 2 | 04-07-2007 10.07.06 |
MPAA: in Italia i pirati ci stanno disanguando | Macao | Segnalazioni Web | 3 | 20-11-2006 00.40.04 |
Pirateria in Italia al 54% | realtebo | Segnalazioni Web | 0 | 31-05-2006 16.09.18 |
ITALIA: nuovi spot dalla SIAE, ma la pirateria aumenta | Macao | Segnalazioni Web | 3 | 24-05-2006 19.44.45 |