|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
MsOffice vs OpenOffice
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
![]() |
![]() |
#2 | |
Gold Member
Registrato: 14-06-2001
Loc.: LC
Messaggi: 2.415
![]() |
Re: MsOffice vs OpenOffice
Quota:
___________________________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Re: MsOffice vs OpenOffice
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-12-2001
Messaggi: 4.392
![]() |
![]() Sicuramente è vero...la suite di MS Office ha delle funzionalità in più rispetto a OpenOffice...bisogna riconoscere anche che la differenza tra PowerPoint e Impress è notevole...probabilmente anche le potenzialità di Access e Base sono nettamente diverse... MA UNO STUDENTE, che al MASSIMO deve scrivere una relazione sfruttando gli indici automatici di capitoli e tabelle...perchè dovrebbe comprare MS Office? C'è sicuramente un blocco iniziale dovuto al fatto che bene o male "in qualche modo" tutti "HANNO" ![]() OpenOffice basato su MS Office di 10 anni fa? Si...io la cosa che faccio più di frequente è salvare documenti in pdf...10 anni fa MS lo faceva? no...e la cosa divertente è che non lo fa nemmeno ORA! ![]() Non sono un fanatico dell'open/free/gratis/antiMS...ma veramente mi sembra una presa in giro... |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
![]() Scherzi a parte, che O.O. sia inferiore a MS Office è indubbio, ma che il rapporto prezzo/prestazioni sia addirittura "conveniente" o comunque giustificabile davvero imho è una gran stupidaggine... |
|
![]() |
#6 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Quota:
Oltre al fatto che usando MS OFFICE da subito, uno studente si "prepara" in un certo senso da autodidatta all'uso di MS Office una volta che sarà inserito in ambito lavorativo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Depeche Mode Fan
Top Poster
Registrato: 18-12-2000
Loc.: Bolzano
Messaggi: 8.874
![]() ![]() |
sara´...
Alan Yates...Yates...Gates...mah...
cmq spendere tutti quei soldi...quando molto lo si puo´ avere gratis... ciaooo
___________________________________
DEPECHE MODE e WINTRICKS DIPENDENTE - Il mio sito : HTTP://CIPPICO.ALTERVISTA.ORG Date anche uno sguardo ai miei articoli sul sito MegaLab.it... ...CLICCANDO QUI ...spero possano esservi utili . |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Registrato: 23-03-2001
Loc.: Brescia
Messaggi: 81
![]() |
Aggiungerei...
...che, nella mia esperienza professionale di consulente di organizzazione aziendale per PMI (il tessuto industriale del paese) non ho mai visto qualcuno utilizzare MS Office utilizzando quegli strumenti. Normalmente non si va oltre Outlook Express.
Altro che meeting, infopath e "robba del genere". Anzi, forse è proprio uno studente che può (e mi auguro lo faccia) permettersi di "esplorare" le ulteriori funzionalità del sw di casa Microsoft. Io se ho un contenzioso chiamo l'avvocato al cellulare, mica organizzo un meeting..... Bah.. |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Newbie
Registrato: 10-02-2005
Messaggi: 36
![]() |
Quota:
Quota:
Quota:
Quindi sì, certamente vale la pena spendere alcune migliaia di euro (spesso più del valore del pc stesso) in un'accozzoglia di programmi con funzionalità inutili e non richieste, che rendono solo più difficile il funzionamento, appesantiscono ininimmaginabilmente il sistema (costrigendoti ad espandere il sistema diminuendo così l'enorme gap di costo tra pc e software ![]() Sì, sì, lo comprerò sicuramente! ![]() Ma secondo questa specie di genio ... se io ho un budget di 500€ per comprarmi un pc (ovviamente incluso di software) ... essendo un povero sfigato non merito nemmeno di essere preso in considerazione? Scommettiamo che riesco a fare le stesse cose che fa quello che può spenderne 5000€ (1000€ per il pc perché se no non riesce a girare, e 4000€ per i vari software Microsoz) meglio, più in fretta e senza mutuo-pc? E che se sono un'azienda ci guadagno 4500€ in più del mio concorrente che usa Microsoz perché è meglio (tuttora non ho capito in cosa) rispetto a ... qualsiasi altra cosa?!? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#10 |
Newbie
Registrato: 09-07-2004
Loc.: Frattamaggiore(Na) - Castelfranco Emilia(Mo)
Messaggi: 23
![]() |
Ma allora perchè non creare un Office che pensi al singolo che lavora solo lui sul file che crea?
E' normale che l'utente medio si "arrangi" con OpenOffice visto che non ha bisogno di tutte queste funzionalità di cui si vanta ms Office.
___________________________________
------------------------------------------------------------------ Dura lex, sed lex (tranne che in Italia) ![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Hero Member
Registrato: 28-01-2006
Loc.: Fiorenza
Messaggi: 779
![]() |
OpenOffice - Vs - M$Office ... 5 - 0
OpenOffice - Vs - M$Office ... 5-0
Sarebbe stato assai strano se il dirigente M$ responsabile del progetto M$ Office avesse fatto dichiarazioni diverse. Di certo non è attendibile il punto di vista assolutamente parziale di chi vende il proprio prodotto. Diversa sarebbe stata l'analisi di un soggetto terzo, senza alcun interesse in gioco. Insomma, che avrebbe dovuto dire: «non comprate M$ Office, perché le stesse cose le fa assai meglio OpenOffice.org e senza spendere una £ira» ?!?! Io, come la gran parte degli utenti medi, ho iniziato con i prodotti Microsoft e poi ho scoperto OpenOffice. La versione 2.0.x è ottima ed il Word Processor (OOo_Writer) legge benissimo anche i file .doc, pure quelli composti con formattazioni "impegnative" e complicate. Il programma OOo è stabile, completo e ricco di funzioni. La tesi del dirigente M$ è piuttosto fragilina: «MS Office farebbe cose che OOo non fa». Ne dubito! Non ho una conoscenza informatica approfondita, ma la mia esperienza personale mi ha portato a riscontrare che le stesse identiche cose le posso fare benissimo anche con OOo. Tra l'altro, bisogna considerare che la gran parte degli impiegati e delle segretarie (di uffici pubblici e privati) adoperano una parte infinitesimamente piccola delle funzioni disponibili in Word (gli altri programmi del mirabolante e costoso pacchetto M$, solitamente vengono appena aperti e subito richiusi). Addirittura la quasi totalità neppure saprebbe impostare una ricerca in un documento. Per non parlare della creazione di presentazioni con Power Point... quasi tutti neanche saprebbero da dove cominciare; del resto neppure gli è richiesto. Ciò che gli uffici e le PMI cercano in una suite per l'ufficio è soprattutto uno strumento di videoscrittura (che sostituisce la vecchia macchina da scrivere) con l'ineguagliabile vantaggio di poter creare modelli di documenti utilizzabili in serie, e con l'altrettanto utile funzione di archiviazione centralizata delle pratiche e dei file che le compongo. TUTTO QUA. Ovviamente diverso è il discorso per i programmi professionali e specifici propri di settori particolari, ma questi esulano dalle competenze di una suite per l'ufficio. Il resto è roba da azienda americana con manager un po' "fricchettoni" ed informaticamente superalfabetizzati, le cui funzioni superano di gran lunga l'utenza media del tessuto PMI (piccola e media impresa) italiano. Per intenderci: un'agenzia immobiliare, uno studio professionale (medico, avvocato, ragioniere, etc.), un'agenzia di viaggi, un'ufficio assicurativo, ma cosa se ne fanno della conferenza in net meeting... etc. etc??? NON SANNO NEPPURE COS'È! Però hanno pagato fior di quattrini per tante licenze quanti PC hanno in ufficio (salvo evasori vari... piuttosto diffusi nel nostro tessuto italiano di PMI). Allora, È SICURAMENTE MIGLIORE UN PRODOTTO COME OOo GRATUITO, FLESSIBILE E MULTIPIATTAFORMA (con tutti i vantaggi che ciò comporta per la condivisione totale e reale dei propri documenti). Per non parlare del formato aperto ".odx" (Open Document File) trasparente e molto più leggero degli omologhi formati proprietari di casa Microsoft. Interessante anche il fatto che i file ".odp" (presentazioni di OOo_Impress, omologhe alle presentazioni ".pps" di M$ Power Point) sono in realtà degli archivi compressi, di cui è possibile visualizzare ed eventualmente estrarre il contenuto (immagini, file audio e video), tramite l'ausilio di un qualsiasi gestore di file compressi (WinRAR, PowerArchiver, WinZIP, etc.)... la stessa cosa non può essere fatta, incvece, con i file ".pps". L'unica reale nota positiva che poteva rendere MS Office appetibile era la presenza di Outlook. La prossima release destinata alle famiglie (M$ OFFICE 2007) però NON PREVEDE LA PRESENZA DI OUTLOOK. Quindi il prezzo di 149,00 $ (non pochi, ma tutto sommato neppure eccessivi) non è assolutamente proporzionato a ciò che si acquista (Excel, PowerPoint, Word e OneNote - quest'ultimo una vera ciofeca stratosferica: provato e subito disinstallato!! BOCCIATO!!). Dunque, per avere la prossima versione di Outlook bisogna spendere una cifra prossima a quanto si paga oggi un moderno PC: 499,00 $ (UN MILIONE delle VECCHIE £ire!!!!). Cosa che appare assolutamente sproporzionata! TUTTO CIO' CONSIDERATO... NON POSSO NON SUGGERIRE L'USO di OpenOffice.org! P.S.: Per le NOTIZIE sui PREZZI ho fatto riferimento all'articolo Microsoft Office 2007, prezzi e dettagli |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Registrato: 24-05-2001
Loc.: Ade
Messaggi: 454
![]() |
Io, da utente medio che a mala pena utilizza le macro, son passato ad Open Office: faccio quello che facevo con Word o con excel, solo ho dovuto smanettare un pò di più all'inizio per capire come fare cose che prima con M$Office facevo, ma la differenza, per me e per quelli come me (circa l'80-90% degli utenti domestici) sta fondamentalmente sul prezzo, e la proporzione è M$:€ = O.O.:Gratis!
|
![]() |
![]() |
#13 | ||
Gold Member
Top Poster
Registrato: 13-02-2001
Loc.: Forette City
Messaggi: 13.153
![]() |
Non dovete considerare che le dichiarazioni di Alan Yates facciano riferimento al vostro uso del PC; Yates ha detto quelle cose pensando ai responsabili CED di multinazionali, banche, grandi pubbliche amministrazioni, in genereale ad imprese/enti/organizzazioni di GRANDI dimensioni (Large Corporate).
Nell'azienda per cui lavoro, una PMI di 150 dipendenti, Microsoft Outlook 2003 viene normalmente utilizzato per:
* Detto questo: 1. Concordo con atreyu quando dice: Quota:
![]() 2. Non concordo con atreyu quando dice: Quota:
![]()
___________________________________
"Society doesn’t need newspapers. What we need is journalism." - Clay Shirky ![]() |
||
![]() |
![]() |
#14 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Quotando in parte RNicoletto penso che la domanda a cui rispondere non sia quale è meglio, ma cosa ci devo fare.
Nel caso del Large Corporate, bisogna chiedersi cosa sia meglio, avendo soldi da spendere si possono implementare svariate soluzioni, tra queste sicuramente l'utilizzo descritto di Outlook è un esempio. Però osservo che OpenOffice.org non offre un componente come Outlook, il corrispettivo di outlook Open è Evolution che ne ricalca funzionalità e potenzialità. Con qualche hanno di sviluppo in meno ovviamente. Lo sviluppo, non è da trascurare considerando che OOo ha cominciato la sua crescita circa 10 anni dopo MSOffice. Ritengo invece indicativo che un dirigente MSOffice abbia sentito la necessità di intervenire su OOo, credo che OOo sia un'effettiva minaccia alla presenza di MS sul mercato. Per il semplice motivo che la maggior parte degli utenti utilizza funzinalità comuni e ben implementate su entrambe le piattaforme e che a differenza del Sistema Operativo MSOffice deve essere acquistato senza il computer. Inoltre OOo garantisce la compatibilità totale poichè multipiattaforma. In quest'ottica, un'amministrazione comunale che passa in parte a sistemi linux e in parte rimane windows può essere spinta verso l'utilizzo di OOo per garantire un compatibilità totale tra le diverse piattaforme. Eventualmente può spendere parte dei soldi risparmiati dall'utilizzo di linux ed OOo in progettisti software e programmatori per inserire funzinalità particolari o per personalizzare quelle esistenti, avendo il codice sorgete. E' un esempio, neanche tanto lontano dalla realtà di tutti i giorni.. ![]() W latex -> lyx |
![]() |
![]() |
#15 | |
Newbie
Registrato: 10-02-2005
Messaggi: 36
![]() |
Quota:
Porto ad esempio solo perché la notizia è di oggi ed io non ho buona memoria ... ma assicuro che è tutt'altro che un caso isolato ... soprattutto tra le Large Corporate ... ![]() |
|
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
OpenOffice 2.2.1 | Gervy | Archivio News Software | 4 | 05-12-2007 22.48.04 |
OpenOffice 2.2 ITA | Gervy | Archivio News Software | 25 | 30-03-2007 04.31.06 |
OpenOffice 2.2 RC3 | Gervy | Archivio News Software | 2 | 08-03-2007 00.59.06 |
OpenOffice 2.0.2 | Gervy | Archivio News Software | 10 | 08-03-2006 10.20.29 |
OpenOffice 2.0.1 RC1 | Gervy | Archivio News Software | 0 | 28-11-2005 19.13.11 |