Oggi sono appena ritornato dalle ferie e sorpresa!!! Netsystem dal 1° ottobre a pagamento. Ho aperto la posta e mi sono ritrovato una mail con la comunicazione della modifica del servizio di sat modem. Vorrei associarmi alla protesta di molti utenti nei confronti della netsystem, che ci ha convinto pubblicizzando una connessione a costo zero e vari servizi (che non hanno mai funzionato) ad aquistare il loro sat modem alla modica cifra di 399000£. Io personalmente l'ho acquistato a marzo e ora, a settembre, ricevo comunicazione che il famoso abbonamento a costo zero si evolverà in "freeADSL" e che il sat modem ora costa 99000£. Ritengo questo comportamento non corretto poichè freeadsl significa adsl gratis, mentre questo servizio non ha nulla a che fare con adsl (lavoro in campo informatico e utilizzo adsl,quello vero, sia a casa che in ufficio) e non è nemmeno gratis, infatti prevede un costo orario. Allora a cosa serve questa parola, ad attirare gli ingenui o chi purtroppo non si intende di informatica? Ora noi "vecchi" utenti siamo costretti a pagare (neanche per sogno) o a buttare la scheda (pagata 399000£) e questo con una misera e-mail di avvertimento. Mi chiedo: puo una ditta in Italia tenere una simile condotta? E' legale tutto cio?