|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
08-05-2018, 13.48.27 | #1 |
Forum supporter
WT Expert
Registrato: 13-03-2005
Loc.: Ultima stella a destra
Messaggi: 2.809
|
WiFi Card Dualband PCIE per Linux
Lo scorso anno avevo trovato su Amazon la TP-Link TL-WDN4800 N 900 Mbps PCIe, 450 Mbps/2.4 Ghz & 450 Mbps/5 Ghz, che non è più disponibile ne li ne su trovaprezzi perché sostituita (pare) dalla TP-Link Archer T6E Adattatore Wireless PCI Express, Dual Band AC1300, 2 Antenne Esterne, ma ad occhio e croce invece sostituita dalla TP-Link Archer T9E Scheda di Rete PCIe Espress Adattatore, Wireless Dual Band AC1900 (trovate tutto nella stessa pagina) https://www.amazon.it/TP-Link-Archer...dp_ob_title_ce Purtroppo non sono riuscito a reperire notizie sul suo supporto nativo sotto Linux e come è abbastanza noto TP-Link a volte cambia le carte in tavola mantenendo lo stesso nome al prodotto... Come sa chi usa Linux, il "ragazzo" è parecchio schizzinoso e sono poche le schede che supporta nativamente (Ubuntu 16.04 "Xenial" e seguenti nel mio caso), malgrado ci siano poi (a volte) i driver del produttore e la procedura per installare in Linux i drivers per Windows (questa opzione la scarto a prescindere), ma non voglio imbarcarmi in prove varie visto che la macchina è un vecchio catorcio che ho intenzione di tenere come muletto per le connessioni di emergenza e mettere eventualmente in lan WiFi con un altro PC. Alla fine avrei trovato una alternativa, la scheda TP-Link TL-WN881ND Scheda di Rete Wireless N 300 Mbps PCIe (la vedete nella stessa pagina al link precedente), ma non è in dualband e funziona solo a 2.4Ghz, invece vorrei avere un'alternativa diretta alla TP-Link TL-WDN4800 per avere una sorta di "scorta" in caso di rottura di una delle due. Sapreste indicarmi tra le schede facilmente reperibili sul mercato quali potrei acquistare sicuramente supportate da Linux nativamente o alternativamente con almeno drivers aggiornati reperibili facilmente per Linux e Windows7 (a Windows 10 non sono al momento interessato) e con un discreto indice di funzionamento (tengano "botta")? Per favore, prove dirette sul campo, il "sentito dire" non mi aiuta...
___________________________________
L'uomo ha attraversato un'evoluzione complessa, dal DOS a Windows 7. Poi ... tutto è vago. |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Linux router wifi | GiGi24 | Linux e altri Sistemi Operativi | 2 | 10-08-2010 07.50.00 |
[LINUX] Migrazione da Windows a Linux | Aquax | Linux e altri Sistemi Operativi | 21 | 23-07-2008 00.52.20 |
Mandriva Linux 2007 Spring | Thor | Archivio News Web | 0 | 20-04-2007 11.19.04 |
Io sto con Linux, ma Linux sta con me? | camilla | Linux e altri Sistemi Operativi | 7 | 04-12-2003 19.00.36 |
Linux da CD...senza alcuna installazione su HD! | Lionsquid | Linux e altri Sistemi Operativi | 16 | 12-09-2003 20.56.00 |