|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Entro l’anno hard disk da 3 TB
![]() Lo spazio su disco rigido non basta mai. Tra sistemi operativi in dual boot, programmi sempre più corposi, raccolte di brani musicali e filmati ad alta definizione, persino un hard disk da 1 TB può essere riempito in fretta. È quindi ben accolta da tutti gli utilizzatori di computer la notizia che sarà raggiunto un nuovo limite nella capienza dei dischi rigidi. Secondo una recente roadmap di TDK, uno dei più importanti produttori di testine per hard disk, la capacità dei singoli piatti che compongono i dispositivi di memorizzazione da 3,5" raggiungerà presto i 640 GB: questo permetterà di produrre dischi rigidi da 2,5 TB (con 4 piatti) e da 3 TB (con 5 piatti). I primi hard disk da 3,5" di nuova generazione dovrebbero essere immessi sul mercato alla fine di novembre. Nel caso degli hard disk per notebook, da 2,5", la capacità invece sarà nettamente inferiore. Entro il mese di febbraio (praticamente questione di settimane) potrebbero essere commercializzati i primi modelli con piatti da 375 GB, il che consentirà di produrre dischi rigidi da 750 GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Newbie
Registrato: 29-01-2008
Messaggi: 11
![]() |
Speriamo siano più resistenti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Bah, io rimango nell'idea che sarebbe meglio fare come nei processori..."un disco che contiene più dischi" è che faccia un raid interno...la loro affidabilità è il problema maggiore. Non mi va di perdere 3 Tb di dati in un solo colpo
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato: 29-11-2004
Loc.: savignano s/p -mo-
Messaggi: 366
![]() |
scusa.. e come faresti a sostituire un hard disk se è già dentro ad un hard disk? non credo che li possano fare così piccoli da contenerne 2 o + in un normale 3.5", a meno che non intendi mettere dei 1.8 ma.. ne vale la pena? avresti per lo meno un dimezzamento della capacità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Come ho detto prima, mi preoccupo più della garanzia dei dati che della capacità... ![]() Poi dipende dai punti di vista ovviamente....e ho avuto così tante grane con i dischi ![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Registrato: 02-08-2007
Messaggi: 295
![]() |
Certo, l'affidabilità è la cosa più importante.
Personalmente i dischi io li acquisto sempre a coppie; o li metto in raid oppure gestisco i backup manualmente. MAI SALVARE I DATI SOLO IN UN DISCO MAI SALVARE I DATI SOLO IN UN DISCO MAI SALVARE I DATI SOLO IN UN DISCO MAI SALVARE I DATI SOLO IN UN DISCO |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Il RAID non è che sia una soluzione al backup comunque. è una soluzione alla (cattiva) affidaiblità dei dischi...il RAID1 non ti ripara da errori umani/software ai dati, cosa che fa il backup. Inoltre anche il file system gioca un ruolo importante... preferirei che si adottasse un file system come ZFS (quello solaris), a mio parere il migliore se un utente tiene ai dati. Ultima modifica di Semi.genius : 11-02-2010 alle ore 09.22.40 |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Registrato: 02-08-2007
Messaggi: 295
![]() |
Concordo, qui andiamo sul dettagliato però
![]() io mi riferivo all'affidabilità dei dischi, per un uso normale del pc (piccole aziende, privati, ecc) penso che una copia di dati su un paio di hd di rete o comunque esterni al pc sia più che suff. Poi se abbiniamo il tutto a dei dischi raid nel pc....... se poi uno riesce a bruciare tutti i dischi in un colpo solo consiglio qualche seduta dall'esorcista ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Sì sì concordo
![]() Dico in ambito software, come affidabilità dei dati, anche il file system conta...forse dovrei fare un articolo sui file system esistenti |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Registrato: 02-08-2007
Messaggi: 295
![]() |
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
#12 |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Credo che la cosa migliore da fare come spesso capita stia nel mezzo. Per un'utente finale con un pc fisso o portatile e dati d'ufficio meglio avere 2 backup, in macchina su una partizione diversa dall'SO e un disco esterno (usb va' benissimo ) per salvare i dati dalla partizione almeno una volta al giorno. Condivido il pensiero di Franzo (...gestisco i backup manualmente+MAI SALVARE I DATI SOLO IN UN DISCO) . Da esperienza giornaliera di piccoli professionisti e piccole aziende, tanti ci fanno guadagnare dei bei soldini per il salvataggio dati che quasi mai non fanno (li ringrazio pubblicamente) , le aziende che possono spendere scelgono il massimo dell'affidabilita' .... La dimensione non e' cosi' importante, credo sempre che e' meglio piu' piccolo ma sincero (parlo degli Hdisk, non mi fraintendete
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|