|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Junior Member
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 74
![]() |
connessioni fantasma..
ho un problema che nn riesco a sbrogliare: dove lavoro abbiamo una rete con una decina di PC collegati ad un server W2000/server il quale funge anche da file server per una dozzina di macchine utensili a controllo numerico dotate di scheda di rete. Queste ultime accedono al server via FTP con un programma della QUINX (DNC4000). Ecco il problema: solo 4 PC sono configurati per l'accesso a internet attraverso un router appena installato (un Elsa microlink ISDN 4U), tutto funzionerebbe a meraviglia se non fosse che ad ogni accesso da parte delle macchine utensili al server il router mi tira su la linea!! qualcuno sa dirmi se è possibile impostare un filtro per bloccare queste chiamate? GRAZIE per l'attenzione
___________________________________
from breakdown to brain-wave upgrade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Registrato: 24-12-2000
Messaggi: 78
![]() |
penso che il problema sia xchè le macchine comunicano tramite protocollo ftp, quindi il sever esegue una chiamata sulla linea telefonica, questo lo puoi ovviare dicendogli al router che le chiamate alla porta 21 (FTP) devono essere dirottate a un indirizzo ip interno della rete locale, o seno cambia la porta di comunicazione delle macchine con il server utilizzando, se puoi un altro protocollo che non sia ftp http ecc... magari su un porta tipo ......29,è solo un esempio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 74
![]() |
Ciao, grazie per la risposta..
nel frattempo ho notato due eccezioni alla situazione che ho descritto all'inizio: 1) non sempre (però quasi sempre) il router tira su la linea contemporaneamente ad un FTP tra le macchine ed il server 2) quando la mattina io ed il mio collega avviamo i nostri PC (gli unici con 2000/pro) il router fa una chiamata, ancora prima che l'avvio si concluda Preciso che il server è sempre attivo, quindi se fosse possibile monitorare l'attività nella rete con qualche programmino che lavora in background.. forse si riuscirebbe a scoprire dove sta "l'inghippo" purtroppo non ho conoscenze specifiche... se mi puoi aiutare.. GRAZIE
___________________________________
from breakdown to brain-wave upgrade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Registrato: 09-03-2002
Loc.: Piemonte - Torino
Messaggi: 60
![]() |
In che senso prima che l'avvio si concluda?
Se il sitema operativo è già partito molto probabilmente hai all'avvio qualche programma che tenta la connessione ad internet per eventuali upgrade o altro e di conseguenza il server riceve la richiesta di connessione ad internet ed assendo abilitata la connessione su richiesta viene inoltrata la chiamta. A mio parere la potresti semplicemente disabilitare sul server la connessione a richiesta.. Però questo poi ti impedirebbe di navigare dai pc abilitati alla navigazione in internet senza prima effettuare la connessione direttamente sul server manualmente.. Bye Bye ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 74
![]() |
inizialmente avevo pensato anch'io a questa eventualità però non mi risulta di avere prg che tentano l'accesso a internet come dici tu. L'unico è l'antivirus (versione server) installato sul server che si collega automaticamente una volta al giorno ad un'ora prestabilita.
___________________________________
from breakdown to brain-wave upgrade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Registrato: 09-03-2002
Loc.: Piemonte - Torino
Messaggi: 60
![]() |
Prova a verificare che programmi partono dalla chiave di Run del registro..
E anche i servizi in avvio automatico dal pannello di controllo ![]() Per me è sicuramente un pragramma che cerca di connettersi in rete all'avvio ![]() ![]() Anche per esempio windows media player si comporta così.. Puoi anche volendo mettere un firewall che blocchi i tentativi di connessione non autorizzati da te ![]() Bye BYe ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Registrato: 24-01-2002
Loc.: Isola Mafia
Messaggi: 308
![]() |
una mia amica... seppure in foma un po' + diversa...(lei non sta dietro server etcetc) le capita + o - la stessa cosa... winmdows le chiede di connettersi... io penso che possano anche essere degli spyware o roba simile... hai provato ad eseguire adaware????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Registrato: 25-02-2001
Messaggi: 74
![]() |
Mulder avevi ragione tu:
su uno dei client c'era un antivirus che non era poi stato disinstallato correttamente, (Y) Rimane il problema delle altre connessioni fasulle.. Un amico ha riassunto così la situazione: Nel server win 2000, dove è presente il software FTP per le macchine utensili, è stato installato Active Directory sul dominio xxx.NET. Il server quindi ora ha il seguente nome: yyyyyy.xxx.net con indirizzo (invariato) 192.168.168.99 E' stato installato inoltre il servizio DNS che gestisce la zona primaria xxx.net. E' presente un server WINS quindi le richieste di nomi NetBios tipo PING yyyyyy oppure FTP yyyyyy non dovrebbero andare ad interessare il DNS. Questo server DNS ha come forwarder l'indirizzo IP del router 192.168.168.250. Il server yyyyyy quindi se riceve una richiesta DNS e non la trova al suo interno (xxx.NET) gira la chiamata al router ISDN che attiva la connessione Internet e passa la chiamata (UDP 53) agli indirizzi IP dei DNS del provider. Ciò succede spesso durante le sessioni FTP delle macchine utensili verso il software dedicato, e queste sono chiamate indesiderate. ...
___________________________________
from breakdown to brain-wave upgrade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|