Visualizza versione completa : WINDOWS si riavvia continuamente
KONEY
17-09-2005, 14.40.04
Salve a tutti. Ho un casino sul portatile con XP pro...
Ieri ho fatto il defrag con DISKEEPER, questo e' andato a buon fine (dopo un bel po di tempo). Dopo che ha finito e il software si e' chiuso ho cominciato ad usare ilc omputer, che pero' era inchiodatissimo (continuava a swappare). Dopo 10 minuti ho spento tutto sperando che un riavvio risolvesse la cosa.
Purtroppo al riavvio viene fuori la schermata di windows che dice che l'ultimo avvio non e' andato a buon termine e le selezioni per la modalita' provvisoria o ultima configurazione sicuramente funzionante.
QUalsiasi modalita' io scelga ne segue un riavvio LENTISSIMO, arriva al logo windows ma dopo circa 5 minuti mi porta alla schermata blu di errore, che pero' non faccio a tempo a leggere perche' resta una frazione di secondo per poi riavviarsi e ripresentatmi la schermata di selezione modalita'...
E' successo qualcosa all'hd? Come posso ripristinarlo?
AIUTATEMI SONO DISPERATO!
mmh..da quel che descrivi, il problema sembra grave.
io ti suggerirei una bella formattazione. soluzione drastica, ma almeno parti da zero e fai in fretta, al posto di perdere ore a cercare di capire tutte le sfaccettature del problema.
KONEY
17-09-2005, 15.02.04
Originariamente inviato da Thor
mmh..da quel che descrivi, il problema sembra grave.
io ti suggerirei una bella formattazione. soluzione drastica, ma almeno parti da zero e fai in fretta, al posto di perdere ore a cercare di capire tutte le sfaccettature del problema.
Che bello, e i miei dati?? 8((( Anchio so ke formattare risolve tutto, ma non si puo 8((
Per lomeno riuscire a recuperarli prima di formaggiare...
be', i tuoi dati li puoi recuperare con svariati software. oppure attacchi il disco a un altro pc e recuperi da lì
magari la prossima volta ricorda di mettere i dati importanti in una partizione diversa da quella del sistema operativo.
KONEY
17-09-2005, 15.19.38
Originariamente inviato da Thor
be', i tuoi dati li puoi recuperare con svariati software. oppure attacchi il disco a un altro pc e recuperi da lì
magari la prossima volta ricorda di mettere i dati importanti in una partizione diversa da quella del sistema operativo.
Ok ma ci fosse qualcos'altro da tentare?? Almeno quache prova...Che problema puo' essere? un errore in HD??
se non ti si riavvia il sistema operativo c'è poco da fare..
puoi provare, prima della formattazione, con la modalità provvisoria, o la console di ripristino da far girare da cd
KONEY
17-09-2005, 15.30.50
Originariamente inviato da Thor
se non ti si riavvia il sistema operativo c'è poco da fare..
puoi provare, prima della formattazione, con la modalità provvisoria, o la console di ripristino da far girare da cd
Ecco, la modalita' provvisoria non va, la console di ripristino non l'ho provata. Ma che ci devo fare??
Ora vedo se va...
KONEY
17-09-2005, 16.33.13
Originariamente inviato da Thor
se non ti si riavvia il sistema operativo c'è poco da fare..
puoi provare, prima della formattazione, con la modalità provvisoria, o la console di ripristino da far girare da cd
Ok, da console di ripristino, un DIR C: mi da "errore di enumerazione directory"
Cosa posso provare a fare??
Il problema e' anche che il disco e' interno al portatile e' un casino troglierlo per attaccarla a un altro pc...
mi è capitato una volta un errore simile (o proprio quello, non ricordo), con un disco di un notebook..l'ho dovuto tirar fuori e mettere in un box usb da collegare a un altro pc, per recuperare i dati..
tirar fuori il disco è più semplice di quel che pensi
KONEY
17-09-2005, 16.53.10
Originariamente inviato da Thor
mi è capitato una volta un errore simile (o proprio quello, non ricordo), con un disco di un notebook..l'ho dovuto tirar fuori e mettere in un box usb da collegare a un altro pc, per recuperare i dati..
tirar fuori il disco è più semplice di quel che pensi
EH potrebbe essere una soluzione...
Al momento sembra non ci sia altro da fare che formattare e reinstallare.
Potrei fare una formattazione veloce e poi con qualche programma recuperare i dati (sono per la maggiore PSD e foto scaricare dalla digitare) Il sistema e' reduce da un defrag in che potrebbe dire integrita' totale dei dati o disastro totale...
Hai un programma buono da consigliarmi per fare questo recupero?
CIao
Zenit
18-09-2005, 00.55.42
Spostato su Windows XP/2003
http://www.wintricks.it/foto/firma.gif
Mah, il miglior programma di recupero che ho usato, è GetDataBack:
http://www.runtime.org/gdb.htm
..ma non ti consiglio comunque di farlo dopo una formattazione.
per me fai prima a tirar via il disco e a recuperare da un altro sistema, ora che i dati sono ancora integri.
Astro
18-09-2005, 10.32.45
Infatti... Non è assicurato che recuperi tutti i files... anzi è un rimedio drastrico quello! Cerca di mettere l'hdd in un altro pc, come già suggeritoti...
Cmq prima del defrag hai effettuato qualche altra operazione?
In modalità provvisoria neanche riesce ad entrare?
L'hdd è danneggiato?
Magari, al posto di smontare l'HD, si può fare un boot da cd con windows PE e masterizzare i dati che interessano con nero (naturalmente devi trovare un WinPE con nero preinstallato...) o magari sempre con WinPE e un HD USB. In ogni caso, in bocca al lupo.
Saluti
.:JinT:.
Bl4cKd00M
19-09-2005, 00.05.55
ma reinstallando su il SO senza formattare potresti avere buone possibilità di avere tutti i tuoi dati.. poi backupi e formatti tutto xbene
Astro
19-09-2005, 10.17.18
Il probl è che in molti nb il cd windows non esiste... esiste quello di recupero che formatta automaticamente tutto...
dani1302
20-09-2005, 19.41.13
Se hai una scheda di rete sul portatile e un pc a cui collegarlo con un cavo cross puoi avviare con un cd di knoppix (http://knopper.net/knoppix-mirrors/index-en.html, con un'adsl veloce si scarica in meno di due ore).
L'altro pc deve essere opportunamente configurato(ip statico definito e con una cartella condivisa con accesso in lettura/scrittura).
I comandi sono pochi:
all'avvio del disco scrivi "knoppix lang=it" senza virgolette (l'uguale si fa con il tasto ì - i accentata)
poi quando arrivi al desktop apri un terminale(c'è l'icona nella barra in basso, mi sembra la quinta, con il monitor) e nel terminale scrivi:
su [invio]
//per diventare root
mount -t auto /dev/hda1 /mnt/hda1 [invio]
//per 'montare' il disco, se non dice nulla va tutto ok (no news, good news)
ifconfig eth0 192.168.0.1 up [invio]
// imposti l'ip(quello è un esempio, l'ip lo puoi cambiare!) e accedi alla rete. Come sempre 'no news, good news'.Se visualizzi una tabella o altro allora linux non riconosce la tua scheda di rete quindi nulla da fare.
Non chiudere il terminale e apri il menù K(primo pulsante a sx) > KNOPPIX > Services > Start Samba Server.
Lascia in bianco i campi password che compaiono e dai YES quando ti dice se vuoi condividere tutte le partizioni montate.
torna alla finestra di terminale e scrivi konqueror smb://indirizzo ip dell'altro pc
Es: 'konqueror smb://192.168.0.2/ [invio]'
Ti apre una finestra in cui vedi le condivisioni dell'altro pc
Apri il menù Indirizzo e scegli Nuova finestra.
nella barra degli indirizzi scrivi /mnt/hda1 così vedrai il tuo C:
Copia/incolla i files che ti servono da una finestra all'altra.
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.